Presentazione Libro "Il mio letto è una nave" di Emanuela Trinci

Regole del forum
La pubblicazione di annunci in questa sezione è riservata agli Iscritti al nostro Ordine e non viene effettuato il servizio di pubblicazione a cura della segreteria.
Viene fatta eccezione per gli eventi che hanno ottenuto preventivamente il nostro gratuito patrocinio o per le iniziative gratuite rivolte a psicologi organizzate da Enti pubblici o Società scientifiche.
Tali eventi saranno pubblicati sul Calendario Eventi del sito web https://www.ordinepsicologier.it/it/calendario
Se il tuo evento rientra in una delle tipologie sopra indicate puoi inviare le informazioni alla nostra segreteria scrivendo all'indirizzo redazione@ordinepsicologier.it
Per altre informazioni consulta le FAQ alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/faq ... a-iscritti
Rispondi
c.nanetti1842a
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/09/1997, 0:00

Presentazione Libro "Il mio letto è una nave" di Emanuela Trinci

Messaggio da c.nanetti1842a » 12/02/2025, 14:46

Venerdì 21 febbraio alle ore 17.45 al Centro Psicoanalitico di Bologna, via C. Battisti 24, in collaborazione con la Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, verrà presentato il libro di Manuela Trinci 'Il mio letto è una nave'.
Manuela Trinci è una psicoterapeuta studiosa di letteratura per l'infanzia, consulente per genitori, servizi educativi, scolastici e sanitari. Oltre a svolgere molti incarichi presso Istituzioni scientifico-culturali, da alcuni anni è la referente scientifica della Ludoteca e Biblioteca dell'ospedale Pediatrico Meyer di Firenze: il libro illustra questa esperienza e le sue radici, che si fondano su sviluppi della psicologia, della psicoanalisi e della medicina e sul contributo degli artisti, con le loro differenti espressioni, nel raggiungere i bambini e rispondere ai loro bisogni.
L'incontro sarà l'occasione per un dialogo con l'Autrice "sul ruolo che l'immaginazione (...) svolge nel divenire della cura e del prendersi cura dei bambini anche affetti da gravi malattie (…) ed inoltre per riflettere su quello che si può fare - come evidenzia Simona Argentieri nella prefazione - per limitare la condizione traumatica (paura, dolore fisico, sradicamento dalle consuetudini di vita familiare) che la malattia e il ricovero portano con sé".
L'incontro è a ingresso libero e non è necessaria la prenotazione.
Allegati
8995CDC4-8CF1-40CF-B074-4D77EB35D257.png
8995CDC4-8CF1-40CF-B074-4D77EB35D257.png (508.79 KiB) Visto 3294 volte
Schermata 2025-02-10 alle 21.19.31 (1).png
Schermata 2025-02-10 alle 21.19.31 (1).png (508.79 KiB) Visto 3294 volte
Rispondi