Cerca Psicologhe e Psicologi iscritti all'Albo
Notizie

Nuovo Codice ATECO per gli Psicologi
Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che aggiorna il codice identificativo per l’attività professionale degli psicologi.Il vecchio codice ATECO 86.90.30 (“Attività svolta da Psicologi”) è stato sostituito dal nuovo codice ATECO 86.93.00: "Attività di Psicologi e Psicoterapeuti esclusi i medici".Cosa cambia per te? Se devi aprire la Partita IVA ora o nei prossimi mesi: utilizza il nuovo codice ATECO 86.93.00. Se hai già una Partita IVA attiva con il vecchio codice: non devi fare alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, a partire dal 1° aprile 2025, tutte le dichiarazioni fiscali (redditi, IVA, modello 770, ecc.) dovranno riportare il nuovo codice ATECO.
Leggi di più
Identità Alias
Il 31 Maggio 2023, a seguito anche della richiesta di professionistɜ non binarie, il nostro Ordine insieme a quelli di Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto ha chiesto formalmente al CNOP di inserire questo punto all’ordine del giorno del Consiglio Nazionale. Dopo un lungo lavoro, possiamo annunciare con piena soddisfazione che il CNOP ha approvato all’unanimità il Regolamento per l’utilizzo dell’Identità Alias consentendo al nostro Ordine di procedere formalmente all’adesione, avvenuta il 1° aprile 2025.Il regolamento prevede la possibilità di indicare un nome alias per l’iscrizione all’Albo, tutelando l’identità di genere e prevenendo situazioni di disagio o discriminazione. Definisce inoltre la procedura per l’utilizzo di un nome diverso da quello anagrafico presso l’Ordine territoriale di appartenenza.Siamo già al lavoro per aggiornare i sistemi e garantire l’applicazione concreta di questa importante novità, che sarà operativa non appena completato il processo di adeguamento.
Leggi di più
Neuropsicologia e specialisti ambulatoriali: riconosciuto l’accesso alle graduatorie di psicoterapia
La specializzazione in neuropsicologia è ora valida per accedere non solo alla disciplina di Psicologia, ma anche a quella di Psicoterapia. Questa novità, introdotta dal nuovo Accordo Collettivo Nazionale (ACN) sulla specialistica ambulatoriale, si applicherà alle graduatorie del 2026. Finalmente si supera l’impasse che escludeva gli psicologi con formazione specialistica in neuropsicologia dall'accesso alle graduatorie per la Psicoterapia.Più info sulla specialistica ambulatoriale alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/graduatorie-specialisti-ambulatoriali
Leggi di più
Recupero ECM 2020-2022: nuova proroga!
Importante novità in materia di ECM introdotta dal decreto Milleproroghe 2025: potranno essere utilizzati per il recupero del debito formativo del triennio 2020-2022 tutti i crediti acquisiti fino al 31.12.2025 e non solo quelli del 2023 come stabilito in precedenza.Inoltre, i professionisti sanitari che non hanno assolto all’obbligo formativo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022, potranno mettersi in regola attraverso crediti compensativi che saranno definiti dalla Commissione nazionale per la formazione continua. Siamo in attesa che la Commissione emani appositi provvedimenti.Lo spostamento dei crediti non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Maggiori informazioni nella FAQ “Come faccio a spostare i crediti dal triennio 2023-2025 a quello precedente 2020-2022?” pubblicata alla pagina FAQ sui crediti ECM.Ricordiamo infine che tutti gli Psicologi Iscritti all’Albo hanno l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal 1° gennaio 2020, indipendentemente dall’ambito lavorativo o dall’effettivo esercizio della professione. Prima del 2020 erano invece soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm
Leggi di più
Nuovo Consiglio dell'Ordine
Il 24 febbraio 2025 il nuovo Consiglio ha eletto la Dott.ssa Luana Valletta come Presidente. Nel corso della prima seduta, sono stati nominati: Vicepresidente: Dott.ssa Katuscia Giordano Consigliere Segretario: Dott. Gianpiero Antenori Tesoriera: Dott.ssa Carmelina Fierro.Gli altri Consiglieri eletti sono: Dott. Sergio Sangiorgi, Prof. Christian Franceschini, Dott.ssa Francesca Danesi, Dott.ssa Fabiola Tinessa, Dott. Robert Adir Samolsky Dekel, Dott.ssa Alexia Polmonari, Dott.ssa Elisabetta Scalambra, Dott.ssa Raffaela Oggianu, Dott.ssa Anna Gallani, Dott.ssa Selena Brusa e Dott.ssa Annastella Pagliara. Durante l'incontro, la Presidente Valletta ha delineato tre direttrici principali per il mandato: comunità, servizi e tutela. Ha sottolineato l'importanza di garantire un accesso equo ai servizi psicologici, valorizzare le competenze dei professionisti e rafforzare il ruolo della psicologia nel sistema sanitario e sociale. Tra le priorità evidenziate vi è la volontà di rendere l'Ordine un punto di riferimento per la comunità professionale, potenziando la partecipazione e la comunicazione con iscritti e cittadini e ampliando i corsi ECM gratuiti. Inoltre, è stato ribadito l'impegno nella tutela della professione, nel contrasto all'abusivismo e nella promozione del riconoscimento delle competenze in ogni settore.
Leggi di più
Prestazioni sanitarie: proroga divieto di fattura elettronica
Con la conversione in legge del decreto Milleproroghe è stato ufficialmente prorogato al 31 dicembre 2025 il divieto di emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche.Per tutto l'anno 2025, quindi, le fatture per le prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche dovranno continuare ad essere emesse in formato cartaceo/analogico, come avviene attualmente.
Leggi di più
Risultati elezioni 2025
Di seguito sono riportati i risultati delle votazioni, comunicati dalla Presidente del Seggio Elettorale al termine della prima convocazione. Hanno esercitato il proprio diritto di voto 3.441 iscritte/i su 9.114 aventi diritto, consentendo il raggiungimento del quorum di 2.308 votanti necessario per la validità delle elezioni in prima convocazione. Consulta i risultati
Leggi di più
Indagine sulla salute psicofisica degli psicoterapeuti italiani
I Laboratori di Psicologia Clinica, Psicofisiologia Clinica e Neuropsicologia Clinica afferenti al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma desiderano mettere in atto uno studio-ricerca applicata sulla salute psicofisica di coloro che fanno il mestiere dello psicoterapeuta, sotto il tutoraggio del Prof. Carlo Pruneti.Il progetto di ricerca persegue l’obiettivo di indagare i livelli di stress negli psicoterapeuti e l'eventuale associazione con disturbi somatici. A questo scopo è stato messo a punto un questionario della durata di circa 10 minuti rivolto agli psicoterapeuti.Se eserciti come psicoterapeuta ti invitiamo a compilare il questionario che trovi al link https://forms.office.com/e/Db4eJn4a6bInfo e contatti: Per qualsiasi informazione e chiarimento è possibile rivolgersi al Prof. Carlo Pruneti e alla Dott.ssa Sara Guidotti ai seguenti indirizzi email:carlo.pruneti@unipr.it sara.guidotti@unipr.it
Leggi di più
Formazione: questionario CUP-ER e IFOA
A seguito della pubblicazione, da parte della Regione Emilia-Romagna, di un Bando finalizzato alla presentazione di progetti di formazione finanziata per i liberi professionisti operanti sul territorio regionale, il CUP-ER (Comitato Unitario degli Ordini Professionali dell’Emilia-Romagna), di cui il nostro Ordine fa parte, e IFOA (Istituto Formazione Operatori Aziendali) candideranno un nuovo progetto con percorsi dedicati allo sviluppo professionale.Questa offerta si pone in continuità con i percorsi formativi gratuiti già erogati da gennaio a ottobre di quest'anno nell'ambito del progetto "PRO-FORM: Professionisti in formazione".Al fine di elaborare un'offerta il più possibile in linea con le esigenze dei liberi professionisti titolari di partita IVA operanti in Emilia-Romagna, è stato predisposto un questionario su alcuni argomenti di corsi che saranno programmati nei prossimi mesi (a partire dalla primavera del 2025).Ti chiediamo di dedicare qualche minuto per comunicarci quali corsi ritieni di tuo interesse e intenderesti frequentare qualora venissero attivati. Il questionario è disponibile al link https://forms.gle/kXZxmWNdzaPhvnA69Le attività formative proposte saranno completamente gratuite per i partecipanti.
Leggi di più
DSA: nuovo documento tecnico della Regione
È disponibile la revisione 2024 del documento tecnico del gruppo regionale per i DSA per la diagnosi di minori e adulti, diffuso dalla Regione Emilia-Romagna con Circolare n. 12/2024.Il documento, che contiene le indicazioni diagnostiche e il modello di segnalazione scolastica, presenta alcune importanti novità. Tra le più rilevanti segnaliamo le precisazioni sulla validità temporale della segnalazione, le indicazioni specifiche per la popolazione bilingue nonché, per i minori, la raccomandazione a verificare che siano state svolte opportune attività di potenziamento e l’adozione, in mancanza delle stesse, di un criterio di cautela diagnostica. Leggi il documentoPuoi trovare tutte le normative e le raccomandazioni cliniche sui DSA nella pagina dedicata nostro sito web, accessibile previo login con SPID/CIE all’area riservata.
Leggi di più
Sondaggio CeSAP sulla conoscenza delle sette
Il CeSAP - Centro Studi Abusi Psicologici, con il patrocinio dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia (OPP) e con la collaborazione del Master di II livello in Psicologia Giuridica e Neuropsicologia e Forense dell’Università di Bari, ha elaborato un sondaggio rivolto a tutti i laureati in Psicologia nel nostro Paese. Si tratta di un sondaggio del tutto esplorativo e senza pretesa di esaustività, in merito alla consapevolezza percepita dai professionisti della salute mentale, sulle loro conoscenze in merito al fenomeno settario. Il sondaggio prende spunto da un primo studio esplorativo condotto in Spagna nel 2017 dal Gruppo sulle derive settarie del Collegio Ufficiale di Psicologia della Catalogna (COPC), che assieme al gruppo di ricerca “Invictus” dell’Università di Barcellona, ha cercato di indagare su quali conoscenze avessero sulle sette i professionisti della psicologia spagnoli. I risultati saranno confrontati con la analoga ricerca realizzata in Spagna e saranno messi a disposizione della comunità scientifica. Compila il sondaggio al link https://forms.gle/hkuP3UQbhbG3G8C28 Per eventuali informazioni contattare:CeSAP - Centro Studi Abusi Psicologici https://www.cesap.net/ cesaponlus99@gmail.com
Leggi di più
Il nostro saluto alla cara collega Daniela Rebecchi
Ci ha lasciato stanotte la cara collega Daniela Rebecchi, tanto stimata e amata per la sua umanità e per il suo impegno generoso e competente, a sostegno della professione psicologica.Per tanti anni Direttrice di struttura complessa nella AUSL di Modena, è stata Consigliera del nostro Ordine e componente sia del Gruppo di Lavoro Sanità del CNOP che del Tavolo per la Salute Mentale presso il Ministero della Salute, mettendo a disposizione della comunità professionale tutta la sua preziosa esperienza con responsabilità e determinazione. Una persona speciale che farà sentire la sua mancanza a tutti coloro che ha incontrato nella sua strada.Il nostro Ordine si unisce al dolore dei suoi familiari, amici e colleghi a cui rivolgiamo le nostre più sincere condoglianze.
Leggi di più
Alluvione: richiedi sul Co.Ge.APS la riduzione degli ECM!
Il Co.Ge.APS ha implementato la funzione per richiedere la riduzione dei crediti ECM del triennio 2023-2025 per i professionisti colpiti dagli eventi alluvionali di Emilia-Romagna, Marche e Toscana del 2023.In particolare, hanno diritto alla riduzione i professionisti residenti o che hanno svolto la loro attività professionale: nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023 coordinato con la legge di conversione n. 100/2023 di Emilia-Romagna e Marche colpiti dall'alluvione di maggio 2023 (Delibera CNFC 3/2023); nei territori delle province di Firenze, Pistoia, Prato, Pisa e Livorno colpiti dall'alluvione di novembre 2023 (Delibera CNFC 1/2023). La richiesta deve essere effettuata entro il 31/12/2025. Prima di procedere controlla con attenzione se il comune/frazione in cui risiedi o hai operato rientra tra quelli elencati nell'allegato 1 del Decreto! Residenti I professionisti sanitari residenti nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023 coordinato con la legge di conversione n. 100/2023 hanno diritto, per il triennio 2023-2025, a una riduzione pari a 1/3 dell’obbligo formativo individuale triennale.Per ottenere il riconoscimento della riduzione segui le indicazioni sottostanti: accedi al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/ seleziona la voce “Esoneri, esenzioni ed altre riduzioni” nel campo “Tipologia di richiesta” seleziona "Altre riduzioni” spunta la voce “Riduzione per eventi alluvionali Emilia-Romagna, Marche e Toscana 2023” clicca su “Sono residente in uno dei comuni di cui all’all.to 1 del DL 1 giugno 2023, n.61 e successivi” Infine clicca sul tasto “Invia richiesta”, poi su “accetto l’autocertificazione sopra citata” e nuovamente su “Invia richiesta”. La richiesta di riconoscimento verrà automaticamente registrata con relativa riduzione dei crediti nel riepilogo del professionista (pari a un terzo dell’obbligo triennale individuale del triennio). Non residenti Per i professionisti non residenti nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 che hanno svolto la loro attività professionale nei territori sopra richiamati durante il periodo dell’emergenza, è riconosciuta una riduzione pari massimo ad un terzo dell’obbligo formativo individuale del triennio 2023-2025.La riduzione è computata proporzionalmente ai giorni di attività lavorativa svolti su base annua durante il periodo dell'emergenza e, comunque, nel limite massimo di un terzo dell’obbligo formativo triennale individuale. La riduzione così calcolata è arrotondata al numero intero più vicino e in caso di equidistanza è arrotondata per eccesso.Per ottenere il riconoscimento della riduzione segui le indicazioni sottostanti: accedi al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/ seleziona la voce “Esoneri, esenzioni ed altre riduzioni” nel campo “Tipologia di richiesta” seleziona "Altre riduzioni” spunta la voce “Riduzione per eventi alluvionali Emilia-Romagna, Marche e Toscana 2023” clicca su “Ho svolto la mia attività professionale nei territori dei comuni indicati nell'allegato 1 del DL 1 giugno 2023, n. 61 e successivi durante il periodo dell'emergenza” compila il campo "numero giorni" Infine clicca sul tasto “Invia richiesta”, poi su “accetto l’autocertificazione sopra citata” e nuovamente su “Invia richiesta”. La richiesta di riconoscimento verrà automaticamente registrata con relativa riduzione dei crediti nel riepilogo del professionista. Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).
Leggi di più
“Cerca bando”: collaborazione con Rivelio
Il “Cerca bando”, il servizio di OPER volto alla ricerca proattiva di bandi e opportunità di lavoro sul nostro territorio regionale, cambia volto. Da Telegram, infatti, dove attualmente vengono pubblicate le offerte lavorative in due gruppi dedicati, si sposta su una piattaforma strutturata appositamente per la ricerca bandi da parte di psicologhe e psicologi, Rivelio. Cosa significa nel concreto? Che il servizio, pur rimanendo gratuito, è migliorato, e consentirà a psicologhe e psicologi interessati di selezionare le opportunità lavorative in base alla provincia e al settore di interesse, oltre che di ricevere notifiche sul cellulare o via mail ogni qualvolta sarà pubblicato un bando. La gratuità del servizio è resa possibile grazie a un accordo siglato fra OPER e Rivelio Tech srl. Per usufruirne, basterà accedere al portale e, in fase di registrazione, inserire un codice sconto. Per tutte le info su come iscriversi: https://www.ordinepsicologier.it/it/cerca-bando
Leggi di più
Obbligo ECM 2023-2025: tutte le regole
La CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) con delibera 2/2023 ha definito che l’obbligo formativo per il triennio 2023-2025 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. Ha inoltre confermato che per il triennio 2023-2025 si applicano le riduzioni dell’obbligo formativo già previste per i trienni precedenti relative al dossier formativo e al numero di crediti conseguiti nel triennio precedente. In particolare: Riduzione di 30 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 121 e 150 Riduzione di 15 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 80 e 120 Il CNOP ha già comunicato che anche per il triennio 2023-2025 realizzerà il Dossier formativo di Gruppo (DFG), che consentirà di ottenere la riduzione di 30 crediti ECM per il triennio 2023-2025 e di ulteriori 20 crediti nel triennio successivo qualora sia raggiunta la congruità e coerenza di almeno il 70% tra il dossier programmato e quello effettivamente realizzato. Maggiori informazioni sul dossier formativo alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/ecm-dossier-formativo-individualeRicordiamo inoltre che nel triennio 2023-2025 saranno applicate anche le riduzioni previste per i territori colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023, più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/501 Per verificare il proprio effettivo obbligo individuale triennale è necessario accedere al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/.La scadenza per ottemperare all'obbligo ECM del triennio 2023-2025 è il 31/12/2025.Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).
Leggi di più
“Customer satisfaction”: vota i nostri servizi
Come giudichi i servizi di OPER offerti dal nostro sito? Per conoscere l’opinione delle iscritte e degli iscritti abbiamo pubblicato un questionario, chiamato “Customer Satisfaction”, che troverai al link https://forms.gle/UC6MiAU21pzhE98y8. La rilevazione della Customer Satisfaction deriva da un obbligo normativo, ma per noi rappresenta un’opportunità per migliorarci continuamente.I risultati della rilevazione saranno pubblicati periodicamente in Amministrazione Trasparente, al link https://www.ordinepsicologier.it/it/servizi-in-rete
Leggi di più
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento
Anche le psicologhe e gli psicologi potranno registrarsi sul Portale di Reclutamento inPa dove le amministrazioni potranno conferire gli incarichi previsti per l'attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le professioniste e i professionisti, previo accesso tramite SPID, dovranno inserire i propri dati professionali ed esperienziali. In questo modo, compariranno negli elenchi dei professionisti che le pubbliche amministrazioni potranno ricercare.Come fare: Collegarsi su https://www.inpa.gov.it/ Cliccare su “Registrati” accedendo tramite SPID Compilare la scheda anagrafica e tutte le schede presenti (titoli, esperienze, competenze ecc.) Indicare l’ambito territoriale di preferenza I professionisti potranno indicare la sede univesitaria di conseguimento del titolo, la specializzazione in Psicoterapia se in possesso specificando se il titolo è stato conseguito in un istituto riconosciuto dal D.M 11 dicembre 1998 n.509 e l'iscrizione all'Albo professionale con Ordine regionale di appartenenza.Una volta registrati, riceveranno una notifica ogni volta che le PA emaneranno un avviso di selezione corrispondente al proprio profilo. Scaduto l'avviso, verrà generato l'elenco dei candidati interessati ed entro dieci giorni sarà organizzato il colloquio selettivo. In caso di due valutazioni negative da parte della PA o di incarichi revocati, si verrà cancellati dal portale e non si potrà accedere per un anno. Qui tutti gli approfondimenti: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/12-11-2021/pnrr-ecco-tutte-le-regole-gli-elenchi-di-professionisti-e-alte
Leggi di più
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS
In seguito alla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) del 10 giugno 2020 con la quale è stato esteso a tutti gli Iscritti all’Albo l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal triennio 2020-2022 (per maggiori informazioni sull'obbligo ECM e la posizione del nostro Ordine regionale consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/obbligo-ecm), la piattaforma del Co.Ge.APS sta richiedendo a tutti gli Psicologi (iscritti all'Albo prima dell'anno 2019) di dichiarare la decorrenza del proprio obbligo ECM.Ricordiamo infatti che prima del 2020 erano soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Il messaggio visualizzato sul Co.Ge.APS è il seguente: COSA FARE? Tutti coloro che prima del 2020 non avevano alcun obbligo ECM dovranno confermare la data di decorrenza 01/01/2020. I crediti relativi ai trienni precedenti saranno annullati e il sistema attesterà che il professionista non era soggetto all’obbligo ECM prima del 2020. Per confermare spuntare la voce “Spunta per confermare la data attuale per il calcolo della decorrenza dell’obbligo ECM” e cliccare sul bottone "Invia richiesta". Chi invece aveva già conseguito crediti nei trienni precedenti perché obbligato in virtù del rapporto di lavoro con il SSN o strutture private accreditate/convenzionate deve dichiarare una data precedente per convalidare gli ECM acquisiti prima del 2020. Dopo aver inserito la data nel campo "Data iscrizione precedente" cliccare sul bottone "Invia richiesta". Precisiamo che il sistema calcola la decorrenza dell’obbligo a partire dal 1° gennaio successivo alla data inserita nel form, pertanto: Se viene inserita la data di iscrizione all’Ordine il sistema convaliderà tutti i crediti conseguiti dal professionista a partire dal 1° gennaio successivo all’anno di iscrizione. Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2011 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2010. Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2014 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2013. Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2017 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2016. Ricordiamo che l’accesso al Co.Ge.APS è ora consentito solo tramite SPID dal link https://application.cogeaps.it/login/. In caso di dubbi sulla dichiarazione da effettuare, situazioni particolari o dichiarazioni rilasciate in maniera errata è possibile contattare i nostri uffici al numero 051.263788 o all’indirizzo ecm@ordinepsicologier.it Per maggiori informazioni sul funzionamento del sistema ECM consulta le pagine dedicate del nostro sito web Come funziona il sistema ECM e FAQ sui crediti ECM
Leggi di più
Prestazioni occasionali e iscrizione a un Ordine professionale
Il 15 luglio 2020 scorso l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli Iscritti ad Ordini professionali non possono svolgere prestazioni occasionali in quanto "l'abitualità dell'esercizio professionale è insita nella volontaria iscrizione del professionista nell'Albo”. In altre parole, anche per evitare il rischio sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate, il possesso della Partita IVA è fondamentale per l’esercizio della professione di Psicologo. Per maggiori informazioni puoi consultare il parere del consulente fiscale dell’Ordine, dott. Filippo Fabbrica.
Leggi di più