Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

422 RISULTATI
Tirocinio pratico in psicoterapia presso l'AUSL di Bologna
Dal 04-11-2021 al 30-11-2021
Tirocinio pratico in psicoterapia presso l'AUSL di Bologna

Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di ammissione al tirocinio pratico per la specializzazione in Psicoterapia per l’anno 2022 presso l'Azienda USL di Bologna.Il numero dei tirocinanti accolti sarà determinato dalla disponibilità fornita dai tutor aziendali.L’autorizzazione allo svolgimento del tirocinio è subordinata alla presenza di convenzione sottoscritta con l’Azienda USL di Bologna.Le richieste di ammissione dovranno essere presentate entro non oltre il 30/11/2021 dalle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute dal Decreto MIUR n.509 dell’11/12/1998 e dalle Scuole di Specializzazione universitarie di area Psicologica.Non saranno accettate richieste presentate dai singoli studenti.I requisiti di partecipazione, descritti nella domanda, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle richieste.Dopo la scadenza dei termini non si accettano integrazioni né ulteriori domande, così come non saranno considerate le domande non conformi.La richiesta di ammissione dovrà essere presentata dalla propria Scuola di Specializzazione anche da parte di chi intende proseguire il tirocinio in continuità dall’anno precedente. Compilata in tutte le sue parti, firmata e datata, dovrà essere corredata necessariamente dai seguenti allegati in formato PDF:1.    Copia delle polizze assicurative contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile, valide per l’intero anno di corso.2.    Attestato di avvenuta formazione generale alla sicurezza ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08.3.    Copia del progetto formativo contenente gli obiettivi, le competenze da acquisire e/o da consolidare, firmato dalla Scuola e dal tirocinante. Ai progetti non può essere apposta la firma del Tutor aziendale prima dell’avvenuta assegnazione da parte del Settore Rapporti con Università e Istituzioni Formative – tirocini, UO Sviluppo Organizzativo, Professionale e FormazioneLe domande potranno essere inviate esclusivamente in formato PDF, in unico documento per singolo studente a: formazione.psico@ausl.bologna.it Scarica il modulo predisposto dall'AUSL di Bologna per presentare domanda Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata del sito istituzionale dell'AUSL di Bologna.

Leggi di più
Abilitato l’accesso con SPID all’area riservata del sito
Dal 25-10-2021 al 28-02-2022
Abilitato l’accesso con SPID all’area riservata del sito

Come stabilito dalla legge di conversione del Decreto “Semplificazione e innovazione digitale” (Legge n. 120/2020), abbiamo attivato la possibilità di accedere all’area riservata del nostro sito web anche tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica).SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Per ulteriori informazioni sullo SPID e per sapere come attivarlo consulta le pagine https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/ e https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/ La CIE - Carta di Identità Elettronica - è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Per maggiori dettagli consulta il sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/ Da oggi potrai accedere alla tua area riservata anche tramite SPID o CIE dalla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/login Per permettere a coloro che sono ancora sprovvisti di SPID o CIE di continuare ad accedere all’area riservata del nostro sito web, sarà ancora possibile utilizzare le credenziali rilasciate dall’Ordine fino al 28 febbraio 2022. Al termine di tale fase transitoria, l’autenticazione tramite credenziali sarà definitivamente eliminata e l’accesso sarà consentito solamente tramite SPID e/o CIE, come previsto dalla normativa.Non aspettare, se non hai ancora lo SPID attivalo subito scegliendo uno dei gestori abilitati dal link https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/ e seguendo le relative istruzioni.

Leggi di più
Giornata della Psicologia, tutti gli incontri
Dal 07-10-2021 al 18-10-2021
Giornata della Psicologia, tutti gli incontri

In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2021, nell’intento di essere il più possibile vicini ai colleghi ed ai cittadini, quest’anno il nostro Ordine ha programmato iniziative che si terranno in diverse province della Regione: •    Bologna, lunedì 11 ottobre 2021 dalle 16.00 alle 19.00 SOLD OUT•    Parma, martedì 12 ottobre 2021 dalle 17.00 alle 19.00•    Modena, mercoledì 13 ottobre 2021 dalle 16.00 alle 19.00 SOLD OUT•    Ferrara, giovedì 14 ottobre 2021 dalle 15.00 alle 18.00•    Bologna, sabato 16 ottobre 2021 dalle 10.00 alle 12.30•    Bologna, sabato 16 ottobre 2021 dalle 16.00 alle 18.00 •    Ravenna, lunedì 18 ottobre 2021 dalle 16.00 alle 19.00 Qui trovi la locandina con il programma delle celebrazioni. Tutte le iniziative sono aperte anche alla cittadinanza, per il rispetto dei protocolli anti-Covid è necessario che ci comunichi la Tua adesione, compilando il form pubblicato al seguente link: https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/gnp-iscrizioni-2021La Giornata 2021 è dedicata al concetto di benessere nella sua accezione più ampia, sottolineando l’importanza della psicologia nella vita quotidiana in un momento storico di ricerca di “una nuova normalità”.L'emergenza pandemica ha sensibilizzato i cittadini, gli interlocutori istituzionali e la società nel suo complesso al ruolo svolto dalla nostra professione nei vari ambiti di intervento.Aiutare la psiche per aiutare la vita significa affrontare le sfide del futuro che ci aspetta, in un’ottica di sviluppo delle potenzialità e risorse psicologiche, elemento cruciale di prevenzione e promozione della qualità della vita in contesti molto diversi: scuola, lavoro, sanità, territorio, ecc.In tali settori la nostra professione può rappresentare un riferimento importante per l’intera comunità nel favorire processi di acquisizione di consapevolezza e attività di promozione della salute e del benessere di individui, gruppi, organizzazioni.

Leggi di più
Laurea abilitante - è "quasi" ufficiale!
Dal 27-07-2021 al 31-10-2021
Laurea abilitante - è "quasi" ufficiale!

Visto il disegno di legge ora in discussione al Senato si comunica che è in fase di definizione la cosidetta laurea abilitante, in cosa consiste? Principale novità, lo svolgimento del tirocinio pratico-valutativo all'interno del corso di studi al momento con riduzione di monte totale ore rispetto all'attuale e la modalità di svolgimento, la valutazione e la certificazione saranno previste nell'ambito della propria disciplina e distinte per il primo e secondo ciclo di studi. Dunque il DDL approvato dalla Camera e ora in discussione al Senato prevede che il tirocinio venga organizzato all'interno dell'Università che svolgerà la funzione di guidare lo studente nel processo di acquisizione delle competenze tecnico-scientifiche e nei percorsi di professionalizzazione.Resta confermato il coinvolgimento dell'Ordine quale componente della commissione giudicatrice dell'esame finale. Gli esami finali per il conseguimento delle lauree comprenderanno una prova accertante il livello di preparazione teorico-pratica dell'attività svolta durante il tirocinio su aspetti professionali e deontologi da sostenere contestualmente con la discussione della tesi del proprio corso di laurea. Siamo in attesa delle linee applicative, affinchè anche l'Ordine possa informare e contribuire con la propria presenza al rafforzamento della nostra professione. Si auspica il riconoscimento di percorsi chiari e ben definiti regolati in grado di garantire la qualità dei percorsi formativi e professionalizzanti, ad esempio esperienza del tutor, rapporto tutor e numero  dei tirocinanti, abilitazione del tutor in coerenza con la presenza dell'Ordine nelle commissioni giudicatrici, come previsto dall'attuale proposta di legge in via di definizione, tutti indicatori da definirsi nelle prossime imminenti linee applicative nazionali.

Leggi di più
Quota annuale 2021, inviati i solleciti
Dal 30-06-2021 al 30-09-2021
Quota annuale 2021, inviati i solleciti

Sono stati spediti tramite PEC da Poste Italiane i solleciti di pagamento maggiorati della mora a coloro che non hanno ancora effettuato il versamento della quota annuale 2021, il cui termine per il pagamento è scaduto il 28 febbraio scorso.Ricordiamo che da quest’anno abbiamo eliminato il cartaceo. Questo permette sia un risparmio economico sia un minore impatto ecologico. Agli Iscritti senza PEC gli avvisi saranno inviati tramite e-mail.La quota, calcolata con gli stessi criteri dello scorso anno, dovrà essere versata con il nuovo sistema di pagamento PagoPA (introdotto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dal Decreto Legge 179/2012 e obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni).E’ comunque possibile continuare ad effettuare il pagamento presso tutti gli Uffici Postali utilizzando il bollettino PagoPA spedito tramite PEC/e-mail.Tutti i dettagli sulle modalità di pagamento sono disponibili sull’avviso di riscossione oppure sul nostro sito web nella sezione SERVIZI PER I PROFESSIONISTI alla voce “Come fare per” > “Pagare la quota annuale”.Per effettuare il pagamento: puoi accedere alla tua pagina personale dopo aver effettuato il login all’area riservata del nostro sito web e cliccare su “Visionare lo stato di pagamento della quota annuale"; in alternativa, puoi utilizzare il bollettino telematico che hai ricevuto sulla tua PEC/e-mail. Ricordiamo infine che la Legge n. 56/89 (art. 26 comma 2) prevede la sanzione disciplinare della sospensione in caso di morosità per oltre due anni.Per qualsiasi necessità è sempre possibile contattare i nostri Uffici tramite e-mail all’indirizzo ilaria.maini@ordinepsicologier.it o al numero 051.263788.

Leggi di più
Vaccinazioni: tutti gli aggiornamenti
Dal 10-06-2021 al 05-10-2021
Vaccinazioni: tutti gli aggiornamenti

Giovedì 10 giugno - L’AUSL della Romagna ci ha comunicato che gli psicologi che, pur avendo l'intenzione di vaccinarsi, non fossero ancora riusciti a prenotarsi, possono scaricare il modulo di autodichiarazione pdf qui allegato per attestare l’iscrizione all’Ordine e recarsi in uno sportello Cup o FarmaCup per effettuare la prenotazione.Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web dell'Azienda Usl della Romagna all'indirizzo https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19#categorie-di-soggetti-che-ad-oggi-sono-stati-vaccinati-o-possono-prenotare-la-vaccinazioneLa Regione Emilia-Romagna ha inoltre aperto la possibilità di candidarsi per il vaccino anti Covid-19 a tutto il personale sanitario e sociosanitario non ancora contattato dalla propria Azienda USL. Per effettuare la richiesta è possibile utilizzare l’apposita piattaforma online.Lunedì 17 maggio - Abbiamo ricevuto le prime indicazioni per la prenotazione della vaccinazione presso le AUSL di Modena e di Parma, di seguito i riferimenti: AUSL DI MODENA: https://vaccino-covid.ausl.mo.it/prenota/. Dopo aver effettuato l’autenticazione tramite codice fiscale il portale permette di prenotare l’appuntamento selezionando tra le date disponibili. AUSL DI PARMA: https://secureformsas.ausl.pr.it/Home/Index?codScheda=VACC_OP_SANIT. Dopo aver effettuato l’autenticazione tramite email occorre compilare un modulo online. Successivamente, i professionisti verranno contattati dall'Ausl per l'appuntamento. Al momento della vaccinazione occorre consegnare obbligatoriamente scheda anamnestica e consenso informato compilati e firmati al personale addetto, all’ingresso della struttura. Scarica il modulo di anamnesi e consenso informato. Al momento della seconda dose, occorre portare una nuova scheda anamnestica ri-compilata (tra una dose e l'altra potrebbero essere cambiate alcune cose) mentre non serve compilare una nuova scheda di consenso.Per cancellare o spostare l’appuntamento fissato occorre chiamare il numero verde 800.60.80.62 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13. Siamo ancora in attesa delle informazioni per gli iscritti residenti o con medico di base presso le altre AUSL della Regione.Martedì 27 aprile - Abbiamo comunicato formalmente alle AUSL la nostra disponibilità alla diffusione, attraverso i nostri canali comunicativi, delle informazioni che le stesse predisporranno per la prenotazione della vaccinazione. Se arriveranno chiarimenti utili in merito, informeremo tutti gli iscritti e aggiorneremo questa pagina delle news dedicata alle vaccinazioni.Venerdì 23 aprile - La Regione Emilia-Romagna ha predisposto una piattaforma online grazie alla quale “potranno registrarsi per essere vaccinate le persone non residenti in Emilia-Romagna e che non hanno il medico di famiglia su questo territorio, ma che sono domiciliate qui per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato e comprovato motivo che imponga una presenza continuativa”. La piattaforma è utilizzabile dai soggetti appartenenti “alle categorie per le quali, per età o altre motivazioni, è prevista la vaccinazione” quindi anche dagli psicologi.Per accedervi, basta cliccare sul link https://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione e compilare i campi indicati, per ricevere poi – via mail o via sms, sulla base della scelta dell’utente – la notifica di una data per l’appuntamento presso uno dei punti vaccinali dell’Azienda Usl che si è selezionata. Lunedì 12 aprile - Il 9 aprile scorso è stata emanata dal Commissario Straordinario Figliuolo l’Ordinanza n. 6/2021 nella quale è stato disposto l’ordine di priorità con cui le Aziende Sanitarie dovranno procedere con la campagna vaccinale. Il testo dell’Ordinanza è disponibile a questo link: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/CSCovid19_Ord_6_20210409_0.pdf.Il nostro Ordine ha chiesto chiarimenti in merito alle tempistiche e alle modalità con cui proseguiranno le vaccinazioni per gli psicologi e sta aspettando indicazioni da parte degli organi sanitari preposti.Al momento come Ordine non disponiamo di ulteriori dettagli. Non appena avremo chiarimenti in merito, informeremo tutti gli iscritti tramite newsletter e aggiorneremo questa pagina delle news dedicata alle vaccinazioni.Precisiamo tuttavia che il Decreto Legge 1° aprile 2021, n. 44 che ha introdotto l’obbligo vaccinale prevede che “in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale” la vaccinazione possa essere omessa o differita. Suggeriamo agli iscritti che rientrano in questa casistica di contattare il proprio medico di base per verificare se la propria situazione rientra tra quelle che consentono di posticipare o non effettuare la vaccinazione e di richiedere il relativo certificato da presentare alla AUSL nel momento in cui si verrà contattati. La gestione della personale situazione sanitaria degli iscritti non rientra negli ambiti di intervento e gestione da parte dell’Ordine.Martedì 6 aprile - Come previsto dal decreto 44/2021 che prevede l’obbligo vaccinale per le professioni sanitarie, il nostro Ordine ha inviato alla Regione l’elenco completo degli iscritti all’Albo.La verifica sulle vaccinazioni spetterà alla Regione, mentre saranno le singole aziende USL ad occuparsi della prenotazione e della gestione degli appuntamenti per le vaccinazioni. Il nostro Ordine non ha ruolo nella gestione di questa fase. Venerdì 2 aprile 2021 – Obbligo vaccinaleÈ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 1° aprile 2021, n. 44, nel quale viene stabilito che “al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2”.Il testo completo è disponibile a questa pagina. Di seguito i tempi con i quali si svolgeranno tutti i controlli volti a verificare chi non intende adempiere all’obbligo. Come previsto dal Decreto il nostro Ordine trasmetterà alla Regione entro 5 giorni l'elenco di tutti gli iscritti all’Albo con l'indicazione del luogo di rispettiva residenza. Nei 10 giorni successivi sarà la Regione, per il tramite dei propri servizi informativi vaccinali, a verificare lo stato vaccinale di ciascun professionista al fine di inviare, all’Azienda sanitaria locale di residenza, i nominativi dei soggetti che non risultano vaccinati o che non abbiano presentato richiesta in merito. A quel punto l’Azienda sanitaria contatterà direttamente i professionisti per ulteriori verifiche, invitando direttamente chi ancora non è stato vaccinato a sottoporsi al vaccino indicando modalità e tempistiche entro le quali adempiere all’obbligo. Giovedì 1 aprile - Seconda dose per i vaccinati dall’AUSL di Bologna con appuntamento fissato dal nostro OrdineInformiamo gli iscritti afferenti all'AUSL di Bologna che hanno ricevuto la prenotazione della prima dose con appuntamento fissato direttamente dal nostro Ordine (al momento 29 marzo, 30 marzo, 2 aprile) che la seconda dose dovrà essere effettuata: Per Astrazeneca: 77 giorni dopo la data della prima vaccinazione (il conteggio parte dal giorno successivo a quello della vaccinazione. Es: 1° dose 29 marzo = 2° dose 14 giugno; 1° dose 30 marzo =  2° dose 15 giugno, 1° dose 2 aprile =  2° dose 18 giugno) Per Pfizer: 21 giorni dopo la data della prima vaccinazione (il conteggio parte dal giorno successivo a quello della vaccinazione. Es: 1° dose 29 marzo = 2° dose 19 aprile, …) Non sarà necessario fissare un nuovo appuntamento, ma solamente presentarsi nello stesso orario e luogo della prima vaccinazione (Bologna, Piazza della Costituzione 4 - zona Fiera),portando con sè il foglio attestante la somministrazione della prima dose.Lunedì 29 marzo - Continua il lavoro dell'Ordine a tutela della salute delle iscritte e degli iscritti e dei loro pazienti. L'azienda Usl di Bologna ci ha comunicato questa mattina che si sono aperti per domani, martedì 30 marzo, 600 posti per la somministrazione del vaccino a psicologhe e psicologi.L'appuntamento sarà comunicato oggi direttamente dal nostro Ordine via mail. Se afferisci all'Ausl di Bologna e non sei stato ancora vaccinato/a, ricordati di controllare la tua casella di posta e di seguire le indicazioni. Gli elenchi a cui Oper fa riferimento per la convocazione sono ordinati in base all'età (dal meno giovane al più giovane). I nominativi di oggi si aggiungono a quelli contattati direttamente via telefono nel weekend dal presidente Gabriele Raimondi, della consigliera segretario Denita Bace e della consigliera Carmelina Fierro e che riceveranno la somministrazione del vaccino questa sera.Le vaccinazioni nelle altre province della regione continuano regolarmente.Mercoledì 24 marzo - Riaperto il modulo di adesione per gli iscritti ad altri OrdiniAccogliendo le richieste dei Colleghi, abbiamo riaperto il modulo di adesione dedicato agli psicologi iscritti ad altri Albi territoriali, residenti o con medico di base in Emilia-Romagna. Precisiamo che la possibilità di essere vaccinati in Emilia-Romagna per la seconda fattispecie è stata oggetto di richiesta di chiarimenti alla Sanità Regionale, che speriamo risponda positivamente al più presto, ma di cui non possiamo garantire l’esito.Se vuoi essere vaccinata/o e non hai ancora compilato alcun modulo di adesione, ti invitiamo a farlo il prima possibile a questo link https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/adesione-vaccinazione-covid-iscritti-altri-ordini. Abbiamo infatti deciso di estendere di qualche settimana la possibilità di aderire anche per gli Iscritti ad altri Ordini. I dati raccolti saranno inviati periodicamente alle Ausl di riferimento.Ricordiamo che la compilazione del modulo è fondamentale anche se hai già aderito tramite il tuo Ordine.Venerdì 19 marzo - Riprendono le somministrazioni del vaccino AstraZenecaLa Regione Emilia-Romagna ha comunicato che, dopo il via libera anche da parte di Aifa, le vaccinazioni con AstraZeneca riprenderanno regolarmente. Chi aveva prenotato un appuntamento per i giorni in cui era vigente la sospensione del vaccino AstraZeneca, riceverà una comunicazione da parte delle Aziende sanitarie con la data del nuovo appuntamento.Chi aveva già un appuntamento per la vaccinazione a partire da venerdì 19 marzo alle ore 15 e nei giorni successivi, e non ha ricevuto una comunicazione di variazione, manterrà l’appuntamento già fissato e potrà presentarsi regolarmente al punto vaccinale indicato. Maggiori informazioni sul sito della Regione Emilia-Romagna a questa pagina.Martedì 16 marzo - Siamo in attesa di informazioni da parte della Regione sull’andamento della campagna vaccinale in relazione alla sospensione del vaccino AstraZeneca.Se vuoi essere vaccinata/o e non hai ancora compilato alcun modulo di adesione, ti invitiamo a farlo il prima possibile a questo link https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/adesione-vaccinazione-covid dopo il login all’area riservata del sito. Il modulo rimarrà aperto anche dopo il 18 marzo: abbiamo infatti deciso di estendere di qualche settimana la possibilità di aderire. I dati raccolti saranno inviati periodicamente alle Ausl di riferimento. Ti ricordiamo che l’organizzazione delle convocazioni e la scelta del tipo di vaccino sono in capo alle singole Ausl, che seguono le indicazioni del piano vaccinale regionale e agiscono sulla base della concreta disponibilità dei vaccini. L’Ordine, su questo, non ha alcun titolo a intervenire. Venerdì 12 marzo - Aggiornamento sulle vaccinazioni dell’AUSL di BolognaL’AUSL di Bologna ci ha comunicato che le prenotazioni cominceranno dalla prossima settimana. Le chiamate saranno effettuate via telefonata o SMS, saranno organizzate per scaglioni e andranno avanti per tutto il mese di marzo e per quello di aprile.Giovedì 11 marzo - Riaperto il modulo di adesione per gli iscritti ad altri Ordini Visto che non tutti gli Ordini ci hanno inviato i dati come richiesti dalla nostra Regione, abbiamo deciso di raccogliere direttamente le adesioni alla campagna vaccinale anche dei professionisti psicologi iscritti ad altri Albi territoriali, residenti o con medico di base in Emilia-Romagna. Precisiamo che la possibilità di essere vaccinati in Emilia-Romagna per la seconda fattispecie è stata oggetto di richiesta di chiarimenti alla Sanità Regionale, che speriamo risponda positivamente al più presto, ma di cui non possiamo garantire l’esito.Ti invitiamo quindi a compilare il modulo di adesione entro giovedì 18 marzo 2021 ore 12.00 al seguente link: https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/adesione-vaccinazione-covid-iscritti-altri-ordiniLa compilazione del modulo è fondamentale anche se hai già aderito tramite il tuo Ordine.NB: Se sei iscritta/o all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna il tuo modulo, che chiuderà anch’esso giovedì 18 marzo 2021 ore 12.00, è al link https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/adesione-vaccinazione-covidMercoledì 10 marzo - Vaccinazione: aperte le prenotazioni per l'AUSL di Modena. Come Ordine, abbiamo inviato il link di prenotazione a chi ha aderito alla campagna vaccinale entro l'11 febbraio scorso. A chi dovesse avere problemi di inserimento del codice fiscale, consigliamo di riprovare nei prossimi giorni. In questi giorni quasi tutte le Ausl dell’Emilia-Romagna hanno aperto le prenotazioni per la somministrazione del vaccino a psicologhe e psicologi che avevano inviato la loro adesione entro l’11 febbraio scorso. Di seguito gli aggiornamenti provincia per provincia:🔸Piacenza - La campagna vaccinale è partita. Il vaccino in somministrazione è Pfizer.🔸Parma - Le prenotazioni sono iniziate. Vaccino AstraZeneca🔸Reggio Emilia - Somministrazione dei vaccini iniziata. Vaccino AstraZeneca🔸Modena - Aperte le prenotazioni. Come Ordine, abbiamo inviato il link di prenotazione a chi ha aderito alla campagna vaccinale entro l’11 febbraio scorso. A chi dovesse avere problemi di inserimento del codice fiscale, consigliamo di riprovare nei prossimi giorni. Il vaccino sarà AstraZeneca.🔸Bologna - Le vaccinazioni non sono ancora partite. L’Ausl ci ha comunicato che partirà entro la fine della settimana. 🔸Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini - Le prenotazioni sono partite. Psicologhe e psicologi saranno chiamati a scaglioni. Chi non avesse già prenotato, sarà quindi contattato dall’Ausl nei prossimi giorni. Il vaccino è AstraZeneca e Pfizer.Venerdì 5 marzo - Vaccinazioni: riaperte le adesioni e partite le prenotazioni dalle AUSL Dopo aver più volte sollecitato la Regione Emilia-Romagna, ti comunichiamo che puoi inviare la tua adesione alla vaccinazione anti Covid-19 entro giovedì 18 marzo alle ore 12.00 attraverso questo modulo precompilato https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/adesione-vaccinazione-covid, accessibile previo login all’area riservata del sito.Ti chiediamo di prestare la massima attenzione alla correttezza dei dati che inserisci perchè non saranno possibili successive modifiche per errori o refusi. Ti segnaliamo inoltre che questa è l’ultima finestra che verrà aperta e quindi, se sei interessata/o, compila il modulo entro la scadenza di giovedì 18 marzo alle ore 12.00.Attenzione: chi ha già compilato il modulo in occasione della prima raccolta delle adesioni NON DEVE effettuare una nuova compilazione. Il sistema ti impedirà di inviarci nuovamente l'adesione perchè la tua richiesta è già stata ricevuta correttamente dai nostri uffici. Le vaccinazioni sono finalmente iniziate nelle Aziende Usl di Piacenza, Reggio Emilia, Romagna (Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna), Parma, Ferrara e Imola. Dalla settimana dell'8 marzo partiranno anche l'Ausl di Modena e Bologna. Alcune ausl stanno inviando a blocchi di email ed è quindi probabile che i colleghi vengono chiamati con tempistiche diverse.  Visto il carico di lavoro della segreteria, che cercherà comunque di rispondere alle richieste nel più breve tempo possibile, ti chiediamo di fare sempre prima riferimento a questa news per gli aggiornamenti sul tema, mentre qui potrai trovare risposta alle domande più frequenti https://www.ordinepsicologier.it/it/faq-vaccino-covid. In questo difficile periodo, abbiamo lavorato ogni giorno per tutelare i nostri iscritti e i loro pazienti e clienti. Siamo rimasti costantemente in contatto in via ufficiale e ufficiosa con la Regione Emilia-Romagna, unico ente responsabile di pianificare le vaccinazioni, sia come Ordine sia attraverso l’intermediazione del CUP Emilia-Romagna al quale afferiscono diverse professioni sanitarie. In una situazione emergenziale, non è stato e non è facile ricevere risposte chiare dagli enti preposti, e sono certo che colleghe e colleghi sappiano comprendere la complessità della situazione. Vogliamo però rassicurarti sul nostro costante e assiduo impegno su questo fronte e che sarà nostra premura aggiornare le informazioni non appena saranno in nostro possesso, soprattutto sul nostro sito internet in questa pagina. Giovedì 4 marzo: partono altre Aziende Usl!Oggi sono partite: l'Ausl di Ferrara e l'Ausl della Romagna ha iniziato a chiamare anche per le province di Rimini e Ravenna.Dalla settimana dell'8 marzo partiranno anche l'Ausl di Modena, Bologna e Parma. Ad oggi siamo in attesa di una data certa solo dall'Ausl di Imola. Avendo disponibilità diverse di vaccini le email o sms potrebbero non arrivare a tutti nello stesso giorno.Sabato 26 febbraio: iniziano le prime vaccinazioni!In questi giorni l'AUSL di Piacenza, l'AUSL di Reggio e l'AUSL della Romagna (Forlì e Cesena) hanno iniziato ad inviare, via email ed sms, il link di prenotazione o l'appuntamento per la prima dose del vaccino. Martedì 23 febbraio: Inviata lettera alle AuslIl Presidente dell'Ordine Gabriele Raimondi ha inviato una lettera alle Ausl territoriali in cui ha sottolineato l'importanza della vaccinazione per tutti i professionisti della salute e chiesto chiarimenti sulle tempistiche previste in merito alla somministrazione del vaccino degli iscritti all'Ordine.18 febbraio: La Regione: “Vaccinazioni degli liberi professionisti sanitari dopo gli over 80” A seguito delle nostre richieste, la Regione ha comunicato che le vaccinazioni dei liberi professionisti di tutti gli ordini sanitari saranno programmate a completamento della somministrazione dei vaccini alla popolazione degli operatori sanitari e sociosanitari in prima linea ed over 80 attualmente in corso. Sul tipo di vaccino che verrà somministrato, l’Ordine non dispone di tale informazione in quanto ogni Azienda Usl si sta organizzando in base alle disponibilità e ai diversi protocolli in continuo cambiamento in base alle evidenze scientifiche.Abbiamo richiesto alla Regione di poter valutare anche eventuali altre aperture e nuove prenotazioni per chi non fosse riuscito a compilare il modulo di adesione nei tempi previsti. Consigliamo di restare aggiornati sui nostri social e su questa pagina.15 febbraio: Inviato l’elenco delle adesioni alla campagna vaccinale per gli iscritti e i residenti in ERE’ stato inviato alla Regione l’elenco degli psicologi che hanno richiesto la somministrazione del vaccino anti Covid19 compilando l’apposito modulo. Come da indicazioni, sono stati inviati i nominativi solo di coloro iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna o iscritti ad altri Ordini territoriali con residenza nella Regione Emilia-Romagna. I colleghi saranno contattati direttamente dalle Ausl di riferimento per la prenotazione.In totale il numero di professionisti che hanno inviato la richiesta di vaccinazione corrisponde a 3104 psicologi. Giovedì 11 febbraio - Modulo vaccinazione entro lunedì 15 per psicologi residenti in ER e iscritti ad altri Ordini territorialiAccogliendo la richiesta dei colleghi, abbiamo deciso di raccogliere e inoltrare le adesioni alla campagna vaccinale anche dei professionisti psicologi residenti in Emilia-Romagna ma iscritti ad altri Albi territoriali.Ti invitiamo quindi a compilare il modulo di adesione al link https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/adesione-vaccinazione-covid-altri-ordini entro lunedì 15/02/2021 ore 12.00.Provvederemo tempestivamente ad inviare la comunicazione con le informazioni raccolte alla Regione che le metterà a disposizione delle AUSL di competenza. Giovedì 4 febbraio - Raccolta adesioni per la vaccinazione anti Covid-19 Dopo avere evidenziato in varie occasioni, come Ordine, la necessità di inserire le psicologhe e gli psicologi nel piano vaccinale regionale, la Regione Emilia-Romagna anche tramite il CUP Emilia-Romagna ha richiesto i nominativi dei colleghi che intendono sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19.  Per questo, se intendi essere vaccinata/o, ti chiediamo di comunicare il tuo consenso entro giovedì 11 febbraio attraverso questo modulo precompilato, accessibile previo login all’area riservata del sito. Le tempistiche sono state indicate dalle Regione.Attenzione! Potranno essere inseriti nel piano vaccinale solo gli iscritti all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna residenti nella Regione Emilia-Romagna.  In questa fase, dunque, non potrà prenotarsi per la somministrazione del vaccino chi opera in Emilia-Romagna ma ha residenza in altra Regione. Se sei residente fuori Regione e desideri essere vaccinata/o ti invitiamo a compilare ugualmente il modulo per permetterci di fornire i tuoi dati all’Ordine degli Psicologi della tua Regione di residenza. Coloro che invieranno la propria adesione saranno contattati direttamente dalle Ausl di riferimento. La Regione, insieme ad ogni Azienda Usl, stabilirà le tempistiche di convocazione. Ricordiamo che le comunicazioni del giorno di vaccinazione e l’esecuzione della stessa sono a carico delle autorità sanitarie e non saranno gestite in alcun modo dall’Ordine, che ha il solo compito di inviare le adesioni dei professionisti interessati. Lunedì 1 febbraio - Vaccinazioni, le ultime novità La Regione Emilia-Romagna, con la quale siamo sempre rimasti in contatto, ci ha richiesto formalmente il numero degli iscritti all’Ordine, suddivisi per provincia, per “poter valutare l’impatto sulla campagna vaccinale antiCovid-19”. L’Area Programmi Vaccinali ha anche comunicato che ci invierà presto un template da utilizzare per l’invio dei nominativi. Vi terremo prontamente informati sulle novità tramite questa pagina, i nostri account social (Facebook, LinkedIn e Telegram) e la nostra newsletter. Qui il link alle FAQ sul tema25.01.2021 Vaccino ai sanitari in libera professione: Ok dell'Assessore Raffaele Donini! A seguito dell'incontro regionale, insieme al CUP-ER abbiamo ottenuto l'ok per inserire anche i sanitari liberi professionisti nel piano vaccinale. Seguiranno istruzioni operative da parte della Regione.  Qui la news completa http://cup-er.it/2021/01/25/vaccinare-presto-i-sanitari-in-libera-professione-il-cup-er-ottiene-lok-dellassessore-raffaele-donini/ 21.01.2021 - Aggiornamento sul tema vaccini!Dopo diverse richieste e solleciti da parte dell’Ordine, seguiti all’invio di una lettera alla Regione lo scorso 8 gennaio, siamo stati convocati venerdì 22 gennaio per un incontro sul tema con l’Assessorato regionale alle Politiche per la Salute. Auspichiamo che le nostre richieste siano accolte e che quindi anche gli psicologi siano inseriti nel Piano di vaccinazioni regionale. Continueremo a impegnarci affinché tutti i colleghi, indipendentemente dal loro contratto di lavoro o dalla ausl di riferimento, ricevano la tutela che meritano. Per maggiori informazioni consulta le FAQ sulla vaccinazione Covid-1920.01.2021 Comunicato Stampa: Inserire al più presto gli psicologi nel Piano Vaccini regionale!Inserire al più presto gli psicologi nel Piano Vaccini regionale. E' quanto chiede l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna alla Regione, che a oggi non prevede canali di somministrazione agevolati per la categoria, nonostante le richieste avanzate dai suoi rappresentanti. «E’ giusto attribuire priorità agli operatori sanitari e socio-sanitari “in prima linea” – spiega il presidente dell'Ordine Gabriele Raimondi – ma non dimentichiamo che tutti gli psicologi sono professionisti della salute, indipendentemente dal loro contratto di lavoro, e meritano tutela».Se i dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche o del privato accreditato hanno ricevuto o sono in lista per ricevere il vaccino, infatti, la maggior parte dei professionisti risulta esclusa dal piano regionale. «Anche coloro che operano in regime di libera professione o come dipendenti in ambito non sanitario, ogni giorno incontrano cittadini con importanti fragilità – continua Raimondi -. Pensiamo ad esempio a chi lavora nel supporto domiciliare a famiglie con disabili o anziani, nei contesti scolastici e a chi tutela la salute psicologica dei cittadini offrendo il suo prezioso contributo negli studi privati».Al link tutte le uscite stampa: https://www.ordinepsicologier.it/it/rassegna-stampa11.01.2021 - Vaccinazione agli Psicologi: OPER continua il lavoro per garantirla al più presto a tutti i suoi iscritti! La vaccinazione è una opportunità preziosa per contrastare il Covid-19. A tutela della salute di tutti i cittadini della nostra regione è importante che sia estesa anche a tutti gli psicologi che lavorano nel privato o in altri settori strategici del sociale e del mondo produttivo attualmente non inclusi. Abbiamo avviato diverse interlocuzioni e richieste alla sanità regionale in tale direzione anche offendo la nostra piena disponibilità ad un impegno concreto per facilitare la raccolta di adesioni alla vaccinazione da parte dei nostri iscritti.Condividiamo e siamo pienamente consapevoli delle scelte del Piano Strategico nell’attribuire priorità agli Operatori sanitari e socio-sanitari “in prima linea” https://bit.ly/39guXtq. Contestualmente non può essere dimenticato il fondamentale ruolo di tutela della salute svolto dagli psicologi (professionisti sanitari) che operano nei diversi contesti di intervento e che rappresentano un fondamentale presidio sanitario tanto quanto i colleghi Psicologi che lavorano all'interno delle strutture pubbliche o del privato convenzionato. Qui una delle lettere inviate all’attenzione della Regione Emilia-Romagna per includere anche tutte le psicologhe e gli psicologi “in prima linea” ma attualmente non inclusi nel sistema delle prenotazioni vaccinali.31 dicembre: promozione della campagna vaccinale e vaccinazione del PresidenteCome comunicato anche su https://www.facebook.com/OrdinePsicologiEmiliaRomagna/posts/3842552735755992l’Azienda USL di Bologna ha invitato tutti i rappresentanti delle professioni sanitarie, fra cui anche il Presidente dell’Ordine degli Psicologi Gabriele Raimondi e Carmelina Fierro (in rappresentanza dell'Albo B), ad una iniziativa pubblica per promuovere la vaccinazione. Sono stati vaccinati due rappresentanti per ogni Ordine Sanitario.L’adesione ha l’obiettivo di promuovere in modo sinergico una maggiore attenzione a tutti i liberi professionisti delle diverse professioni sanitarie, ovviamente compresi gli psicologi.

Leggi di più
Scuole di Psicoterapia, al via ciclo di webinar
Dal 07-06-2021 al 02-07-2021
Scuole di Psicoterapia, al via ciclo di webinar

Dal 12 giugno al 2 luglio 2021 le scuole di specializzazione in Psicoterapia pubbliche e private della nostra Regione si presenteranno online attraverso un ciclo di conversazioni cliniche utili all’approfondimento dei diversi orientamenti e dell’offerta formativa di ogni realtà. Il ciclo di webinar “Relazione terapeutica: creatività e innovazione ai tempi del Covid”  - Open Day delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia è aperto a laureandi, laureati in psicologia e psicologi previa iscrizione.L’obiettivo degli incontri è quello di promuovere una maggiore conoscenza dei diversi modelli psicoterapeutici che compongono l’attuale panorama formativo disponibile nella nostra Regione con particolare riferimento a come è stato affrontato il lavoro psicoterapeutico nel periodo emergenziale.Ogni Scuola di specializzazione che parteciperà all’iniziativa presenterà un caso clinico e illustrerà come si possa favorire la relazione terapeutica, la formulazione del caso e il successivo lavoro psicoterapeutico in base all’orientamento della Scuola e alla propria metodologia di intervento. Infine, sarà riservato uno spazio per fare conoscere le specificità della Scuola, le attività formative e ogni informazione utile per chi sia interessata/o ad iscriversi alla Scuola stessa.A questa pagina il calendario degli incontri e tutte le informazioni utili: https://www.ordinepsicologier.it/it/relazione-terapeutica-creativita-e-innovazione-ai-tempi-del-covid

Leggi di più
Nuovi gruppi di lavoro: ecco chi ne fa parte
Dal 04-06-2021 al 05-10-2021
Nuovi gruppi di lavoro: ecco chi ne fa parte

Nel Consiglio del 13 maggio sono stati approvati due nuovi gruppi di lavoro dal titolo “Psicologia e Tutela Minori” e “Psicologia Giuridica”. I Gruppi di lavoro hanno funzioni di studio e di approfondimento e funzioni operative volte alla valorizzazione e alla promozione della professione di psicologo nei due ambiti individuati. In particolare, ciascun Gruppo propone e realizza progetti e iniziative e fornisce dati e documenti su specifici obiettivi e tematiche concordate con la Commissione Partecipazione e con il Consiglio. Può inoltre essere propedeutico alla costituzione di tavoli tecnici e interistituzionali volti all’avvio di azioni politiche a supporto del Consiglio e delle Commissioni interne.Ogni Gruppo di lavoro è costituito da un massimo di 15 partecipanti iscritte/i all'Ordine regionale e può prevedere la presenza di professionisti afferenti ad altre professioni, esperti in materia, in percentuale massima del 20% dei membri. In caso di rinuncia di un partecipante è possibile sostituire il componente uscente. Si considera rinuncia la comunicazione da parte del partecipante o l’assenza a tre incontri consecutivi. PSICOLOGIA E TUTELA MINORI Nella durata del mandato saranno sviluppati i seguenti obiettivi specifici: approfondire normative e le linee guida regionali, nazionali e internazionali delineare strategie, strumenti e metodologie utili alla pratica professionale e alla collaborazione con altre figure professionali stilare linee guida condivise per l’audizione e la valutazione del minore in ambito penale definire linee guida per un percorso formativo di qualità e utile ai colleghi/ghe psicologi/ghe che operano nell’ambito della tutela minori proporre e organizzare formazione specifica alle forze dell’ordine coinvolte nell’ambito della tutela minori proporre e organizzare webinar di approfondimento, produzione di materiale formativo e informativo di interesse agli iscritti (quali ad esempio un vademecum di buone prassi che vada ad ampliare ed aggiornare e dare continuità al volume pubblicato dall'Ordine ER nel 2009 con Pendragon "Buone Pratiche per la valutazione della genitorialità: raccomandazioni per gli psicologi") supportare e preparare la partecipazione dell’Ordine ai tavoli istituzionali Coordinatrice: Ciriello Monia.Componenti: Astori Lara, Balugani Luca, Barbieri Carlo, Benassi Elisa, Biondi Maria Vittoria, Bussolati Donatella, Cavina Ambra, Cerlini Elena, Corrente Nicola, Dori Sara, Grazioli Alberto, Mele Vanessa, Ottaviani Adriana, Zanini Maria Cristina. PSICOLOGIA GIURIDICA Il Gruppo di Lavoro nella durata del mandato svilupperà i seguenti obiettivi specifici:  approfondire e aggiornare normative e le linee guida nazionali e internazionali   delineare strategie, strumenti e metodologie utili alla pratica professionale e alla collaborazione con altre figure professionali nell’ambito della psicologia giuridica definire criteri di formazione di qualità della professione di psicologo nell'ambito della psicologia giuridica definire e uniformare i criteri di accesso alle liste dei CTU dei diversi tribunali della regione, quindi aggiornare le liste di adesione dell’Ordine costruire un dialogo interistituzionale tra i tribunali della regione e l’Ordine promuovere l’Istituzione della figura di referente della psicologia giuridica all’interno dell’Ordine e definire le caratteristiche e le funzioni dello stesso proporre e definire materiale formativo e informativo in psicologia giuridica di interesse alla categoria Coordinatrice: Benzi Alessandra.Componenti: Acquaroli Loretta, Assante Maria Teresa, Assirelli Sabrina, Bulgarelli Simona, Cavallo Daniela Isabella, Ceri Elena, De Fazio Ludovica, Fabbri Elisabetta, Farinella Alessandra, Ghetti Elisa, Lutzu Annarita, Marcheselli Fabio, Mariuz Rossella, Murgia Marco.

Leggi di più