L'Ordine per le Iscritte e gli Iscritti
Come recita l’art. 2 comma 1 della L. n. 56 del 1989 (la legge che ha istituito l’ordinamento della professione di Psicologo), “per esercitare la professione di psicologo è necessario aver conseguito l'abilitazione in psicologia mediante l'esame di Stato ed essere iscritto nell'apposito Albo professionale”; di conseguenza chi non è iscritto all’Albo non può esercitare la professione di Psicologo.
I principali compiti istituzionali dell’Ordine sono:
I SERVIZI OFFERTI
I principali compiti istituzionali dell’Ordine sono:
- Curare la tenuta dell’Albo
- Vigilare per la tutela del titolo professionale
- Svolgere le attività dirette ad impedire l’esercizio abusivo della professione
- Adottare i provvedimenti disciplinari
I SERVIZI OFFERTI
- Ufficio Relazioni con il Pubblico aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, e attivo con 2 linee telefoniche e numerosi indirizzi e-mail.
- Aggiornamento costante su notizie di interesse professionale tramite la Newsletter inviata via e-mail e i nostri social network Facebook, LinkedIn e Telegram
- Supporto per l’avvio dell’attività professionale tramite incontri formativi gratuiti su diversi temi quali adempimenti fiscali e giuridici di base, business plan, etc. organizzati periodicamente tramite webinar oppure disponibili tramite FAD (formazione a distanza).
- Consulenze gratuite in materia legale e fiscale con gli avvocati e il commercialista dell’Ordine per quesiti specifici inerenti la professione.
- Corsi, convegni e seminari gratuiti sia residenziali sia online su tematiche di interesse professionale, con iscrizione on-line alle attività formative organizzate..
- Accesso alla banca dati con informazioni inerenti bandi, concorsi e opportunità lavorative per psicologi.
- Possibilità di acquistare materiale o usufruire di servizi a condizioni agevolate presso i diversi professionisti e aziende con i quali l’Ordine ha stipulato convenzioni (ad es. commercialisti, librerie, cartolerie, soluzioni pos, etc).
- Possibilità di attivare gratuitamente un indirizzo e-mail con estensione @ordinepsicologier.it e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
- Pubblicazione di buone pratiche su specifici problemi di natura deontologica e professionale.
- Utilizzo della sala riunioni (quando libera da impegni istituzionali) per iniziative non a scopo di lucro, rilevanti per la categoria.
- Certificati di iscrizione gratuiti e nessun contributo per pareri sulla conformità dei messaggi pubblicitari (volantini, brochure, siti web etc.).
- Bacheca online degli iscritti per consultare e pubblicare annunci professionali (Cerco studio, Offro studio, Cerco/offro collaborazioni, Segnalo opportunità lavorative, Segnalo eventi)
- Possibilità di presentare gratuitamente le proprie pubblicazioni presso la sede dell’Ordine
- Albo online delle iscritte e degli iscritti dotato di geolocalizzazione degli indirizzi e sul quale è possibile inserire numerose informazioni aggiuntive quali: Fotografia personale, Diploma di specializzazione, Contesto prevalente di lavoro, Destinatari dell'intervento, Lingue conosciute, Studio privo di barriere architettoniche, disponibilità a Consulenze online
- Calendario eventi sul quale è possibile ricercare le iniziative organizzate dall’Ordine, quelle patrocinate e molte altre occasioni formative