Calendario
Cerca nel calendario.
Ipnosi Eriksoniana -Schema Therapy
Il workshop dedicato a sviluppare l’integrazione fra la Schema Therapy e l’Ipnosi intesa come stato mentale naturale utilizzato secondo i principi Ericksoniani. Tale integrazione può ricercare un suo primo fondamento, una sua prima ragion d’essere proprio a partire dallo scopo dichiarato dell’Ipnosi di Milton Erickson: accedere al potenziale inconscio e alla capacità naturale di apprendere del cliente ,depotenziando al contempo i suoi schemi limitanti
Scarica il fileSchema Therapy per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
La Schema Therapy ha dimostrato in questi ultimi anni un notevole livello di efficacia sui disturbi che mostrano un alto livello di complessità. Il disturbo ossessivo compulsivo sappiamo essere il quarto più comune disturbo psichiatrico, il terzo in quanto gravità e complessità. Il nostro gruppo da diversi anni ha ormai perfezionato unmodello di intervento Schema Therapy sul DOC. In questo workshop presenteremo il modello d’intervento Schema Therapy sul DOC partendo dall’assessment, focalizzandoci su quei bisogni insoddisfatti, patognomonici di questo disturbo. Passando attraverso il modello di concettualizzazione del caso in termini di schemi e mode per approdare alle tecniche di intervento specifiche che integrano il chair-work, gli esercizi immaginativi e anche l’EMDR. Programma
Scarica il fileL'allattamento in Emilia-Romagna
Per facilitare la programmazione delle attività di formazione si anticipa che sabato 24 settembre 2022 si terrà il convegno della Regione Emilia-Romagna sull’allattamento, accreditato ECM e con iscrizione gratuita.Nei prossimi mesi sarà disponibile il programma definitivo con le modalità per l’iscrizione.
Scarica il fileOPEN DAY ONLINE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
La lezione è rivolta a laureati in medicina e psicologia che desiderano conseguire la specializzazione in psicoterapia psicoanalitica per l'infanzia e l'adolescenza ed a psicoterapeuti interessati ad approfondire tematiche inerenti tale ambito di intervento. Le lezioni sono precedute o seguite dalla presentazione dell'attività formativa proposta dalla Scuola di Psicoterapia del c.i.Ps.Ps.i.a.
Scarica il fileCiclo di webinar "L'incontro con l'Altro tra nuove e antiche sofferenze"
Dall'8 luglio al 23 settembre 2022 si svolgerà la terza edizione del ciclo di webinar gratuiti dal titolo “L'incontro con l'Altro tra nuove e antiche sofferenze” dedicati a conversazioni cliniche utili ad approfondire i diversi orientamenti e le diverse offerte formative delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia presenti nella nostra Regione. Gli incontri sono aperti a laureandi, laureati in psicologia, psicologi e psicoterapeuti e sono organizzati dalla Commissione Università e Formazione.Qui trovi il calendario completo e tutte le informazioni per partecipare.
Vai al sitoScreening neonatale uditivo e visivo
Corso di Formazione a Distanza organizzato dall'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ - Centro Nazionale Malattie Rare, Servizio Formazione in collaborazione con l'Istituto Nazionale Per le Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP).Corso gratuito accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Durata e svolgimento del corso Per la fruizione del corso sono previste 16 ore. Il corso sarà disponibile dal 30 maggio 2022 al 21 dicembre 2022. Modalità di iscrizione Il partecipante deve iscriversi autonomamente online all'indirizzo https://www.eduiss.itL'iscrizione avviene attraverso le seguenti fasi:1) Creazione del proprio account in piattaforma all'indirizzo https://www.eduiss.itATTENZIONE: la creazione del proprio account NON equivale all'iscrizione al corso.2) Iscrizione al corso selezionando tra i corsi disponibili il titolo del corso "Screening neonatale uditivo e visivo”All’indirizzo https://www.eduiss.it/mod/page/view.php?id=557 è presente il dettaglio su “Come iscriversi”. Le iscrizioni sono aperte dal 30 maggio 2022 al 14 dicembre 2022.Il Corso non prevede quota di iscrizione. Informazioni Per ogni informazione attinente al corso si prega contattare: segreteria.cnmr@iss.itPer informazioni tecnico metodologiche contattare: formazione.fad@iss.it
Scarica il fileWorkshop "Tecniche esperenziali avanzate"
La pratica clinica dimostra che, in molti casi, le tecniche esperenziali assumono un ruolo fondamentale nel determinare il cambiamento, in quanto permettono al paziente di mettere in discussione la validità dei propri schemi non solo su un piano razionale, ma anche su quello emotivo. Contrariamente alle tecniche cognitive e comportamentali, che producono cambiamenti piccoli e graduali nel tempo le tecniche esperenziali hanno un impatto più immediato e dirompente sull'individuo. Esse, infatti, sfruttano la naturale tendenza umana ad elaborare meglio le informazioni in presenza della componente emotiva e si avvalgono del forte impatto delle esperienze emotive correttive.
Scarica il file"Psicologia Ospedaliera" - Seminari per valorizzare la figura dello psicologo clinico
Seminario organizzato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi in collaborazione con Area Sicurezza delle Cure, Governo Clinico, Qualità e Formazione, URP – Ufficio Relazione con il Pubblico e Rapporti con le Associazioni di Volontariato e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna.Il seminario partirà ad ottobre 2021 e si concluderà nel 2022, per maggiori informazioni consultare la locandina con il programma dell'iniziativa.L’evento è gratuito e accreditato ECM. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è necessario superare il 75% delle domande del test di apprendimento.Al momento il seminario si terrà in parte da remoto ed in parte in presenza.Per informazioni: dott.ssa Lorenza Guerra l.dottguerra@gmail.com - 347/2263574dott.ssa Francesca Rossi francesca_rossi@aosp.bo.it - 340/4719020ISCRIZIONII professionisti interni (dipendenti AOU e altre Aziende sanitarie della RER) devono accedere al portale del dipendente (WHR) utilizzando il browser Mozilla-Firefox https://portale-gru.progetto-sole.it/execSelezionare nel menu’ a sinistra la cartella- Formazione- Corsi prenotabiliI professionisti esterni devono accedere, utilizzando il browser Mozilla-Firefox, al portale:https://portale-ext-gru.progetto-sole.it
Scarica il file