Calendario
Cerca nel calendario.
“SCHEMA THERAPY E TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE A CONFRONTO: DIALOGO TRA TERAPIE COGNITIVE PER I DISTURBI DI PERSONALITÀ
Nel corso delle 2 giornate l'obiettivo sarà quello di approfondire gli aspetti cardine di entrambi gli approcci, come ad esempio: • IMPIANTO TEORICO • STUDI DI EFFICACIA • TEORIA DEL CAMBIAMENTO • LA RELAZIONE TERAPEUTICA • IL BAGAGLIO DELLE TECNICHE • IL CHAIRWORK • L’IMAGERY RESCRIPTING • IL LAVORO TRA LE SEDUTE • LA CHIUSURA DEL PERCORSO • e altri contenuti utili ai fini del confronto…
Scarica il fileTavola Rotonda “L'ASCOLTO DEL FIGLIO MINORE IN AMBITO CIVILE E PENALE: NORMATIVA, PRASSI E TECNICHE”
La Tavola Rotonda si terrà il 13 e il 22 gennaio dalle 15 alle 18.La partecipazione è libera e gratuita. Si potrà seguire il seminario in streaming sulla piattaforma Teams per un massimo di 250 posti.Per prenotarsi, scrivere un’email a emiliaromagna@aipgitalia.org
Scarica il fileWebinar "Ragazze e ragazzi ritirati. Prospettive di nuovi modelli d'intervento"
All’interno degli eventi legati alla manifestazione "Bologna città dei bambini e delle bambine", nell’ambito del “Tavolo Promozione del benessere e prevenzione del rischio in adolescenza” del Distretto di Bologna, in stretto raccordo con il “Tavolo di Coordinamento Tecnico Metropolitano Infanzia Adolescenza” della Città Metropolitana, si organizza una giornata di lavoro per lo sviluppo di nuovi modelli di intervento per prevenire e contrastare il fenomeno dei cosiddetti “ragazze/i ritirati” nell’ambito del programma finalizzato della Regione Emilia Romagna “Azioni di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e a contrasto del fenomeno del ritiro sociale di pre adolescenti e adolescenti”.L’iniziativa formativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 12 di Bologna - scuola polo per la formazione.Verrà rilasciato attestato ai docenti partecipanti.La giornata rappresenta la prima tappa di un percorso che intende stimolare una riflessione multidisciplinare sulle buone prassi in merito alle procedure di rilevazione, segnalazione e attivazione tempestiva di risorse della rete dei servizi ed Enti che, a diverso titolo, si occupano di minori.Destinatari: operatori dei Servizi sanitari, sociali, educativi e insegnanti di scuola primaria e secondaria.Sono stati richiesti i crediti ECM per tutte le professioni sanitarieE' possibile iscriversi entro mercoledì 20 gennaio cliccando qui Per info: elisa.tardini@comune.bologna.itAgli iscritti sarà inviato Link per il collegamento al seminario
Scarica il fileCovid-19 - What Went Wrong?
L'evento si propone l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle strategie di gestione della pandemia in atto, sulle nuove prospettive terapeutiche e sulla profilassi vaccinale. La tavola rotonda sarà un momento di confronto e scambio di esperienze tra professionisti appartenenti a tutte le discipline in un’ottica di multidisciplinarietà e trasversalità.L’Evento, gratuito e aperto a un massimo di 500 partecipanti, è accreditato in modalità FAD Asincrona, inserito nel programma di formazione E.C.M. e dà diritto a 5 crediti per ottenere i quali è necessaria la partecipazione al 100% dell’attività formativa e il superamento della verifica di apprendimento.Per iscriversi, è possibile procedere dal sito www.aimseventi.it, alla voce Formazione -> Eventi FAD -> Area Sanità (clicca qui) o scrivere alla mail segreteria@aimseventi.it L'evento si terrà anche live il 20.12.2020 dalle ore 9 alle ore 13.Segreteria Organizzativa Eventi aims (PROVIDER Nº 5293 - AIMS S.R.L.)Via Ettore Carafa, 57 • 70124 BARI+39 375.6069191segreteria@aimseventi.itFAD Asincrona Periodo di validità: dal 23 dicembre 2020 al 23 dicembre 2021 Partecipanti: 500 Professioni accreditate: Tutte le professioni sanitarie ECM: 5 crediti Gratuito
Scarica il fileApproccio psicosociale alla persona con demenza
Con il termine generico di demenza, si intende una condizione clinica caratterizzata principalmente da deficit mnestici a carico dell'apprendimento di nuove informazioni. Molto frequentemente, a questo aspetto si associano ulteriori problemi come quelli relativi all’orientamento, al linguaggio, alle funzioni esecutive, alla capacità di ragionamento e alle abilità motorie. Questo quadro sintomatologico complesso porta a spostare il focus verso la necessità di considerare la demenza come malattia sociale. Quando infatti il singolo si ammala, tutta la famiglia ne risente e ha bisogno di essere presa in carico. La presente FAD pone l'accento sulla prospettiva psicosociale. All'interno di questo contesto teorico verranno delineate le caratteristiche principali della demenza e sarà posto l'accento tanto sui bisogni della persona quanto su quelli delle persone che le sono attorno. Ne uscirà così un quadro il cui punto focale è rappresentato dallo psicologo e dal ruolo che egli riveste all’interno dei percorsi di presa in carico esistenti in regione. Infatti, dopo aver fornito informazioni sul Piano Regionale Demenze ed aver definito le caratteristiche cliniche della demenza, verrà delineato il percorso di valutazione e diagnosi per poi affrontare il tema dei disturbi psicologici e comportamentali tipici della malattia. Infine verranno descritti gli interventi psicosociali disponibili per il malato e per chi si prende cura di lui. Docente: Prof. Rabih Chattat Accedi alla piattaforma FAD
Vai al sito