Calendario
Cerca nel calendario.
“SCHEMA THERAPY E TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE A CONFRONTO: DIALOGO TRA TERAPIE COGNITIVE PER I DISTURBI DI PERSONALITÀ
Nel corso delle 2 giornate l'obiettivo sarà quello di approfondire gli aspetti cardine di entrambi gli approcci, come ad esempio: • IMPIANTO TEORICO • STUDI DI EFFICACIA • TEORIA DEL CAMBIAMENTO • LA RELAZIONE TERAPEUTICA • IL BAGAGLIO DELLE TECNICHE • IL CHAIRWORK • L’IMAGERY RESCRIPTING • IL LAVORO TRA LE SEDUTE • LA CHIUSURA DEL PERCORSO • e altri contenuti utili ai fini del confronto…
Scarica il fileWelfare nascente - Dalle Istituzioni al territorio: il contributo di assistenti sociali, sociologi e psicologi alle innovazioni dei servizi e delle politiche per nuove generazioni e famiglie
Secondo incontro del ciclo di tre seminari sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli ‘80 del Novecento, proposti dal Progetto Memorie Vive. Un’iniziativa di Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna.L’obiettivo è quello di riflettere sul contributo degli operatori alle innovazioni di servizi e politiche negli anni sessanta, settanta e primi anni ottanta del Novecento a Bologna, con un focus su infanzia e famiglie. In quel periodo caratterizzato da grandi trasformazioni, in cui veniva messa in discussione l’idea del bambino come contenitore da riempire o spugna da modellare, ed emergevano nuove forme di famiglia a seguito anche dei movimenti di emancipazione femminile e della crisi della famiglia tradizionale, i professionisti (assistenti sociali, psicologi, sociologi) hanno giocato un ruolo importante, introducendo nuovi modelli di intervento e metodologie di lavoro nel territorio. E’ con questo sapere che le nuove generazioni di operatori possono confrontarsi e trovare spunti di riflessione.PROGRAMMASaluti - Bruna Zani (Presidente Istituzione Gian Franco Minguzzi)Introduzione - Graziella Giovannini (Sociologa dell’educazione)Tavola rotonda con le testimonianze di tre protagonisti: Gabriella Bortolotti (Assistente sociale), Maria Giovanna Caccialupi (Psicologa) e Walter Orsi (Sociologo)La voce degli operatori impegnati nei serviziConclusioni - Flavia Franzoni (Comitato scientifico IRESS)Il corso si terrà mercoledì 3 febbraio 2021 dalle ore 17 alle ore 19 e la partecipazione è libera su piattaforma LifeSize: https://call.lifesizecloud.com/4410344 (consigliato l’uso del browser Chrome).Info: minguzzi@cittametropolitana.bo.ithttps://minguzzi.cittametropolitana.bo.it
Scarica il fileCovid-19 - What Went Wrong?
L'evento si propone l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle strategie di gestione della pandemia in atto, sulle nuove prospettive terapeutiche e sulla profilassi vaccinale. La tavola rotonda sarà un momento di confronto e scambio di esperienze tra professionisti appartenenti a tutte le discipline in un’ottica di multidisciplinarietà e trasversalità.L’Evento, gratuito e aperto a un massimo di 500 partecipanti, è accreditato in modalità FAD Asincrona, inserito nel programma di formazione E.C.M. e dà diritto a 5 crediti per ottenere i quali è necessaria la partecipazione al 100% dell’attività formativa e il superamento della verifica di apprendimento.Per iscriversi, è possibile procedere dal sito www.aimseventi.it, alla voce Formazione -> Eventi FAD -> Area Sanità (clicca qui) o scrivere alla mail segreteria@aimseventi.it L'evento si terrà anche live il 20.12.2020 dalle ore 9 alle ore 13.Segreteria Organizzativa Eventi aims (PROVIDER Nº 5293 - AIMS S.R.L.)Via Ettore Carafa, 57 • 70124 BARI+39 375.6069191segreteria@aimseventi.itFAD Asincrona Periodo di validità: dal 23 dicembre 2020 al 23 dicembre 2021 Partecipanti: 500 Professioni accreditate: Tutte le professioni sanitarie ECM: 5 crediti Gratuito
Scarica il file