Calendario
Cerca nel calendario.
Convegno Pensieri Circolari “Per un approccio creativo e poetico nelle relazioni di cura”
La quinta edizione del convegno di "Pensieri Circolari: Narrazione, formazione e cura", organizzato dal S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI, intende focalizzare l’attenzione sulle opportunità e potenzialità derivanti dal ricorso al linguaggio poetico e, più in generale, creativo-artistico nelle pratiche di cura e nelle esperienze formative.In quale rapporto possiamo pensare la poesia, l’espressione artistica e la relazione di cura? Come sostanziare la relazione di cura ricorrendo all’espressione poetica e artistica?Diversi sguardi (filosofici, pedagogici, estetici…) evidenziano il nesso della parola poetica e dell’espressione artistica con l’essenza di ciò che qualifica la nostra umanità. Come arginare allora una cultura tecnocratica, efficientista e individualista recuperando il valore del dialogo e l’uso della creatività generativa nelle pratiche di cura e nella formazione dei professionisti sanitari?Destinatari, accreditamento ECM e iscrizioniIl convegno è gratuito e rivolto a tutte le professioni sanitarie e socio-educative per un totale di 450 partecipanti.E’ stato richiesto l’accreditamento ECM per tutte le figure professionali sanitarie.L’assegnazione dei crediti è vincolata alla partecipazione al 100% del tempo dell’iniziativa formativa e al superamento della verifica di apprendimento.Per questo evento è attiva la modalità di iscrizione on line sul portale della Regione Piemonte per la Formazione Continua in Sanità.Per iscriversi:Collegarsi al portale della Regione Piemonte per la Formazione Continua in Sanità: www.formazionesanitapiemonte.ita) Registrarsi come professionista (tasto a sx) e ottenere le credenziali username e password SOLO se ancora non registratib) Entrare nella propria AREA RISERVATA (in alto a dx) del portale utilizzando le proprie credenziali;c) Selezionare il riquadro "OFF. FORMATIVA";d) Nella maschera di ricerca a sx, selezionare il corso utilizzando il codice 44637 e il filtro tipo organizzatore "IN SEDE" se si è dipendenti o convenzionati ASLBI, altrimenti selezionare "FUORI SEDE" sul filtro organizzatore e poi fare ricerca per codice.e) Iscriversi al corso cliccando l'icona a forma di foglio e matita “GESTIONE ISCRIZIONE” e poi "ISCRIVITI".Segreteria organizzativaS.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI, Via dei Ponderanesi 2,Ponderano, Tel.: 015/15153213, alice.marazzato@aslbi.piemonte.it
Scarica il fileProspettive sulla valutazione delle competenze genitoriali: complessità di sguardi
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna e dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di favorire uno sguardo integrato sui servizi rivolti alla tutela dei minori.Nel percorso formativo si affronteranno i recenti cambiamenti avvenuti attraverso la Riforma Cartabia e come questi incidono nel lavoro del Servizi Sociali rivolti alla tutela dei minori. Inoltre verranno approfonditi, attraverso una pluralità di sguardi, le richieste, gli obiettivi di lavoro, le buone prassi e le criticità all’interno del sistema di protezione dei minori. Interverranno Emma Petitti, Presidente Assemblea legislativa Emilia-RomagnaGabriele Raimondi, Presidente Ordine degli Psicologi Regione Emilia-RomagnaAlberto Belelli, Referente Welfare di ANCI Emilia-RomagnaClaudia Giudici, Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Emilia-RomagnaGabriella Tomai, Presidente del Tribunale per i minorenni di BolognaMonica Pedroni, Assistente Sociale e Responsabile Equipe II° livello Tutela Minori dell’AUSL-IRCCS di Reggio Emilia Francesca Pullini, Dirigente psicologa servizio NPIA, IAS Coordinamento Settore Tutela Minori - UOC Psicologia Territoriale, Ausl Bologna Tiziana Valer, già Responsabile Struttura Semplice Tutela Minori U.O.N.P.I.A. Rimini, Ausl RomagnaBruno Perla, Coordinatore della 1° sezione civile Tribunale di BolognaValeria Sacchetto, Coordinatrice Area Tutela Minori quartiere Porto Saragozza - Comune di BolognaSabrina Ferrari, Dirigente psicologo psicoterapeuta del servizio NPIA di Parma, incarico ad Alta Specializzazione per l'integrazione socio-sanitaria, coordinatrice dell'equipe di 2° livello per la Tutela minoriLuisa Lombardi, Responsabile Aziendale, U.O.S. Psicologia Clinica Minori e Famiglie, Ausl ModenaMauro Sarti, Giornalista e Direttore del Servizio informazione dell'Assemblea legislativa Regione Emilia-RomagnaMaria Chiara Briani, Presidente regionale dell’Ordine degli Assistenti SocialiLaura Fruggeri, Centro Bolognese di Terapia FamiliarePaola Bastianoni, Direttrice Master Tutela, diritti e protezione dei minori, Ferrara Elena Merlini, Avvocato del Foro di BolognaMonia Ciriello, coordinatrice GdL OPER “Tutela Minori” e Gruppo di Lavoro “Tutela Minori” Destinatari Psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna (120 posti con ECM) Altri professionisti (60 posti) Accreditamento ECM Il corso è organizzato dal Provider ECM "MOMEDA EVENTI SRL" e i crediti ECM saranno rilasciati esclusivamente agli Psicologi Iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna.ID Provider: 684ID evento: 397107Obiettivo formativo: 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali.Crediti: 4,2 crediti ECM.Per ottenere il riconoscimento degli ECM occorre soddisfare tutti e 3 i seguenti requisiti: frequenza del 100% delle ore previste dal corso. superamento del test di apprendimento: il test sarà consegnato in forma cartacea durante il seminario, dovrai rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Ricordati di compilarlo e riconsegnarlo il giorno stesso per non perdere i crediti ECM. compilazione del questionario di gradimento. Dove e quando Il seminario si terrà Venerdì 13 ottobre, ore 9.45-16.30, a Bologna presso la Sala Polivalente Guido Fanti in Viale Aldo Moro 50. Iscrizione Per gli Psicologi iscritti all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna, l’iscrizione si effettua accedendo con SPID/CIE all’area riservata del nostro sito web e cliccando sulla voce “Iscriviti/cancellati a corsi ed eventi OPER”. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 9 ottobre. NB. Gli ECM possono essere rilasciati solo agli Psicologi che si iscrivono tramite l'area riservata del nostro sito web. Per gli altri professionisti l'iscrizione si effettua al link https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/competenze-genitorialiLe iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di 60 iscritti. Attestato L'attestato ECM sarà trasmesso via email entro 90 giorni dal termine del seminario dal Provider ECM "MOMEDA EVENTI SRL" agli psicologi iscritti all'Albo dell'Emilia-Romagna che abbiano superato i requisiti minimi per l'ottenimento dei crediti.Sarà inoltre caricato nell’area riservata del nostro sito nella sezione “Scaricare gli attestati dei seminari frequentati” 90 giorni dopo il termine del seminario.Ricordiamo che MOMEDA EVENTI SRL provvederà, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento, alla trasmissione dei crediti maturati dai singoli professionisti ad Agenas/Co.Ge.APS.N.B. È possibile che i crediti compaiano sul Co.Ge.APS. con qualche mese di ritardo, suggeriamo pertanto di attendere prima di segnalare la mancata registrazione.
Scarica il fileTelemedicina fra presente e futuro. Realtà a confronto
Si parlerà di telemedicina in occasione del convegno gratuito previsto a Modena, il 6 ottobre, presso l'Aula Magna del Palazzo Ducale (sede dell'Accademia Militare).Con questo evento accreditato ECM, promosso dall’Azienda USL, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e dall’Ospedale di Sassuolo S.P. A, si intende presentare le esperienze provinciali di telemedicina e di teleassistenza in attuazione delle linee di programmazione nazionali e regionali, tenuto conto delle modifiche e degli assetti epidemiologici post-pandemia ed organizzativi da DM77/2022.L’organizzazione sanitaria è un elemento significativo nell’implementazione della telemedicina coinvolgendo trasversalmente tecnostruttura sanitaria e amministrativa.Le dimensioni da considerare per l’introduzione dei servizi di Telemedicina sono: - la definizione delle linee guida, in conformità con la normativa, in cui includere la qualità delle cure, la privacy, la valutazione dei rischi per l’implementazione dei differenti servizi di telemedicina e il monitoraggio continuo dei percorsi implementati con i differenti servizi di telemedicina, anche attraverso il feedback degli operatori sanitari e dei pazienti; - la struttura tecnologica, che include connessioni internet affidabili, dispositivi hardware e software appropriati, sistemi di gestione dei dati e sistemi di sicurezza per proteggere i dati dei pazienti e l’integrazione con i sistemi informatici esistenti;- l’ingegneria clinica per la valutazione e gestione dei dispositivi medici;- la formazione del personale e il coinvolgimento dello stesso;- un piano di comunicazione interna ed esterna rivolta ad operatori e cittadini per sviluppare la cultura della telemedicina;- la pianificazione finanziaria.L’evento è suddiviso in due sessioni: sessione del mattino: "LA SFIDA DELLA TELEMEDICINA E L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA" a prevalente tema sanitario: verranno considerati elementi di organizzazione sanitaria, partendo dalle Relazioni di Ospiti di calibro Nazionale e Regionale e proseguendo con la presentazione di esperienze locali, esposte dai professionisti afferenti alle tre aziende, in ambito di gestione di patologie croniche quali diabete e malattie cardiologiche, riabilitazione, emergenza-urgenza. sessione del pomeriggio "TELEMEDICINA: INNOVAZIONI E PROSPETTIVE A CONFRONTO": verrà posta l’attenzione sulle innovazioni tecnologiche attraverso il confronto con professionisti afferenti ai servizi tecnici delle tre Aziende, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, del Tecnopolo-Democenter e delle Aziende locali. L’obiettivo principale dell’evento è pertanto fare il punto sullo stato dell’arte della Telemedicina a livello locale, attraverso un confronto con il livello nazionale e regionale, promuovendo la condivisione delle conoscenze più recenti sulle innovazioni tecnologiche in ambito di Telemedicina per ipotizzarne e definirne future applicazioni in ambito clinico-assistenziale e di ricerca sperimentale.MODALITA' DI ISCRIZIONE:Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on-line dal 23 settembre.E' possibile scegliere se partecipare alla sessione mattutina (scegliendo il codice corso 2730) o pomeridiana (scegliendo il codice corso 2731).Chi desidera partecipare all'intera giornata deve iscriversi ad entrambi le sessioni.Per iscriversi: il personale del Sistema Sanitario Regionale deve accede al portale GRU WHR-TIME (portale del dipendente) utilizzando le proprie credenziali di dominio. i medici di medicina generale dell'Emilia-Romagna devono accedere al portale GRU WHR-TIME i cittadini e i professionisti (non ricompresi nei due target sopra descritti) devono prima registrarsi collegandosi al link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ accessibile dai browser Google Chrome o Mozilla Firefox. Solo dopo essersi registrati sarà possibile effettuare l'iscrizione collegandosi al link https://portalegru.progetto-sole.it/exec/?idpName=sole: il corso si trova nella sezione "Formazione> Corsi prenotabili". Scarica le istruzioni per la prenotazione dei corsi (per professionisti esterni al SSR) Per info:https://www.ausl.mo.it/telemedicinaSegreteria OrganizzativaServizio Formazione Ricerca e Innovazione Azienda USL di ModenaFrancesca Peli e-mail: f.peli@ausl.mo.it
Scarica il fileRassegna cinematografica: "Cinema e Psiche: La figlia"
Al Cinema Eliseo di Cesena torna la rassegna di “Cinema e Psiche”, dedicata alla "Figlia", giunta alla sua undicesima edizione e organizzata dal Centro Adriatico di Psicoanalisi (CAP).Gli psicoanalisti del CAP coinvolti nell’organizzazione sono: Giorgio Bambini, Cinzia Carnevali, Giuseppe Gavioli, Massimo De Mari, Mirella Montemurro, Gabriella Vandi.La rassegna ha ottenuto il patrocinio della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), dell'AUSL Romagna, dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e del Centro Psicoanalitico di Bologna (CPB) e coinvolgerà professionisti dell’AUSL Romagna, psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e professori universitari in Psicologia dell’Alma Mater Studiorum.All’ultimo appuntamento interverrà anche il regista Ivano De Matteo.I quattro appuntamenti (02, 09, 16 e il 23 ottobre), si terranno il lunedì sera alle ore 20.45.Info:Ingresso singolo € 6,50 - Abbonamento 4 film € 20
Scarica il fileCiclo di incontri dal titolo: “Essere genitori”
Essere genitori è un percorso che parte da lontano, molto prima della nascita dei figli.Significa possedere un proprio spazio interno, uno spazio che fa parte dello sviluppo della persona e si arricchisce con la nascita di un figlio.Significa avere la capacità di fare crescere i figli accompagnandoli nelle diverse tappe evolutive, entrare in sintonia con loro, essere capaci di porre dei limiti, sapersi muovere nel complesso equilibrio tra il bisogno di protezione e il loro bisogno di autonomia.Oggi ci sono diverse situazioni di genitorialità, dai genitori single, alle famiglie allargate, dalle coppie omogenitoriali, alle situazioni, come la fecondazione eterologa o le adozioni, dove i genitori si confrontano necessariamente con la fantasia di un terzo. Genitorialità diverse tra loro che trovano un punto di incontro nel lavoro del prendersi cura.Tre incontri condotti dalle dott.sse Barbara Giorgi e Cristina Nanetti Psicoanaliste, Membri Associati SPI, rivolti ad un massimo di 20 genitori che desiderano condividere la propria esperienza nel percorso che dal concepimento arriva all’adolescenza.Gli incontri sono gratuiti, è necessario iscriversi e partecipare all’intero ciclo.Per informazioni e iscrizioni si prega di inviare una mail a: giorginanetti@gmail.com
Scarica il fileXIII Corso di Aggiornamento - Non Solo Parkinson
L’evento “Nonsoloparkinson” che dal 2010 si svolge su iniziativa di Neurologi di Emilia-Romagna e Veneto, ha lo scopo di promuovere l’aggiornamento clinico e scientifico per professionisti sanitari nell’ambito delle Neuroscienze.L’edizione 2023 prevede una prima giornata il 22 settembre a Reggio Emilia dal titolo "I Disturbi Neurologici Funzionali. La Terapia del Parkinson oggi e domani", dedicata a due temi molto rilevanti.Il primo è dato da Disturbi Neurologici Funzionali (FNDs), una condizione clinica di difficile diagnosi per la difficoltà a comporre sintomi variegati e di dubbia eziopatogenesi, che pone problemi di gestione delle risorse, corretta comunicazione, percorsi terapeutici congrui. Attualmente i costi sanitari per questa problematica, secondo recenti dati del Regno Unito, raggiungono quelli richieste per la Demenza. Il tema verrà approfondito grazie alla presenza dei massimi esperti nazionali e internazionali attraverso relazioni e discussione di casi clinici.La seconda parte della giornata sarà dedicata alle prospettive future della terapia della Malattia di Parkinson, toccando gli aspetti più salienti quali la terapia genetica, l’impiego della tossina botulinica, la Stimolazione Cerebrale e l’utilizzo delle Nanotecnologie, le potenzialità della Telemedicina nella Riabilitazione.Per maggiori informazioni: https://www.cieffeerre.it/Eventi/eventi-in-programmazione-2023/non-solo-parkinson-2023/reggio-emilia-22-09-23/non-solo-parkinson-2023-reggio-emilia-22-settembre-2023La seconda giornata, dal titolo "Tremori e dintorni", si terrà il 24 novembre a Treviso.L’inquadramento diagnostico del tremore presenta una elevata complessità. Infatti, la corretta interpretazione del sintomo implica una conoscenza approfondita della semeiologia, la valutazione delle circostanze di comparsa, i fattori che lo influenzano. In secondo luogo, è necessario valutare se ci sono altri sintomi o segni neurologici o internistici a individuare le diverse sindromi. Scopo dell’incontro scientifico è ripercorrere alcuni quadri clinici particolari, come quello relativo al tremore essenziale (TE), oggi considerato una sindrome e non più un quadro eziologico specifico, e che nella nuova classificazione prevede anche la nuova entità del “tremore essenziale plus”, ancora molto dibattuta in letteratura. La giornata prevede letture magistrali e sessioni con relazioni integrate, con il contributo di esperti nazionali e internazionali.Per maggiori informazioni: https://www.cieffeerre.it/Eventi/eventi-in-programmazione-2023/non-solo-parkinson-2023/treviso Entrambe le giornate sono accreditate ECM, maggiori informazioni nella locandina allegata.Iscrizione obbligatoria al link https://www.cieffeerre.it/Eventi/eventi-in-programmazione-2023/non-solo-parkinson-2023/form-iscrizione-NSP2023
Scarica il fileIncontriamoci
Come continuare a migliorare il nostro Ordine sulla base delle esigenze, criticità e desiderata territoriali? E' partendo da questa domanda che quest'anno abbiamo deciso di incontrare in presenza le iscritte e gli iscritti al nostro Ordine in diverse province.L'iniziativa, dal titolo "Incontriamoci", sarà un vero e proprio tour nei diversi territori, da giugno a ottobre, con l'obiettivo di confrontarsi con i colleghi, raccogliere bisogni e proposte della comunità professionale e informare su quali sono i servizi già attivi a disposizione di psicologhe e psicologi, per creare una rete e sinergie tra le parti.A conclusione di questi incontri si terrà la cerimonia di accoglienza dei nuovi iscritti con un aperitivo finale per facilitare le relazioni e gli scambi professionali tra i partecipanti.Il primo incontro si è svolto a Ferrara il 30 giugno 2023, mentre i prossimi incontri si svolgeranno: Ravenna - 12 settembre 2023 ore 16-20 presso Sala Maggiore Ordine Casa Matha, P.za Andrea Costa, 3 Reggio Emilia - 18 settembre 2023 ore 16-20 presso Sala della Croce Rossa, Via della Croce Rossa 1 Piacenza - 22 settembre 2023 ore 16-20 presso Urban Hub, via Alberoni 2 Cesena - 28 settembre 2023 ore 15-19 presso Sala Sigfrido Sozzi (Palazzo del Ridotto), Piazza Almerici, 12 Bologna - 20 ottobre 2023 ore 9.30-13.00 e 15.00-18.00 presso Aula Magna Fondazione Lercaro, Via Riva Reno, 57 L'incontro di Bologna sarà anche l'occasione per celebrare la Giornata della Psicologia 2023. Locandine Ferrara - 30 giugno Ravenna - 12 settembre Reggio Emilia - 18 settembre Piacenza - 22 settembre Cesena - 28 settembre Bologna - 20 ottobre Iscrizioni Per iscriverti compila il modulo al link https://www.ordinepsicologier.it/it/moduli/iscrizioni-incontriamoci-2023
Vai alla pagina