Commissione Tirocini professionalizzanti e in psicoterapia
Istituita il 01.04.2025
La Commissione Tirocini si impegna a coordinare e sviluppare percorsi formativi integrati sul territorio, garantendo un’offerta di tirocini professionalizzanti e di specializzazione in psicoterapia di elevata qualità, in linea con la normativa sul Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) e con la normativa relativa alle scuole di specializzazione in psicoterapia.
Si propone di attivare tutte le iniziative utili a rafforzare e valorizzare i percorsi di tirocinio affinché assumano un carattere realmente professionalizzante e siano coerenti con le esigenze del mercato e l’evoluzione del ruolo dello psicologo, contribuendo in modo concreto a superare le difficoltà nel reperimento di strutture idonee quale impegno congiunto con gli altri attori coinvolti.
Per quanto riguarda i tirocini di specializzazione in psicoterapia, pur non rientrando l’accreditamento delle sedi tra le competenze dell’Ordine, si impegna a contribuire all’individuazione di soluzioni efficaci che favoriscano lo sviluppo professionale delle future psicoterapeute e dei futuri psicoterapeuti.
Principali compiti e funzioni
Si propone di attivare tutte le iniziative utili a rafforzare e valorizzare i percorsi di tirocinio affinché assumano un carattere realmente professionalizzante e siano coerenti con le esigenze del mercato e l’evoluzione del ruolo dello psicologo, contribuendo in modo concreto a superare le difficoltà nel reperimento di strutture idonee quale impegno congiunto con gli altri attori coinvolti.
Per quanto riguarda i tirocini di specializzazione in psicoterapia, pur non rientrando l’accreditamento delle sedi tra le competenze dell’Ordine, si impegna a contribuire all’individuazione di soluzioni efficaci che favoriscano lo sviluppo professionale delle future psicoterapeute e dei futuri psicoterapeuti.
Principali compiti e funzioni
- armonizzare i lavori delle commissioni integrate;
- provvedere alla valutazione della qualità dei tirocini anche attraverso la verifica e/o costruzione di eventuali strumenti allo scopo di garantire una formazione professionalizzante (sia delle laurea abilitante che delle scuole di specializzazione);
- mappare le strutture convenzionate e convenzionabili dalle scuole di psicoterapia;
- realizzare un "Vademecum del Tirocinante" che fornisce linee guida dettagliate sui tirocini di specializzazione in psicoterapia, indicando le tipologie di strutture idonee e le procedure per l'attivazione delle convenzioni;
- organizzare momenti formativi, di raccordo e confronto con i tutor (lauree abilitanti e specializzazione);
- impegnarsi a favorire retribuzioni e rimborsi per i tirocinanti, garantendo equità per i professionisti della salute e un progressivo aumento dei fondi per gli specializzandi delle scuole private;
- provvedere a svolgere funzioni consultive, istruttorie, di parere per i nuovi piani formativi dei nuovi corsi di laurea abilitanti, dando anche rilevanza agli aspetti etici e deontologici della professione.
Componenti

Christian Franceschini (Coordinatore)

Sergio Sangiorgi

Alexia Polmonari

Robert Adir Samolsky Dekel