Alluvione: contributi e materiali utili
Aiuti ai professionisti alluvionati
Consulta la pagina dedicata ai contributi rivolti ai professionisti alluvionati e alle altre iniziative a supporto di chi ha subito danniMateriali utili
- Alluvione due mesi dopo: come prendersi cura di sé + immagini dell’illustratrice Anita Perlini
- Chi è lo Psicologo dell'Emergenza & come lavora https://www.ordinepsicologier.it/it/psicologo-emergenza-come-opera-e-cosa-fa
- Alluvione - Cosa Sapere https://iononrischio.protezionecivile.it/it/rischi/alluvione/cosa-sapere/
- Alluvione - Cosa Fare https://iononrischio.protezionecivile.it/it/rischi/alluvione/cosa-fare/
- Numero verde Regionale per l’emergenza alluvione 800 024662. Un sistema informativo, attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20, a supporto dell’emergenza alluvione in corso e che, in questa fase, cercherà di rispondere ai quesiti e di indirizzare le persone ai giusti referenti.
- Materiale prodotto dall'Associazione Psicologi per i Popoli ER:
- Dopo l'alluvione: gestione delle emozioni e dello stress
- Gestione delle emozioni e dello stress per genitori di bambini
- Gestione delle emozioni e dello stress per genitori di adolescenti
- Materiali di auto-aiuto per alcune delle principali condizioni di disagio psicologico (es. disturbo da panico, stress post traumatico, disturbi del sonno, ansia ed etc) https://viveremeglio.enpap.it/scarica-un-opuscolo-gratuito/
Riferimenti e associazioni attive
Consulta la pagina dedicata al supporto psicologico per gli alluvionatiAggiornamenti impegno OPER in merito all’emergenza
- Attivazione Gdl Psicologia dell’Emergenza partecipazione proattiva al Gruppo di Lavoro Psicologia dell’Emergenza Regionale
- Predisposizione di una lettera a tutti i Sindaci e all’Anci Regionale, visionabile qui, e una a tutti i Centri di servizio per il volontariato, visionabile qui
- Coordinamento interno con le associazioni di psicologia dell’emergenza per la predisposizione di materiali condivisi e per offrire una comunicazione unica alla cittadinanza e alle istituzioni di tutti i servizi attivati
- Impegno nella comunicazione costante a cittadini e istituzioni anche attraverso il sito istituzionale, i nostri canali social (Facebook, LinkedIn, Telegram, Instagram), tv e giornali.