Gruppo di Lavoro "Psicologia dello Sport e dell’Attività Motoria"
Istituito il 21.06.2025
Il Gruppo di Lavoro “Psicologia dello Sport e dell’Attività Motoria” nasce per rafforzare la presenza e il riconoscimento della psicologia dello sport e dell’esercizio fisico nei contesti regionali, in sintonia con le politiche della Regione Emilia-Romagna, il DM 77/2022, la. L19 del 2018 (legge regionale sulla promozione della salute) le linee guida dell’OMS (“WHO Guidelines on Physical Activity and Sedentary Behaviour”) e il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 del Ministero della Salute.
In una regione da sempre attenta alla promozione dello sport e del benessere, il Gruppo di Lavoro si pone l’obiettivo di favorire la crescita di una cultura sportiva e motoria più consapevole, inclusiva e fondata sulla salute psicofisica, sostenendo psicologhe e psicologi impegnati nei diversi contesti sportivi, educativi e motori oltre che a favorite le reti interne e la creazione di rete tra gli psicologi dello sport regionali.
Compiti e funzioni principali
Il/la coordinatore/coordinatrice del Gruppo di Lavoro:
Il Gruppo di Lavoro sarà composto da 15 membri con comprovata esperienza o interesse nell’ambito dello sport e dell’attività motoria.
Come partecipare?
Entro il 3 agosto compila il modulo https://forms.gle/fcL9vaFv7mua6jau9 e invia il tuo CV a: partecipazione@ordinepsicologier.it
In una regione da sempre attenta alla promozione dello sport e del benessere, il Gruppo di Lavoro si pone l’obiettivo di favorire la crescita di una cultura sportiva e motoria più consapevole, inclusiva e fondata sulla salute psicofisica, sostenendo psicologhe e psicologi impegnati nei diversi contesti sportivi, educativi e motori oltre che a favorite le reti interne e la creazione di rete tra gli psicologi dello sport regionali.
Compiti e funzioni principali
- Valorizzare il ruolo professionale dello psicologo dello sport e dell’esercizio fisico.
- Promuovere la presenza di psicologhe e psicologi con competenze specifiche presso società sportive, federazioni, scuole, palestre, centri di riabilitazione, associazioni e amministrazioni pubbliche.
- Mappare i setting di lavoro (agonisti, non agonisti, educazione motoria, salute, prevenzione, inclusione sociale) e produrre linee guida, materiali divulgativi e informativi aggiornati alle evidenze scientifiche e alle normative regionali e nazionali.
- Organizzare e promuovere laboratori, convegni, workshop e seminari sull’importanza della prevenzione, la preparazione mentale, la gestione dello stress, promozione della salute psicofisica, prevenzione del burnout, e attività evidence-based anche in collaborazione con enti regionali.
- Collaborare con diversi assessorati, AUSL, Università, Comuni, federazioni, associazioni, scuole, centri sportivi per integrare la psicologia nei progetti di promozione dell’attività fisica e della salute, nonché in iniziative regionali collegate a eventi sportivi, programmi per ogni fascia d’età, pari opportunità e inclusione.
- Sostenere e diffondere la ricerca scientifica sugli effetti dell’attività fisica su salute mentale e benessere, pubblicare materiali divulgativi, promuovere il contrasto alla sedentarietà e la promozione di stili di vita attivi in linea con le raccomandazioni OMS e i programmi regionali.
Il/la coordinatore/coordinatrice del Gruppo di Lavoro:
- Garantisce il corretto svolgimento delle attività e la conduzione dei processi di lavoro;
- Predispone annualmente un cronoprogramma delle attività fissando obiettivi condivisi;
- Si coordina con la Presidente, con altri gruppi di lavoro e con le istituzioni coinvolte su temi di interesse comune anche attraverso riunioni periodiche;
- Monitora la coerenza tra obiettivi e risultati, proponendo aggiustamenti o rimodulazioni quando necessario;
- Cura la redazione e la trasmissione di report periodici al Consiglio dell’Ordine, suggerendo interventi per migliorare l’efficacia e la qualità delle attività del gruppo;
- Assicura la comunicazione e la circolarità delle informazioni con le altre articolazioni dell’Ordine e con la struttura amministrativa;
- Aggiorna le informazioni e i materiali relativi alle attività del Gruppo di Lavoro sul sito istituzionale.
Il Gruppo di Lavoro sarà composto da 15 membri con comprovata esperienza o interesse nell’ambito dello sport e dell’attività motoria.
Come partecipare?
Entro il 3 agosto compila il modulo https://forms.gle/fcL9vaFv7mua6jau9 e invia il tuo CV a: partecipazione@ordinepsicologier.it