Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

422 RISULTATI
FormAPP - Formazione ECM gratuita
Dal 03-05-2022 al 31-12-2022
FormAPP - Formazione ECM gratuita

Siamo finalmente lieti di annunciare l’avvio di un importante progetto a sostegno delle iscritte e degli iscritti condiviso tra gli Ordini di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto. Il Progetto FormAPP - Formazione ECM gratuita per Psicologhe e Psicologi!Le iscritte e gli Iscritti dei 7 Ordini potranno accedere, dal 1° Maggio al 31 Dicembre 2022, alla Piattaforma comune, completamente gratuita, per scegliere tra tutti i corsi presenti quelli più graditi o coerenti con il proprio fabbisogno formativo e percorso professionale. Troverai all’interno 6 diversi corsi, per un totale di 80 ore e 80 crediti ECM.Potrai liberamente scegliere di partecipare ai corsi in FAD: Deontologia, etica e comunicazione Teoria e tecnica nel lavoro con l’adolescente Teoria e tecnica nel lavoro in ambito ospedaliero Teoria e tecnica nel lavoro come psicologo scolastico Teoria e tecnica nel lavoro come psicologo perinatale Teoria e tecnica nel lavoro come psicologo in azienda Come iscriversi? Clicca sul link https://www.formeeting.it/formaonweb/ per accedere alla Piattaforma di erogazione dei corsi ECM.Direttamente nella homepage scegli tra le icone dei 6 corsi cliccando su quelli prescelti, e compila la relativa scheda d'iscrizione.Riceverai le credenziali di accesso per visionare i video e i materiali, che saranno tutti fruibili fino al 31 dicembre 2022.Attenzione: entro il 31 dicembre dovrai aver terminato il corso comprensivo di questionario e customer satisfaction per ottenere i relativi crediti!  Quindi, in pratica: 1 - Entra, registrati, ricevi le credenziali2 - Segui il/i corso/i on-line prescelto/i3 - Rispondi al questionario e compila la customer satisfaction4 - Scarica l'attestato dei crediti ECM5 - Ottieni i crediti (NB: ti verranno conferiti a marzo 2023, ma sono validi per il triennio 2020-2022). Per ogni evenienza, abbiamo anche pensato di mettere a tua disposizione un servizio di assistenza telefonica dedicato dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, al numero 334-3871721 oltre che via mail a corsi@formaitalia.it Webinar Informativo Vuoi conoscere al meglio questa ed altre opportunità in partenza con il nostro Ordine ed Enpap, per la tua crescita professionale e lavorativa?Guarda la registrazione del webinar “Dagli Ordini ECM gratis per tutti e 5 milioni a sostegno del tuo lavoro da ENPAP” al link https://vimeo.com/705637377/905eeef694

Leggi di più
AVVISO PUBBLICO
Dal 07-04-2022 al 14-04-2022
AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO Avvio consultazione pubblica al fine di acquisire proposte e osservazioni sul Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2022-2024) dell’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna Premesso:- che ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190 concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, le pubbliche amministrazioni e gli altri enti soggetti alla normativa di settore sono tenuti ad adottare il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della trasparenza;- che l’Ordine, dovendo provvedere all’adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2022-2024) intende avviare una consultazione pubblica al fine di acquisire osservazioni, proposte e contributi da parte di tutti gli attori;- che, a tal fine, la particolare rilevanza dei predetti documenti rende opportuno avviare un confronto con i principali portatori di interesse, attivando una procedura quanto più possibile aperta alla partecipazione diffusa;- che, tal fine, si prega di prendere visione del PTPCT dell’anno precedente 2021/2023 sulla home page del sito istituzionale Amministrazione Trasparente>Altri contenuti>Prevenzione della corruzione per un confronto aperto con tutti i potenziali interlocutori. Tutto ciò premesso, si AVVISANO e si INVITANO tutti i soggetti interessatia trasmettere, tramite l’apposito modello allegato e disponibile all’interno della pagina Stakeholders, entro il giorno 14 aprile 2022, eventuali proposte od osservazioni relative ai contenuti del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, mediante E-mail: info@ordinepsicologier.it/ PEC: in.psico.er@pec.ordpsicologier.it.Si ringraziano tutti gli interessati per la collaborazione che vorranno prestare.Il RPCTAllegato: modulo raccolta osservazioni/proposte

Leggi di più
Consulta Giovani, aperte le selezioni
Dal 06-04-2022 al 20-04-2022
Consulta Giovani, aperte le selezioni

Si riapre la possibilità per le giovani psicologhe e i giovani psicologi anche neolaureate/i (che stanno svolgendo il tirocinio) sotto i 35 anni di partecipare alla Consulta Giovani. L’organo, istituito dal Consiglio regionale nel gennaio 2021, oltre ad avere funzioni consultive, attiva e porta avanti iniziative e obiettivi specifici in accordo con il Consiglio. Come partecipare - Da giovedì 7 aprile e fino a mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 11 sarà possibile presentare la propria candidatura mandando il cv e una breve lettera motivazionale all'indirizzo mail partecipazione@ordinepsicologier.it. La Commissione selezionerà i partecipanti e porterà la proposta al Consiglio che si riunirà il 28 aprile. Nei giorni successivi, sul sito istituzionale verranno pubblicati i nominativi dei nuovi membri. La Consulta: cos’è e come funziona - La Consulta, che avrà dai 12 ai 20 iscritti, si farà portavoce delle problematiche dei giovani per favorire l'attuazione di programmi e avrà la possibilità di mettere in campo azioni concrete focalizzate ai bisogni degli under 35. I partecipanti eleggeranno un coordinatore o una coordinatrice e un segretario o una segreteria e riporteranno alla coordinatrice della commissione partecipazione, Giulia Cavallari. La partecipazione alla Consulta, che resterà in carica due anni, è a titolo gratuito. Leggi il regolamento a questo link: https://www.ordinepsicologier.it/public/genpags/bigs/NUOVORegolamentoConsultaGiovani.pdf

Leggi di più
ECM, leggi la guida pratica
Dal 22-03-2022 al 31-12-2022
ECM, leggi la guida pratica

Come funziona il sistema ECM? Quanti crediti occorre ottenere e come si acquisiscono?Per rispondere a queste e ad altre tantissime domande, insieme agli Ordini di Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia, Veneto abbiamo scritto una Guida Pratica che puoi trovare a questo link: https://www.ordinepsicologier.it/public/upl_images/GUIDAPRATICASISTEMAECMDEF.pdfAbbiamo inoltre aggiornato e riorganizzato le informazioni sul nostro sito. Puoi trovare informazioni sull'obbligo ECM e approfondimenti a queste pagine del nostro sito: https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecmhttps://www.ordinepsicologier.it/it/come-funziona-il-sistema-ecmQui, invece, tutte le risposte alle domande più frequenti (FAQ): https://www.ordinepsicologier.it/it/faq-ecmRicordiamo che il termine per conseguire gli ECM per il triennio 2020-2022 scadrà il 31/12/2022.Vista la delibera della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) con la quale è stato esteso a tutti gli Psicologi Iscritti all’Albo l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal triennio 2020-2022, volendo prudenzialmente considerare valevole tale delibera, suggeriamo di conseguire i crediti ECM per il triennio 2020-2022, indipendentemente dall’ambito lavorativo o dall’effettivo esercizio della professione.Già dal 2021 il nostro Ordine sta organizzando un ampio e accreditato progetto formativo on-line, completamente gratuito e riservato agli Iscritti. Le informazioni sui nuovi webinar sono sempre comunicate tramite newsletter e i corsi per i quali sono aperte le iscrizioni sono pubblicati periodicamente sulla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/e-learning. Siamo inoltre convenzionati con enti che offrono corsi ECM a tariffe agevolate per gli iscritti. Tutte le informazioni sono pubblicate nella pagina dedicata, accessibile previo login all’area riservata del sito. Prossimamente saranno organizzati webinar su temi come domiciliarità, dipendenze, deontologia professionale, pari opportunità, psicologia scolastica e tanto altro. Inoltre, è in arrivo un importante progetto formativo condiviso tra i sette Ordini aderenti al protocollo ENPAP con l’obiettivo di supportare i propri iscritti ad ottenere la piena copertura del fabbisogno ECM per il triennio 2020-2022.

Leggi di più
Guerra, consigli per gli insegnanti
Dal 15-03-2022 al 31-12-2022
Guerra, consigli per gli insegnanti

Come parlare della guerra in Ucraina nelle aule scolastiche? I Gruppi di Lavoro OPER “Psicologia scolastica” e “Psicologia dell’Emergenza” hanno scritto un documento, condiviso con l’Ufficio scolastico regionale, con consigli agli insegnanti delle scuole di tutti gli ordini e gradi.L'invasione della Russia in Ucraina sta dominando i nostri schermi e le nostre conversazioni. I bambini e i giovani sono costantemente esposti a immagini e informazioni sulla guerra. Questo tipo di esposizione può portare ad un aumento dello stress, dell'ansia e della paura sia negli adulti sia nei bambini. In questi momenti, la classe scolastica può rappresentare uno spazio sicuro per esprimere e condividere paure e preoccupazioni.Cosa possono fare gli insegnanti? Ascoltare, essere un esempio “reale” di accettazione  delle emozioni e del loro contenimento e ispirare bambini e adolescenti a diventare agenti attivi, suggerendo e trovando insieme a loro modalità possibili sia come singoli studenti sia come gruppo classe. Essere consapevoli dell’impatto emotivo che questi eventi hanno o possono avere sugli alunni, così come i discorsi e le attività che verranno proposte a riguardo. Non fare finta di niente, o evitare l’argomento, in quanto gli alunni sono certamente toccati da quanto sta accadendo e poter esprimere i loro pensieri e le loro emozioni in merito è fondamentale per la loro salute e per quella di tutta la classe, oltre che essere una grande opportunità di crescita. Essere consapevoli che alcuni studenti sono più vulnerabili di altri. Gli studenti ucraini potrebbero avere membri della famiglia nelle regioni direttamente coinvolte nel conflitto e  e dunque essere particolarmente preoccupati per l’impatto che questa crisi potrebbe avere su di loro o sui loro cari.  Alcuni potrebbero aver vissuto la guerra o avere famiglia in altre zone di conflitto. Per gli alunni con un trauma o un passato da rifugiati, le immagini e i discorsi sulla guerra e la violenza possono andare a riattivare ricordi traumatici. Le conversazioni sul conflitto e la costante esposizione ai media possono esacerbare questa esperienza. E’ importante che gli insegnanti siano consapevoli degli alunni più sensibili a queste tematiche e li monitorino, poiché i giovani con un background di trauma o perdita sono a più alto rischio di sperimentare angoscia. In caso emergano situazioni di forte angoscia, è importante informare i genitori e fare riferimento allo psicologo scolastico che, insieme ai docenti, promuoverà azioni volte a supportare lo o gli studenti, e la classe. Monitorare tutti gli studenti. I bambini della scuola primaria hanno un'immaginazione attiva e potrebbero non capire la situazione così bene come i loro coetanei più grandi. Pur non comprendendo appieno la situazione,  percepiranno comunque le emozioni e le preoccupazioni degli adulti intorno a loro, e le immagini dei vari media. Tutto questo può certamente influenzare il loro comportamento e il loro benessere psicologico ed emotivo. Potrebbero  provare paura, stress, ansia , l'angoscia di essere separati dai genitori, o avere incubi durante la notte, disturbi del sonno,  disturbi del comportamento come, ad esempio, maggiore agitazione fisica ("acting out”), o marcata distrazione e difficoltà di concentrazione. Se il team docenti si dovesse accorgere di reazioni o cambiamenti importanti nell’umore e nel comportamento di qualunque alunno, è importante che si rivolga alla famiglia anche in collaborazione con lo psicologo scolastico. Anche in assenza di  preoccupazioni particolari, in questi giorni può capitare che più o meno tutti gli studenti si rivolgano all’insegnante con  domande proprio sulla guerra. “Quando finisce?” “Ma le bombe arriveranno anche qui?” “Ma perché c’è la guerra? Non potevano parlarne?” Rispondere alle domande può essere difficile, ma la classe può rappresentare un posto sicuro dove discutere, un luogo prezioso in cui condividere e trovare contenimento ai propri pensieri e alle proprie emozioni. La prima cosa da fare, per gli insegnanti, è riconoscere e validare le emozioni e preoccupazioni degli studenti: le guerre sono eventi che turbano l’equilibrio ed è naturale sentirsi spaventati o esperire emozioni forti. L’insegnante potrebbe proprio concentrare la conversazione sulle emozioni: su quante e diverse sono per ogni studente  Qualcuno, per esempio,  potrebbe provare ansia, qualcuno tristezza o senso di colpa; qualcuno magari serenità perché si sente al sicuro. Nessuna emozione è sbagliata! L’insegnante può anche mostrare come possiamo provare più emozioni contemporaneamente e come queste trasmettano anche sensazioni al corpo (per esempio, sentire l’ansia nella pancia). Ci sono diversi progetti che l’insegnante può realizzare in classe, anche coinvolgendo lo psicologo scolastico, che possono rafforzare la consapevolezza delle emozioni degli studenti. Gli insegnanti, inoltre, potrebbero spiegare perché è importante prestare attenzione alle altre parti del mondo e a cosa accade più o meno lontano da noi:  la letteratura in questo settore mette in luce come includere la discussione di questioni globali aumenta l'empatia e aiuta gli studenti a sviluppare una maggiore comprensione per le persone intorno a loro che possono avere background ed esperienze diverse. E’ importante essere onesti. L’insegnante può rispondere anche “purtroppo non lo so”, e  aiutare gli studenti a distinguere le false informazioni da quelle affidabili. Occorre dire la verità, ma con un linguaggio ed un livello di dettaglio adeguato all’età e allo sviluppo del bambino. Parlare dunque ad un bambino di otto anni sarà molto diverso che parlare  ad  un dodicenne. Scarica l'infografica in pdf

Leggi di più
Riflessioni sulla donna “iperpotenziata”
Dal 09-03-2022 al 01-01-2023
Riflessioni sulla donna “iperpotenziata”

Siamo sicuri che il modello di donna iperpotenziata, iperimpegnata, iperconnessa sia un modello di valore?In occasione della Giornata Internazionale della Donna abbiamo voluto riflettere su quanto sta accadendo nella nostra società.«Le donne oggi devono costantemente dimostrare di essere in gamba, di poter fare tutto e al meglio in un mondo in cui il metro di misura è la fretta e la quantità di compiti che si riescono a svolgere – spiega Carmelina Fierro, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità di OPER-. E’ evidente che queste richieste le portano a vivere la quotidianità con una forte pressione, nociva e fonte di stress e crisi».Non avere tempo è diventato uno status symbol soprattutto per le donne. «Le prove che le donne devono superare per dimostrare di saper conciliare lavoro e vita privata ed essere sempre all’altezza di ogni situazione sono infinite – continua la consigliera –  e tali prove sono il frutto di uno stereotipo che vede la donna dovere essere la referente di carichi di cura sempre più pressanti e ancora di connotazione femminile».Essere multi-tasking è quindi una competenza o una necessità?«Davvero le donne non meritano una stanza tutta per sé dove poter studiare, lavorare ed esprimersi senza necessariamente essere riprese con figli, pensili della cucina o cartelle delle persone anziane da accudire? – si chiede Fierro – E’ necessario educare gli uomini al mondo emotivo, alla genitorialità e alla condivisione degli impegni di cura e valorizzare percorsi di empowerment che escano da schemi e stereotipi figli di una cultura patriarcale, più che della naturale differenza fra le persone». Leggi qui il nostro comunicato stampa: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-il-modello-della-donna-iperpotenziata-7-mar-2022Qui, invece, trovi gli articoli usciti sulla stampa: https://www.ordinepsicologier.it/it/rassegna-stampa

Leggi di più
Guerra, come parlarne ai bambini (in italiano e in ucraino)
Dal 07-03-2022 al 30-06-2022
Guerra, come parlarne ai bambini (in italiano e in ucraino)

Il Gruppo di Lavoro di “Psicologia dell’emergenza” ha condiviso alcuni suggerimenti per genitori ucraini che stanno riscontrando difficoltà nel gestire le paure dei loro figli. Il documento non ha la pretesa di costituire delle vere e proprie linee guida ma semplicemente di fornire raccomandazioni di psicologi esperti di contesti emergenziali.La guerra fa paura, tanta paura, anche agli adulti. Una paura profonda, difficile da razionalizzare e da integrare nella nostra mente e nella nostra vita. Come affrontare l’argomento con i bambini?Noi adulti, genitori, familiari, amici, abbiamo la responsabilità di proteggere i più piccoli e di rassicurarli, di contenere le loro angosce, di mitigare gli effetti negativi della guerra e di ciò che stanno vedendo e vivendo ogni giorno. I bambini sono i più vulnerabili: per loro è tutto molto pauroso perché non sono in grado di capire  ciò che vedono. Ricordiamoci  però che i bambini reagiscono anche in base a come vedono reagire gli adulti intorno a loro. Se li vedono terrorizzati, lo saranno anche loro. Se li vedono sì preoccupati ma anche organizzati, rassicuranti e non in preda alla paura e alla disperazione, anche loro si sentiranno meno angosciati, più protetti e al sicuro. Inoltre, il modo in cui i genitori parlano degli avvenimenti è fondamentale per tranquillizzarli.Ecco alcuni accorgimenti da adottare: Evitare di esporre i bambini a contenuti audio o video che raccontano e mostrano scene di violenza, poiché c'è una forte relazione tra reazioni di stress ed esposizione ad immagini o narrazioni violente Quando possibile, evitare di separarli dai loro fratelli e sorelle, genitori e famigliari Creare situazioni di dialogo in modo che possano sentirsi liberi di parlare delle circostanze agghiaccianti cui hanno assistito, rispondendo loro con calma e utilizzando un linguaggio adatto alla loro età Evitare di raccontare bugie o fare finta di niente, di non parlare del tutto di questa guerra terribile, ma stare attenti anche a non dar loro troppe informazioni, troppi dettagli e a non trasmettere loro la nostra angoscia e la nostra preoccupazione Ascoltare le domande che hanno da fare, creare degli spazi per le emozioni e aiutarli ad esprimerle facendo disegnare loro la paura, lo sgomento, ma anche la speranza Essere pazienti e calmi, parlare loro con voce calma e gentile. Quando possibile, riservare loro un pasto caldo, aiutarli a riposare, a giocare e ad avere cura della loro igiene Cercare di mantenere le abitudini quotidiane, nei limiti del possibile, senza cedere all'ansia o alla paura. Qualora non fosse possibile, costruire insieme delle nuove routine. I bambini sono molto rassicurati dalle routine, che rendono prevedibili le loro giornate, quando tutto intorno sembra fuori controllo. Raccontare loro la pace e la speranza Как родители могут говорить о войне со своими детьми что бы их успокоить.Война пугает, очень сильно пугает, даже нас взрослых. Страх на столько глубокий что даже не позволяет рационализировать и впустить в наши головы и в нашу жизнь.  Не говоря уже о том как этот ужас может быть пережит когда с ним сталкиваются дети.Мы взрослые, родители, семья, друзья,  берем на себя ответсвенность за детей защищать их и успокаивать и сдерживать их тревогу смягчая таким образом негативные последствия войны, и то что они видят и проживают каждый день.Самое главное это помнить, что дети реагирует на основе того что он видят, как ведет себя взрослый который его окружает. Если они видят нас под страхом они так же будут подвержены ему. Если они видят нас бесспокойными но с надеждой а не в страхе и отчаянья они так же будут чувствовать себя менее огарченными и более защищенными и в безопасности.Кроме того, то как родители рассказывают о страшных событиях имеет решающее значение для них, что бы находится в спокойствии  и что бы они не чувствовали себя испуганными.По отшению к детям можно принять некие меры предосторожности: Дети очень уязвимые :  для них все очень страшно, так как они не в состоянии понять что они видят. Не показывайте детям аудио или видео контент, в котором рассказывается и показывается сцены насилия, так как существует сильная связь между сртрессовыми реакциями, так же избегайте воздействие изображений и жестокие рассказы. Составляйте диалоговые ситуации с детьми, чтобы они могли свободно говорить об оббирающих в холод обстоятельствах, свидетелями которых они стали, используя речь по их возрасту. Старайтесь избегать лжи и не делайте вид что ничего не произошло не говоря о страшной войне, но так же будьте осторожна давать им слишком много информации и подробностей, не переносите на их плечи слишком тяжелый груз и не перекладывайте на них нашу грусть и заботу. Слушайте с вниманием вопросы которые могут задавать нам дети и старайтесь создавать пространство для эмоций что бы помочь им их выразить возраждая надежду. Приготовьте им горячую еду когда это возможно, помогите им отдохнуть и повеселитесь с ними, и так же позаботьтесь о их собственной гигиене. Старайтесь поддерживать ежедневные привычки на столько на сколько это возможно, не поддавайтесь тривоге или страху и на сколько это возможно старайтесь построить новые привычки.  Детей очень успокаивает рутина которая делает их дни предсказуемыми, когда все во круге кажется безконтрольно. Рассказывайте им про мир и надежду Traduzione a titolo gratuito a cura di Paolo Urushchak Scarica l'infografica in pdf

Leggi di più
Lettera di solidarietà al popolo ucraino (in italiano e ucraino)
Dal 03-03-2022 al 30-12-2022
Lettera di solidarietà al popolo ucraino (in italiano e ucraino)

Noi, Gruppo di Psicologi dell’Emergenza costituito presso l’Ordine degli Psicologi Emilia- Romagna, il Presidente e tutti i Consiglieri del medesimo Ordine esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà al popolo ucraino, colpito tragicamente dagli eventi bellici degli ultimi giorni e partecipiamo al dolore per il dramma umano che non avremmo mai voluto ri testimoniare e di cui ogni giorno vediamo immagini e ascoltiamo notizie terribili. In una notte di fine febbraio i soldati russi hanno violato la serenità, i sogni, la vita e il territorio del popolo ucraino. Sono bastate poche ore per riportarci indietro, nel secolo scorso, in uno dei periodi più bui dell’umanità. Immagini deplorevoli sono entrate violentemente nelle nostre case, e colpiscono i nostri sensi e affondano le nostre speranze di resilienza e di pace: bambini che si portano dietro bambole  e peluche  nelle cantine  e nei tunnel della metropolitana per difendersi dalle angosce delle bombe, anziani che trascinano trolley pesanti e forse inutili,  famiglie che si dividono, donne che mandano i figli da parenti e amici fuori dal paese e restano in Ucraina per cucire abiti o preparare pasti per i soldati, uomini che accompagnano i  loro cari al confine e tornano indietro per difendere la loro patria,  ospedali che evacuano i malati, ricoverandoli in sottoscala o garage per proteggerli dalla guerra e centinaia di morti innocenti. Nel frattempo, il cibo inizia a scarseggiare, mancano coperte, manca acqua, mancano medicine, mancano campi di accoglienza, mancano aiuti, e tutto questo nel cuore dell’Europa, a pochi chilometri di distanza da noi.Siamo profondamente colpiti da questa tragedia umana e come comunità di professionisti che hanno a cuore il benessere psicofisico delle persone, rivolgiamo un pensiero di sostegno alla popolazione ucraina, consapevoli che tali accadimenti sconvolgono non solo la mente ma anche la vita delle persone colpite da tale disastro.E’ per questo che condanniamo duramente le azioni belliche e dichiariamo la nostra solidarietà più profonda alla comunità ucraina, ovunque essa si trovi, in Ucraina, sul nostro territorio nazionale e nella nostra Emila-Romagna.Al contempo, esprimiamo vicinanza ai cittadini russi che si dichiarano contro la guerra con manifestazioni e prese di posizione.Crediamo fermamente che dinanzi a questi eventi, in grado di sconvolgere la vita delle persone, creare connessioni di solidarietà, stabilire alleanze tra comunità, può servire a non sentirsi soli e a rinforzare la resilienza individuale e comunitaria, per ridare un senso di civiltà, di cura e di speranza.Il Gruppo degli Psicologi dell’Emergenza si rende inoltre disponibile qualora il suo supporto tecnico possa essere utile nelle azioni di accoglienza che potranno realizzarsi.  Солідарність з українським народомМи, Група психологів надзвичайних ситуацій, створена в рамках Ордену психологівЕмілії-Романьї, Президент і всі радники цього ж ордену висловлюємо нашу близькістьі солідарність з українським народом, трагічно враженим воєнними подіями останніхднів, і ми беремо участь у біль за людську драму, яку ми ніколи не хотіли повторносвідчити і про яку ми щодня бачимо образи й чуємо жахливі новини.Вночі наприкінці лютого російські солдати порушили спокій, мрії, життя і територіюукраїнського народу. Кілька годин було достатньо, щоб повернути нас у минулестоліття в один із найтемніших періодів людства.Жалюгідні образи жорстоко увійшли в наші домівки, впливають на наші почуття тарозривають наші надії на стійкість і мир: діти, які несуть ляльок та м’які іграшки впідвалах і тунелях метро, щоб захиститися від мук бомб, літні люди, які тягнуть важкі й,можливо, марні валізи , сім’ї, які розпалися, жінки, які відправляють дітей до родичів ідрузів за межі країни та залишаються в Україні шити одяг та готувати їжу для бійців,чоловіки, які супроводжують своїх близьких до кордону та повертаються захищатирідну землю, лікарні, які евакуюють хворих, госпіталізують їх у підвалі чи гаражі, щобзахистити їх від війни та сотень невинних смертей. Тим часом їжа починаєзакінчуватися, не вистачає ковдр, бракує води, не вистачає ліків, не вистачаєприймальних таборів, бракує допомоги, і все це в центрі Європи, за кілька кілометріввід нас.Ми глибоко вражені цією людською трагедією і, як спільнота професіоналів, які дбаютьпро психофізичний добробут людей, звертаємось із підтримкою до українськогонаселення, усвідомлюючи, що такі події руйнують не лише свідомість, а й життя людейпостраждалих від цієї катастрофи.Тому ми рішуче засуджуємо воєнні дії та заявляємо про нашу найглибшусолідарність з українською громадою, де б вона не була, в Україні, на нашійнаціональній території та в нашій Емілії-Романьї.Ми твердо віримо, що перед обличчям цих подій, здатних порушити життя людей,створити зв’язки солідарності, налагодити союзи між громадами, це може послужитидля того, щоб не відчувати себе самотніми та зміцнити стійкість особистості таспільноти, відновити відчуття цивілізації, турбота і надія.Група психологів надзвичайних ситуацій також виступає, якщо її технічна підтримкаможе бути корисною під час прийому, який може проводитися.Traduzione a titolo gratuito a cura di PAVLO URUSHCHAK

Leggi di più
Investimenti in psicologia, l'impegno della Regione
Dal 17-02-2022 al 31-03-2022
Investimenti in psicologia, l'impegno della Regione

Un impegno a investire concretamente nel benessere psicologico dei cittadini. E a lavorare per rafforzare lo psicologo di comunità all'interno delle Case della comunità. E' quanto dichiarato dall'assessore regionale alle Politiche per la Salute Raffaele Donini ieri mattina nel corso di un incontro che si è tenuto in Regione con il nostro Ordine, rappresentato dal presidente Gabriele Raimondi, dalla vicepresidente Luana Valletta e dal tesoriere Mattia Salati.«Dopo mesi di dialogo e confronto possiamo dirci soddisfatti degli impegni presi – commenta il presidente Raimondi -. Come abbiamo sempre detto, investire in psicologia significa investire sul benessere e risparmiare in termini economici. E' assolutamente necessario che il nostro Ordine e la Regione collaborino nel mettere a punto un percorso condiviso e strutturale nell'ambito dei servizi per il benessere psicologico e ieri abbiamo fatto un primo passo in questa direzione, ottenendo un effettivo riscontro alle nostre richieste».L'impatto psicologico del Covid, purtroppo, spiega Raimondi, continuerà ad essere importante soprattutto per vissuti di ansia e depressione, disagio giovanile, gestione delle relazioni personali e situazioni lavorative. «Per questo ora più che mai è importante rispondere ai bisogni psicologici dei cittadini – continua Raimondi -. L'Emilia-Romagna si caratterizza da sempre come una realtà di eccellenza per l'attenzione alla salute e al benessere dei cittadini e sono certo che dopo l'incontro di ieri avremo presto riscontri effettivi».

Leggi di più
Pagamento quota 2022
Dal 01-02-2022 al 31-03-2022
Pagamento quota 2022

Gli avvisi di pagamento della quota annuale 2022, insieme ai relativi bollettini, sono stati spediti esclusivamente tramite PEC da Poste Italiane. Dall'anno scorso abbiamo infatti cambiato modalità e non arriverà dunque alcuna lettera cartacea a casa.  La quota dovrà essere versata con il sistema di pagamento PagoPA (introdotto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dal Decreto Legge 179/2012 e obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni) entro il 31 marzo 2022. La nuova scadenza è stata approvata dal Consiglio in seguito alla revisione del "Regolamento per la riscossione dei contributi annuali di iscrizione".Potrai effettuare il pagamento online, via homebanking e numerose App (Satispay, Sisal Pay), oppure tramite ATM o sportelli bancari (l’elenco completo degli Istituti è disponibile sul sito https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/).Stampando il bollettino che trovi nella PEC, potrai pagare anche negli uffici postali o nei punti Lottomatica/SisalPay.Tutti i dettagli sulle modalità di pagamento sono disponibili sull’avviso di riscossione che trovi nella PEC oppure sul nostro sito web nella sezione SERVIZI PER I PROFESSIONISTI alla voce “Come fare per” > “Pagare la quota annuale”.Solo per quest’anno, se intendi cancellarti dall'Albo sarai esentata/o dal pagamento della quota 2022 se presenti domanda, tramite apposito modulo di cancellazione, entro e non oltre il 28/02/2022. Dopo tale data il pagamento della tassa annuale 2022 diviene obbligatorio.Ti segnalo tuttavia che, a partire dal 2023 dovrai presentare domanda entro il 31 dicembre dell’anno precedente per essere esentata/o dal pagamento della quota dell'anno successivo. Ti ricordo infine che il pagamento della quota è obbligatorio anche nel caso tu sia sospesa/o dall’esercizio della professione e che la Legge n. 56/89 (art. 26 comma 2) prevede la sanzione disciplinare della sospensione in caso di morosità per oltre due anni oltre al recupero coattivo dei crediti tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia).Per qualsiasi necessità è sempre possibile contattare i nostri Uffici al numero 051.263788 o tramite e-mail all’indirizzo ilaria.maini@ordinepsicologier.it.

Leggi di più
Specialistica ambulatoriale, come fare domanda per le graduatorie
Dal 26-01-2022 al 31-01-2022
Specialistica ambulatoriale, come fare domanda per le graduatorie

Fino al 31 gennaio 2022 puoi fare domanda di inclusione nelle graduatorie di specialistica ambulatoriale 2023.La specialistica ambulatoriale è un'opportunità rivolta a diversi professionisti sanitari specialisti, fra cui gli psicologi, che consente di lavorare nell’ambito delle Strutture del Servizio Sanitario. Requisiti di accesso, previsti dall'Accordo Collettivo Nazionale, sono:1.    Laurea in psicologia2.    Iscrizione all'albo professionale3.    Titolo di specializzazione (diploma di specializzazione rilasciato dalle scuole universitarie o dagli istituti privati riconosciuti ai sensi degli articoli 3 e 35 della Legge 56/89 ovvero scuole di psicoterapia).   Scadenze e validitàPer l’inserimento nelle graduatorie ambulatoriali del 2023 le domande vanno presentate entro il 31 gennaio 2022 al link https://specialisticheweb-gru.progetto-sole.it.  La domanda di inclusione nelle graduatorie regionali deve essere presentata ogni anno. Essere inseriti in graduatoria non equivale ad essere contattati per un affidamento di eventuali incarichi vacanti. Per tale opportunità si deve attendere la pubblicazione del bando di “Turni vacanti specialistica ambulatoriale” per l’Azienda Usl di tuo interesse ed effettuare apposita domanda che può contenere la richiesta di possesso di particolari e aggiuntivi requisiti professionali. I bandi vengono pubblicati dalla Azienda USL: dal 1 al 15 marzo; dal 1 al 15 giugno; dal 1 al 15 settembre; dal 1 al 15 dicembre. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata del nostro sito web.

Leggi di più
Terza dose di vaccino, tutti gli aggiornamenti
Dal 23-12-2021 al 31-12-2021
Terza dose di vaccino, tutti gli aggiornamenti

Per ogni aggiornamento in merito alla terza dose suggeriamo di consultare la pagina dedicata della Regione al link https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/come-prenotare/terza-dose sulla quale è riportato che a partire dal 1° dicembre 2021 tutte le persone maggiorenni vaccinate da almeno 5 mesi (150 giorni), a prescindere dalla categoria di appartenenza, potranno ricevere la somministrazione della terza dose prenotando secondo le modalità indicate dalla propria Azienda USL. Di seguito sono invece riportate le informazioni per accedere alla terza dose in qualità di professionisti sanitari, suddivise per AUSL.   AUSL Romagna: È possibile effettuare la terza dose per i soli esercenti professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da almeno 5 mesi senza prenotazione. Chi è iscritto agli ordini professionali sanitari può presentarsi presso uno dei centri vaccinali HUB con la documentazione già stampata e compilata un documento di identità ed il tesserino sanitario.L’elenco degli Hub vaccinali e la documentazione necessaria per effettuare la vaccinazione è pubblicata sul sito web dell’AUSL della Romagna al link https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19#terza-dose-booster Avvertenza: sulla base dell'affluenza complessiva che si presenterà agli hub vaccinali, l'Azienda si riserva di introdurre la prenotazione anche per questa classe di utenza. AUSL Modena: L’Azienda USL di Modena informa che dalla prima settimana di novembre potranno prenotare la dose booster (richiamo) del vaccino anti covid gli operatori sanitari e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali pubbliche o private, farmacie, parafarmacie o studi professionali della provincia di Modena.Per poter eseguire il richiamo è necessario che siano trascorsi almeno 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario. La dose booster viene somministrata con un vaccino a m-RNA indipendentemente dal vaccino utilizzato in precedenza.Tutte le informazioni utili, la modulistica necessaria e il link per prenotare sono disponibili all’indirizzo www.ausl.mo.it/vaccino-covid-operatori-sanitari AUSL Parma: TERZA DOSE Agli interessati viene inviato un sms con l’appuntamento per la vaccinazione, con data e ora dell'appuntamento, luogo di vaccinazione e modalità per chiedere un eventuale cambio di appuntamento. In caso di necessità, si può richiedere il cambio di data utilizzando esclusivamente i seguenti canali: servizio Cup nelle farmacie aderenti, numero verde 800 608062 attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13 (questi canali non devono essere utilizzati per prenotare, ma solo per spostare l'appuntamento) e portale cupweb.it.E' possibile prenotarsi per la terza dose con FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, dove è necessario l’utilizzo dello Spid, che consente di vedere il calendario delle disponibilità degli appuntamenti e scegliere la data più adatta alle proprie esigenze.E' inoltre possibile rivolgersi al proprio medico di famiglia che, se ha dato disponibilità, potrà effettuare le somministrazione del vaccino ai propri assistiti. Qui maggiori infoPRIMO CICLO VACCINALE Per coloro che non hanno ancora iniziato il ciclo vaccinale, la somministrazione della prima dose è garantita con accesso diretto ai centri vaccinali dell’Azienda USL aperti a Parma e provincia. Non occorre dunque la prenotazione. Per conoscere giorni e orari dei centri in cui è consentita questa modalità clicca quiCOSA OCCORREIl giorno della somministrazione, bisogna portare un documento di identità, il modulo di anamnesi e il consenso informato, entrambi compilati e firmati. Per maggiori informazioni e per scaricare i moduli di consenso informato consulta la pagina https://www.ausl.pr.it/covid_19_info_news/obbligo_vaccinale_categorie_professioni/default.aspx AUSL Ferrara: Al via la somministrazione della terza dose di vaccino contro il Covid anche per il personale sanitario, con priorità agli over 60 e ai professionisti più a rischio (per esposizione o per patologie).La vaccinazione potrà avvenire presso tutti i 9 centri vaccinali previa prenotazione tramite:     sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup)     Centro Servizi di Cona     NUMERO VERDE 800 532 000 (da lunedì a venerdì ore 8-17; sabato ore 8-13)     portale dedicato (attivo qui) Al momento della vaccinazione la persona deve presentarsi al punto vaccinale con:     Tessera sanitaria     Documento d’identità     Consenso informato per la vaccinazione anti Covid-19 compilato e firmato     Scheda anamnestica compilata e firmata     In caso di vaccinazione antinfluenzale, consenso informato per la vaccinazione antinfluenzale Per maggiori informazioni e per scaricare i moduli di consenso informato consulta la pagina https://www.ausl.fe.it/vaccinazione-covid-terza-dose AUSL Piacenza: La terza dose può essere effettuta dopo almeno 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.Gli interessati possono prenotare: chiamando il numero 800.651.941 chiamando il nuovo numero 0523.1871412 dedicato alla prenotazione della vaccinazione anti Covid-19, attivo da lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13 in farmacia online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o su CUPWeb rivolgendosi a uno degli sportelli Cup del territorio: Piacenza (ospedale e sede territoriale di piazzale Milano 2), Fiorenzuola, Cortemaggiore, Monticelli, Lugagnano, Carpaneto, Bettola, Castel San Giovanni, Borgonovo, San Nicolò, Bobbio e Podenzano rivolgendosi al proprio medico di famiglia Non è più possibile presentarsi in libero accesso, senza prenotazione, all’hub vaccinale. Al momento dell'accesso si ricorda di portare con sé: Tessera sanitaria Documento d’identità Consenso informato per la vaccinazione anti Covid-19, consenso informato per la vaccinazione antinfluenzale e scheda anamnestica compilati e firmati. Per maggiori informazioni e per scaricare i moduli di consenso informato consulta la pagina https://www.covidpiacenza.it/terza-dose AUSL Bologna: Può prenotare la III dose chiunque, a prescindere dalla eventuale categoria di appartenenza, abbia già compiuto 18 anni.Modalità di prenotazione: tutti gli sportelli CUP farmacie con punto CUP numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30) CUPWEB (www.cupweb.it) il Fascicolo Sanitario Elettronico APP ER-Salute.  Le farmacie aderenti alla campagna vaccinale possono somministrare la terza dose.In tutti i casi per eseguire la III dose (booster) occorre aver concluso il ciclo primario da almeno 5 mesi.Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica necessaria consulta la pagina https://www.ausl.bologna.it/news/current/causlnews.2021-02-11.9990272226 AUSL Imola: E' possibile effettuare la terza dose (booster) per tutti i cittadini maggiori di 18 anni che hanno completato il ciclo vaccinale primario da almeno 150 giorni. Le prenotazioni potranno essere effettuate tramite FSE, Cupweb, Cuptel 800040606, sportelli CUP e farmacie.Si ricorda che non è possibile accedere ai centri vaccinali senza prenotazione e che per modificare la data di prenotazione è necessario recarsi ai punti di prenotazione consueti.Gli operatori sanitari, sociosanitari e persone incluse negli elenchi regionali degli estremamente vulnerabili hanno agende dedicate e prenotazione mostrando l'SMS ricevuto dall'Azienda Usl agli sportelli CUP, in farmacia o leggendo il testo all'operatore Cuptel (non prenotabili su FSE).Per maggiori informazioni consulta la pagina https://www.ausl.imola.bo.it/Campagna_Vaccinale AUSL Reggio Emilia: I cittadini, dai 18 anni in su, in attesa della terza dose saranno progressivamente chiamati, secondo l’ordine temporale di scadenza dall’ultima dose ricevuta.L’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia invia un sms contenente la data e l’ora dell’appuntamento nella sede vaccinale più prossima al domicilio, tra quelle attive nel territorio provinciale. Lo stesso sms contiene anche un link che consente di compilare un modulo per lo spostamento della data dell’appuntamento. La riprogrammazione dell’appuntamento dovrà essere quindi fatta prioritariamente attraverso il link contenuto nell’sms di invito, oppure tramite Cupweb, Cuptel o in farmacia.Per maggiori informazioni consulta la pagina https://www.ausl.re.it/Sezione.jsp?idSezione=30996 e la pagina https://www.ausl.re.it/vaccinazione-anti-covid-19-informazioni-utili

Leggi di più
Continua l’impegno dell'Ordine contro la violenza sulle donne!
Dal 13-12-2021 al 31-12-2021
Continua l’impegno dell'Ordine contro la violenza sulle donne!

Venerdì sera OPER è stato premiato in occasione del “Memorial Francesco Giacobbe” organizzato dalla Comando Legione Carabinieri "Emilia Romagna" - stazione di Crespellano con i patrocini dei Comune di Crespellano e Comune di Zola Predosa (BO) dedicato al tema “La violenza sulle donne- il femminicidio”. Alla serata erano presenti vertici dell’Arma dei Carabinieri, rappresentanti delle istituzioni a livello regionale e di associazioni che sostengono donne vittime di violenza, oltre a personalità giuridiche esperte in materia. La vicepresidente OPER Luana Valletta, che ha partecipato in rappresentanza dell’Ordine, ha parlato dell’importanza della prevenzione nell’ambito della violenza di genere. “Abbiamo bisogno di rafforzare le reti sociali e comunitarie intorno alle donne vittime di violenza  - ha detto - prendendo in carico anche gli uomini che agiscono violenza e contrastando ogni forma di denigrazione e svilimento nei confronti delle donne. Come Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, abbiamo istituito una Commissione Pari Opportunità e lavoriamo sulla formazione per aggiornare la nostra comunità professionale, portando avanti anche azioni di prevenzione in collaborazione con le istituzioni del territorio”.E anche oggi, lunedì 13 dicembre, il nostro Ordine sarà ricevuto prima di una seduta assembleare straordinaria della Regione Emilia-Romagna indetta per le 9,30  sul tema “Eliminazione della violenza contro le donne”. Interverranno la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti, il presidente della Giunta Stefano Bonaccini, l’assessora regionale alle Pari Opportunità Barbara Lori, la senatrice Valeria Valente, Lucia Musti per la Procura Generale di Bologna, il prefetto di di Bologna Francesca Ferrandino, Luca Vecchi, presidente ANCI Emilia-Romagna, Eupremio Di Palma, vicedirettore generale dell’Ufficio scolastico regionale.A rappresentare OPER, il presidente Gabriele Raimondi. La consigliera OPER Carmelina Fierro sarà presente anche in rappresentanza del CUP ER. 💻 L’intera seduta potrà essere seguita in streaming collegandosi, da remoto, al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/

Leggi di più
Premio tesi di laurea, vince Maria Pagano
Dal 26-11-2021 al 31-12-2021
Premio tesi di laurea, vince Maria Pagano

Quest'anno abbiamo deciso di ricordare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con un'azione concreta di analisi, studio e promozione di competenze a partire dai percorsi universitari. Giovedì 25 novembre è stata infatti decretata la vincitrice del premio di duemila euro istituito dalla Commissione Parità di OPER per una tesi di laurea sul tema “Psicologia e parità nelle differenze”. E' Maria Pagano, laureata all'Università di Parma in “Psicologia dell'intervento clinico e sociale” che ha presentato una tesi dal titolo “E’ solo un meme!. Uno studio per indagare la discriminazione implicita ed esplicita nei confronti delle minoranze sessuali su Instagram e Facebook”.Dall'abstract: “L’aspetto innovativo dello studio è stato l’aver esplorato più facce del fenomeno della discriminazione online. Innanzitutto, è stata presa in esame la componente esplicita riferita dagli utenti dei due social network (Facebook e Instagram, ndr). (...) Inoltre, particolare attenzione è stata rivolta allo studio della discriminazione sottile. Quest’ultima è stata indagata attraverso la valutazione dei cosiddetti memi. L’uso dei memi rappresenta un modo tipico di comunicare sui social network, che talvolta può veicolare contenuti discriminatori celati dietro una falsa veste di umorismo. Della discriminazione sottile è stato colto anche l’aspetto più comportamentale, attraverso la rilevazione di alcune azioni messe in atto in risposta a contenuti discriminatori, come mettere like o segnalare il post”.Si tratta di un interessante lavoro sull'analisi delle condizioni di parità e non parità e sull'attenzione al linguaggio utilizzato sui social network, che rappresenta anche un utile aggiornamento per tutte le colleghe e i colleghi psicologhe e psicologi.Premiare un elaborato universitario significa non solo sensibilizzare al tema ma anche approfondirne significati, variabili e modalità di intervento con cui confrontarsi per un aggiornamento costante e proficuo sul tema della violenza, delle discriminazioni e degli stereotipi alla base di tante sofferenze.Qui l’abstract della tesi

Leggi di più
Approvato il bilancio preventivo 2022
Dal 26-11-2021 al 31-12-2021
Approvato il bilancio preventivo 2022

Maggiore investimento in attività culturali e formazione (+72.100 euro, per una spesa prevista totale di 129.100 euro), restyling dell'area riservata del sito (15.000 euro) e un'importante novità: il primo bilancio partecipativo dell'ente, per il quale sono stati stanziati 20mila euro.Il bilancio preventivo 2022 di OPER approvato in Consiglio ieri sera conferma le linee di indirizzo del 2021, con una forte attenzione al digitale per erogare al meglio i servizi a tutte le iscritte e gli iscritti consentendo al contempo di risparmiare, e agli investimenti sulla formazione e sulla tutela della professione. Nel documento approvato ieri sera sono previste diverse voci di risparmio. Fra queste, un taglio di 8.677 euro per la riscossione dei tributi grazie all'invio dei bollettini tramite Pec e un risparmio sulle spese postali e di corrieri di 4.621 euro per l'incremento delle comunicazioni via mail.Viene inoltre mantenuto il sistema ad indennità per le cariche (autoridotte rispetto ai parametri del CNOP) che consente una maggiore partecipazione a tavoli senza gravare sull'ente (come avverrebbe con il sistema dei gettoni di presenza), con una spesa aggregata stabile per le cariche, i consiglieri e i gruppi di lavoro e incarichi di rappresentanza (+1.388 euro). Aumentano anche i fondi a disposizione di molte Commissioni, fra cui spiccano i +20mila euro per la formazione (per uno stanziamento complessivo di 60mila euro).«I numeri parlano di una solidità finanziaria e di una oculata gestione dell'ente che consente ogni anno di investire in sicurezza in servizi per la comunità. Stiamo proseguendo il percorso di miglioramento organizzativo e amministrativo sviluppato nel 2020 – spiega il tesoriere OPER Mattia Salati -; l'Ordine è sempre più gestito con le corrette modalità di una Pubblica Amministrazione secondo princìpi di trasparenza, economicità, efficienza ed efficacia».Qui il link al documento di bilancio.

Leggi di più