Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

422 RISULTATI
I complimenti dell’Ordine a Carlo Barbieri
Dal 20-05-2021 al 05-10-2021
I complimenti dell’Ordine a Carlo Barbieri

Psicologo convince un uomo a scendere dalla statua del Nettuno, l'Ordine si complimenta con il collega Bologna, 18 maggio - Qualche giorno fa era riuscito a convincere un uomo che si era arrampicato sulla statua del Nettuno a scendere e ad accettare cure sanitarie, evitando gravi conseguenze. Per questo motivo Carlo Barbieri, psicologo della Questura di Bologna, ha ricevuto i complimenti del presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna Gabriele Raimondi. «Il collega – spiega Raimondi - pur in un contesto estemporaneo e non strutturato come intervento professionale, ha dato dimostrazione del significato profondo della responsabilità sociale a cui il codice deontologico degli psicologi fa riferimento. All'articolo 3, infatti, si dice che 'lo psicologo è consapevole della responsabilità sociale derivante dal fatto che, nell'esercizio professionale, può intervenire significativamente nella vita degli altri'». Venerdì scorso, Barbieri era vicino alla Questura per una pausa caffè, quando ha sentito delle urla provenire dalla Fontana del Nettuno. Un uomo, sceso da un bus in corsa attraverso un finestrino, si era arrampicato sulla statua e sul posto era arrivata la Polizia municipale. «Quando ho capito cosa stesse accadendo, sono intervenuto per rassicurare l'uomo, adottando strategie che vengono utilizzate proprio in questi casi», ha spiegato lo psicologo. Barbieri, in Polizia dal 1987, è intervenuto più volte in situazioni simili. Nel 2015, per esempio, aveva convinto una donna a scendere dal tetto dell'edificio della Regione Emilia-Romagna dal quale diceva si sarebbe lanciata. Gran parte del suo lavoro, però, avviene dietro le quinte, a supporto di minori vittime di reati e di altre vittime particolarmente vulnerabili: sono infatti circa 120 i procedimenti penali che Barbieri segue ogni anno. «L'episodio di cronaca mette in luce l'importanza del lavoro dello psicologo all'interno delle forze dell'ordine, ed è per questo che come rappresentante dell'Ordine professionale regionale auspico che la nostra figura professionale sia presto presente in ogni Questura. Direzione, questa, verso la quale sta andando la stessa Polizia di Stato», ha concluso Raimondi.Ufficio stampa a cura di Francesca Lombardi cel 320.4370685 email ufficiostampa@ordinepsicologier.it

Leggi di più
Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”
Dal 14-05-2021 al 01-11-2021
Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”

Sono aperte le iscrizioni per la XIV edizione del Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”.   Il Concorso, ideato e promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare, si pone il duplice obiettivo di: fornire spazi espressivi a persone con malattie rare, loro familiari e professionisti sanitari coinvolti diffondere la conoscenza del complesso mondo delle malattie rare attraverso molteplici canali, consolidando il legame tra narrazione, nelle sue diverse forme, e promozione alla salute.   Il TEMA di questa edizione è “La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo…” (Gianni Rodari, 1970) da coniugare con le malattie rare.   Le SEZIONI sono: •    arti letterarie: narrativa e poesia; •    arti visive: disegno, pittura, scultura, fotografia, arte digitale; •    musica: composizione musicale e interpretazione musicale.  Per iscriversi è necessario compilare il MODULO di ISCRIZIONE online, disponibile in italiano e in inglese, tramite il link che troverete nel Bando di Concorso ed inviare quanto richiesto nel Bando, entro il 1° NOVEMBRE 2021. Tutte le informazioni sono nel BANDO di Concorso, in italiano e in inglese, che potrete consultare ai seguenti link:  •    bando XIV ed. in italiano •    call 14th ed. in inglese Prossimamente, saranno resi noti i partner di questa edizione, i membri della Giuria e tanto altro!Per essere sempre aggiornati, potete seguire gli account social •    Facebook @IlVoloDiPegaso •    Twitter @concorsopegaso •    Instagram @ilvolodipegaso e consultare la Pagina web dedicata

Leggi di più
AVVISO PUBBLICO
Dal 03-03-2021 al 10-03-2021
AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICOAvvio consultazione pubblica al fine di acquisire proposte e osservazioni sul Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2021-2023) dell’Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna Premesso:- che ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190 concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, le pubbliche amministrazioni e gli altri enti soggetti alla normativa di settore sono tenuti ad adottare il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della trasparenza;- che l’Ordine, dovendo provvedere all’adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (2021-2023) intende avviare una consultazione pubblica al fine di acquisire osservazioni, proposte e contributi da parte di tutti gli attori;- che, a tal fine, la particolare rilevanza dei predetti documenti rende opportuno avviare un confronto con i principali portatori di interesse, attivando una procedura quanto più possibile aperta alla partecipazione diffusa;- che, tal fine, si prega di prendere visione del PTPCT dell’anno precedente 2020/2022 sulla home page del sito istituzionale Amministrazione Trasparente>Altri contenuti>Prevenzione della corruzione per un confronto aperto con tutti i potenziali interlocutori. Tutto ciò premesso, si AVVISANO e si INVITANO tutti i soggetti interessatia trasmettere, tramite l’apposito modello allegato e disponibile all’interno della pagina Stakeholders, entro il giorno 10 marzo 2021, eventuali proposte od osservazioni relative ai contenuti del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, mediante E-mail: info@ordinepsicologier.it/ PEC: in.psico.er@pec.ordpsicologier.it.Si ringraziano tutti gli interessati per la collaborazione che vorranno prestare.Il RPCTAllegato: modulo raccolta osservazioni/proposte

Leggi di più
Nuovi webinar dell’Ordine: Partita IVA, Psicologia Scolastica, Marketing e Facilitazione visuale!
Dal 26-02-2021 al 24-03-2021
Nuovi webinar dell’Ordine: Partita IVA, Psicologia Scolastica, Marketing e Facilitazione visuale!

Ti ricordiamo tutti i prossimi appuntamenti dei webinar organizzati dal nostro Ordine. Per andare incontro alle esigenze emerse grazie alla rilevazione dei bisogni condivisa con gli iscritti nei mesi scorsi, molti webinar saranno programmati di sabato mattina. venerdì 26 febbraio, dalle 9.30 alle 10.30 si parlerà di “Partita IVA: il regime ordinario” con il consulente fiscale dell’Ordine Piero Buriani. Questo il link per l’iscrizione: https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-partita-iva-regime-ordinario Sabato 27 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, sarà dedicata alla Psicologia scolastica con l’evento “Un giorno a scuola: esperienze e riflessioni sulla Psicologia Scolastica” con la partecipazione di tantissimi relatori che si confronteranno con i partecipanti su casi simulati. Questo il link per iscriversi:  https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-un-giorno-a-scuola Sabato 13, 27 marzo e 10 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, si parlerà di come  “Rendersi accessibili online: il Web Marketing applicato alla professione di Psicologo” https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-web-marketing Mercoledì 24 marzo, dalle 9.30 alle 12.30, verrà approfondita la “Facilitazione visuale per psicologi” https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-facilitazione-visuale I webinar sono riservati alle iscritte e agli iscritti al nostro Ordine. Tutte le informazioni per registrarti e partecipare sono e saranno pubblicate nelle pagine dedicate a ciascun webinar dal link https://www.ordinepsicologier.it/it/e-learning Al link https://www.ordinepsicologier.it/it/materiale-didattico-registrazioni-webinar troverai tutti i webinar realizzati e che realizzeremo (video e slide) sia noi che da altri Ordini regionali all’interno del Protocollo ENPAP e Ordini Professionali.

Leggi di più
Psicologia scolastica, lavoro, Psicologia dell’Emergenza e Covid: al via tre nuovi gruppi di lavoro
Dal 03-02-2021 al 10-02-2021
Psicologia scolastica, lavoro, Psicologia dell’Emergenza e Covid: al via tre nuovi gruppi di lavoro

Nell'ultimo Consiglio dello scorso 28 gennaio sono stati approvati tre nuovi gruppi di lavoro: uno sulla psicologia scolastica, uno sul tema del lavoro e un terzo sulla psicologia dell’emergenza e Covid. I Gruppi di Lavoro hanno funzioni di studio e di approfondimento e funzioni operative volte alla valorizzazione e alla promozione della professione di psicologo nei tre ambiti individuati (Psicologia scolastica, Psicologia del lavoro e Psicologia dell’emergenza e Covid-19).In particolare, ciascun gruppo propone e realizza progetti e iniziative e fornisce dati e documenti su specifici obiettivi e tematiche  concordate con la Commissione Partecipazione e con il Consiglio. Può inoltre essere propedeutico alla costituzione di tavoli tecnici e interistituzionali volti all’avvio di azioni politiche a supporto del Consiglio e delle Commissioni interne. Ciascun Gruppo di lavoro è costituito da un massimo di 15 partecipanti iscritte/i all'Ordine Regionale e può prevedere la presenza di professionisti afferenti ad altre professioni, esperti in materia, in percentuale massima del 20% dei membri. In caso di rinuncia di un partecipante è possibile sostituire il componente uscente.Si considera rinuncia la comunicazione da parte del partecipante o l’assenza a tre incontri consecutivi.Per candidarsi è necessario compilare il form (che trovi sotto per ciascun gruppo) riguardante il CV e una breve lettera motivazionale entro il 10 febbraio.Il Consiglio, su proposta della Commissione Partecipazione, individuerà per ogni Gruppo di lavoro i 15 partecipanti sulla base della selezione delle candidature inviate e nominerà un Coordinatore che non può essere un Consigliere dell’Ordine. I compiti del Coordinatore sono di convocare le riunioni, stilare il verbale delle stesse, mantenere i rapporti con il Coordinatore della commissione partecipazione, presentare alla Commissione una relazione a progetto concluso, dirigere il progetto operativo concordato. Il Gruppo, in accordo con il Coordinatore, può nominare un segretario per la redazione del verbale. Il Gruppo di lavoro deve prevedere un numero minimo di 10 incontri annui, per un monte ore di almeno 20 ore totali, e la partecipazione è a titolo gratuito (è in corso richiesta di accreditamento ECM). Di seguito i dettagli dell’attività di ciascun gruppo e i criteri di selezione delle candidature.PSICOLOGIA SCOLASTICAIl Gruppo di Lavoro, nella durata del mandato, andrà a sviluppare due grandi temi della psicologia scolastica: A) l’attuale protocollo tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi B) approccio integrato ai disturbi dell’apprendimentoGli obiettivi specifici del gruppo relativi alle due aree sono: A. analizzare e mappare le attivazioni del protocollo nelle diverse realtà scolastiche in E-R; rilevare problematiche e buone prassi nello svolgimento della professione dei colleghi che lavorano in ambito scolastico; stilare linee guida per gli iscritti; progettare una formazione specifica (es: webinar, FAD); produrre materiale informativo e formativo.B. promuovere una presa in carico più completa e interdisciplinare delle situazioni con disturbi dell’apprendimento; integrare competenze tra colleghi con formazione ed esperienze diverse per una presa in carico della situazione il più possibile completa (certificazione, burn-out/stress insegnanti, normative, progetti di prevenzione); progettare una formazione specifica (es: webinar, FAD); produrre materiale informativo e formativo.I criteri preferenziali per la selezione del CV sono: comprovata esperienza nel lavoro in ambito scolastico e/o con i disturbi dell’apprendimento, avere al momento attuale un contratto di lavoro con le scuole inerente il protocollo in questione, eventuali esperienze pregresse nella gestione di sportelli di ascolto e interventi a scuola. La selezione terrà altresì in considerazione la motivazione, l'ordine di arrivo delle domande e la capacità di gestione di un gruppo di lavoro. Compila il form per il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia scolastica PSICOLOGIA DEL LAVOROIl Gruppo di Lavoro, nella durata del mandato, andrà a sviluppare 2 grandi temi inerenti la Psicologia del Lavoro: A) la figura dello psicologo nei diversi contesti lavorativi B) nuove modalità e organizzazioni di lavoro anche a seguito dei cambiamenti imposti dalla pandemia in atto Gli obiettivi specifici del gruppo relativi alle 2 aree sono: A. aumentare lo spazio di impiego e di ricerca della psicologia del lavoro; promuovere le competenze e le risorse dello psicologo del lavoro nelle diverse realtà lavorative; facilitare interlocuzioni con le istituzioni e le realtà economiche del territorio anche mediante la presentazione di protocolli; aumentare la capillarità degli psicologi del lavoro nelle aziende.B. approfondire nuovi ambiti di sviluppo e di lavoro a seguito della pandemia e individuare nuovi ruoli per la figura dello psicologo; individuare e condividere procedure e metodi rivolti agli iscritti; supportare e preparare la partecipazione ai tavoli istituzionali; promuovere formazione agli iscritti; produrre materiale informativo e formativo.I criteri preferenziali per la selezione del CV sono: esperienza di lavoro nel contesto di riferimento, partecipazione a tavoli istituzionali, eventuali esperienze pregresse nei gruppi di lavoro. La selezione terrà altresì in considerazione la motivazione, l’appartenenza a diversi settori e contesti lavorativi per una maggiore rappresentatività della categoria nel gruppo e l'ordine di arrivo delle domande.Compila il form per il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia del Lavoro PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E COVID-19Il Gruppo di Lavoro, nella durata del mandato, andrà a sviluppare due aspetti legati all'attuale emergenza: A) le ricadute psicologiche della pandemia nei diversi contesti B) anticipare gli scenari e la salute dei cittadini nel fine pandemia Gli obiettivi specifici del gruppo relativi alle due  aree sono: A. fotografare la situazione nel contesto attuale emergenziale nei diversi contesti; contribuire alla produzione di materiale informativo e formativo.B. anticipare gli scenari e lo stato di salute psicologica dei cittadini nel post pandemia al fine di proporre azioni preventive e sviluppare interlocuzioni con le istituzioni di riferimento; supportare e preparare la partecipazione ai tavoli istituzionali; proporre percorsi di formazione agli iscritti; contribuire alla produzione di materiale informativo e formativo.I criteri preferenziali per la selezione del CV sono: esperienza di lavoro e volontariato in ambito di psicologia dell’emergenza, esperti in psicologia sociale e di comunità, eventuali esperienze pregresse nei gruppi di lavoro. La selezione terrà altresì in considerazione la motivazione, l’appartenenza a diversi settori e contesti lavorativi per una maggiore rappresentatività della categoria nel gruppo e l'ordine di arrivo delle domande.Compila il form per il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia dell’emergenza e Covid-19

Leggi di più
Formazione per te, i numeri del 2020 e le prospettive future
Dal 01-02-2021 al 31-03-2021
Formazione per te, i numeri del 2020 e le prospettive future

Il 2020 è stato un anno difficile per tutti noi. Da un giorno all’altro ci siamo trovati a fare i conti con una situazione imprevedibile, che forse mai come prima ci ha resi consapevoli del nostro ruolo all’interno delle comunità. In questo contesto, abbiamo capito ancora di più l’importanza della formazione online, su cui come Ordine avevamo deciso di investire prima dell’epidemia. Nonostante l’emergenza, abbiamo così aumentato il numero dei corsi di oltre il 180% rispetto al 2019, sfruttando la rete e offrendo così la possibilità a tutti i colleghi di investire nell’aggiornamento professionale. Nel 2020 abbiamo organizzato 54 corsi gratuiti - 43 webinar e 11 FAD - per una platea di 8241 partecipanti a cui sono stati erogati nel complesso 22855 crediti ECM. I webinar sono stati registrati! Puoi riguardare quelli organizzati da noi e da altri Ordini a questo link: https://www.ordinepsicologier.it/it/materiale-didattico-registrazioni-webinarIl 2020 è stato per noi solo l’inizio di un percorso per migliorare i servizi connessi alla formazione per i nostri iscritti. Per questo nel 2021 abbiamo raccolto più di 1100 questionari sui bisogni formativi che orienteranno la programmazione della Commissione Formazione per i prossimi anni; accrediteremo ECM tutti i webinar e FAD e siamo già al lavoro per continuare ad aumentare e differenziare la formazione proposta: sia quella erogata da noi, sia quella condivisa sul nostro calendario https://www.ordinepsicologier.it/it/calendario e attraverso specifiche convenzioni https://www.ordinepsicologier.it/it/panoramica-convenzioni-attive Qui sotto trovi alcune card informative che riassumono un anno di formazione insieme. Ti aspettiamo ai nostri nuovi corsi!

Leggi di più
Indennità delle cariche e taglio ai compensi: cosa cambia nel 2021
Dal 01-02-2021 al 05-10-2021
Indennità delle cariche e taglio ai compensi: cosa cambia nel 2021

Autoriduzione delle indennità, taglio delle tariffe orarie e abolizione del compenso a gettoni. Sono alcune novità introdotte nel 2021 al sistema di retribuzione di cariche e consiglieri dell’Ordine riassunte nell’infografica sottostante. Cosa cambierà nella pratica? La retribuzione delle cariche, dei consiglieri e dei titolari di incarichi dell'Ordine, come proposto dal CNOP, passerà da un meccanismo “a gettoni” a un sistema basato sulle funzioni e responsabilità, riducendo contestualmente le indennità e l’importo orario rispetto a quanto indicato dal CNOP.L’algoritmo CNOP - Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, nella seduta del 20-21 novembre 2020, ha approvato all'unanimità un modello di algoritmo che si basa su alcuni parametri quali: numero degli iscritti, bilancio dell'Ordine, responsabilità di ruolo, presenza/assenza di un dirigente, numero dei consiglieri e numero dei dipendenti escluso il dirigente. Per fare un esempio, il rappresentante legale che è responsabile degli errori di tutti coloro che lavorano nella struttura avrà un compenso diverso da quello previsto a un’altra funzione con meno responsabilità anche legali.Autoriduzione di 60mila euro Adottando l’opzione prevista dal Consiglio Nazionale, non ci siamo voluti limitare all'applicazione dell’algoritmo. Abbiamo voluto fare di più, tagliando di oltre 60mila euro i costi complessivi rispetto al calcolo predisposto dal CNOP. Abbiamo ridotto volontariamente le indennità delle cariche di oltre 20mila euro. Non solo. Seguendo le indicazioni del Consiglio Nazionale, per quanto riguarda le attività delle commissioni, l'importo orario di riferimento sarebbe stato di 75 euro orari per consigliere. Abbiamo deciso di ridurre di un terzo tale compenso, portandolo a 50 euro orari anche per le attività estemporanee dei consiglieri. Nel complesso, questo taglio - per quanto riguarda l'attività delle commissioni - permetterà una riduzione dei costi da 124.200 euro che si sarebbero spesi applicando le indicazioni del CNOP a 82.800 euro investiti per le stesse ore di lavoro applicando l'importo ridotto. Una riduzione di oltre 40.000 euro. Rispetto al bilancio consuntivo 2019, in cui vi erano un numero ridotto di commissioni e servizi offerti, è previsto un aumento di circa il 17% mentre rispetto al preventivo per il 2021 l’intera operazione prevede un risparmio stimato del 14%. Perché questa scelta? Abbiamo scelto di avvalerci del nuovo sistema retributivo previsto dal CNOP per vincolare gli importi dei compensi a criteri definiti a priori, riducendo la discrezionalità degli stessi e per evitare, quindi, che in futuro si possano calendarizzare riunioni e attività non indispensabili, con uno spreco di denaro dei colleghi. Il regolamento precedentemente in vigore, infatti, non poneva limiti alla moltiplicazione degli importi destinati alle diverse attività (attività istituzionali, incontri delle commissioni, incontri del Consiglio) che potrebbero tenersi, in linea teorica, tutti i giorni. Inoltre, il nuovo Regolamento di Funzionamento aumenta i compiti e le responsabilità delle cariche e dei consiglieri e mantenendo il meccanismo “a gettoni” sarebbero aumentati notevolmente i costi in capo all'Ordine.Trasparenza - Le indennità erogate per consiglieri e cariche saranno rese pubbliche sul nostro sito nell’area dedicata alla Trasparenza. Quali saranno i meccanismi di controllo per erogare l'indennità? L'indennità sarà erogata solo se il consigliere parteciperà ad almeno l'80% delle sedute di Consiglio. Qualora le assenze dovessero essere superiori al 20% delle sedute di Consiglio, l'importo di indennità sarà proporzionato alla percentuale di presenza effettiva. Daremo inoltre ulteriore evidenza sul sito alle presenze dei consiglieri alle attività del consiglio e delle commissioni vincolando altresì le attività di rendicontazione delle commissioni e del consiglio intero ad una comunicazione sistematica agli iscritti attraverso il sito internet, i nostri account social e le newsletter.Allegati Infografica ALGORITMO CON APPLICAZIONE DATI CNOP DEFINITIVO commissione ALGORITMO CON APPLICAZIONE DATI CNOP DEFINITIVO utilizzatore ALGORITMO CON APPLICAZIONE RIDUZIONI EMILIA-ROMAGNA DEFINITIVO utilizzatore PROSPETTO CON AUTORIDUZIONI COMMISSIONI

Leggi di più
Piattaforma per segnalare illeciti o irregolarità
Dal 30-11-2020 al 05-10-2021
Piattaforma per segnalare illeciti o irregolarità

Applicazione on line per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing. L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna mette a disposizione una piattaforma informatica, a garanzia di sicurezza e confidenzialità, per la segnalazione di condotte da parte del whistleblower, inteso come dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179. Ti ricordiamo, inoltre, che la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica. Si tratta di una piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e il Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali che permette di inviare segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza in maniera sicura e confidenziale. Tra i principali vantaggi di questo strumento vi è la possibilità di segnalare in maniera anonima e di dialogare con il ricevente della segnalazione, il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, per approfondire ulteriormente la vicenda.Per maggiori informazioni sulle procedure di whistleblowing interne all’ente e per inviare una segnalazione clicca qui Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingPA, visita il sito whistleblowing.it.

Leggi di più
Ricerca sull’ageismo e gli psicologi: compila e diffondi il questionario
Dal 05-11-2020 al 01-04-2021
Ricerca sull’ageismo e gli psicologi: compila e diffondi il questionario

Partecipa e diffondi la ricerca sull’ageismo e gli psicologi promossa dall’Università di Bari Aldo Moro compilando il questionario che trovi al seguente link: https://forms.gle/aRfn9JxptXopCHkw5  L’indagine, svolta con un’ottica interdisciplinare, ha l’intento di approfondire i pregiudizi degli psicologi nei confronti dell’attività professionale con soggetti anziani ed condotta da tre docenti della Università di Bari Aldo Moro (UNIBA), Rosita Maglie, docente di Lingua Inglese e Traduzione, specialista in Discourse Analysis, Computer-mediated Communication in Healthcare e Linguistica dei Corpora, Claudia Marin, docente di statistica e Ignazio Grattagliano, docente di Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense e di Psicodiagnostica Forense applicata ai contesti lavorativi. Alla luce dell’aumento notevole della popolazione anziana, con tanti bisogni, anche poco conosciuti, si richiede ai professionisti della salute e del benessere mentale uno sforzo impegnativo al fine di conoscere tali bisogni e necessità e di calibrare al meglio gli interventi di tutela, cura, assistenza e di terapia di soggetti indubbiamente fragili e vulnerabili. È altresì noto come il lavoro con soggetti anziani e con caratteristiche di maggiore vulnerabilità eliciti e solleciti, anche nei professionisti della salute mentale, resistenze, difese, pregiudizi, difficoltà, anche di profilo culturale e simbolico-affettivo.Pertanto, una conoscenza più adeguata e completa di tali problematiche, insieme ad una maggiore consapevolezza, non possono che giovare alla comunità professionale degli psicologi e favorire così un incontro più consapevole con utenti così particolari e una maggiore comprensione dei loro bisogni, desideri e necessità.

Leggi di più