Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

422 RISULTATI
Premio di tesi Condizione Anziana: azioni di cura e tutela di persone anziane fragili
Dal 21-10-2020 al 15-12-2020
Premio di tesi Condizione Anziana: azioni di cura e tutela di persone anziane fragili

L’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con lo SPI CGIL Bologna e SPI CGIL Emilia Romagna, promotori e finanziatori dell'iniziativa, istituisce la V edizione del premio di tesi a favore di laureati in Psicologia (classe LM 51) e di altre classi di Laurea Magistrale delle Università Italiane, che abbiano discusso, nel periodo compreso fra ottobre 2019 e novembre 2020, una tesi di Laurea magistrale sulle seguenti tematiche:• Il ruolo dei/delle assistenti familiari nella cura di persone anziane fragili;• Il ruolo delle associazioni di volontariato nella cura di persone anziane fragili;• Azioni di contrasto al maltrattamento/violenza su persone anziane.Il riconoscimento previsto per i vincitori è costituito da due premi, finanziati dallo SPI CGIL Bologna e SPI CGIL Emilia Romagna, da assegnare alle due migliori tesi di laurea magistrale, del valore € 800,00 ciascuno.Possono partecipare al presente avviso le persone che alla data di scadenza dell'avviso abbiano discusso la tesi di laurea magistrale nel periodo compreso fra 1 ottobre 2019 e 30 novembre 2020.La scadenza per la presentazione della domanda completa di documentazione sono le ore 12 del giorno 15 dicembre 2020.Per maggiori informazioni e per scaricare il bando e la domanda di partecipazione consulta la pagina dedicata dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna.

Vai al sito
Agevolare l'accesso alla professione dei giovani colleghi: nuove proposte della Commissione tirocini
Dal 07-08-2020 al 31-12-2020
Agevolare l'accesso alla professione dei giovani colleghi: nuove proposte della Commissione tirocini

Come Commissione Tirocini, ci preme rilevare la posizione di molti giovani laureati che, una volta concluso il percorso universitario, devono effettuare tante ore di tirocinio impegnandosi in un praticantato almeno annuale e completamente gratuito. Questo accade, per quanto di nostra conoscenza, per accedere a tutte le professioni ad esclusione dei medici. Oltre a ciò, per i giovani laureati risulta difficile trovare una sede dove svolgere il tirocinio per cui la ricerca diventa estenuante e demotivante. Per questo, sarebbe interessante analizzare la significatività della  correlazione tra tale situazione e il target di giovani che decide di andare all'estero, oltre alla significatività della  percentuale dei laureati e di chi sceglie la libera professione. Riconoscendo il valore di sussidiarietà e di competenza delle libere professioni sarebbe auspicabile, a nostro avviso, trovare delle soluzioni di sostegno che permettano un accesso meno difficoltoso e maggiormente riconosciuto  sia durante il periodo di praticantato, sia nella considerazione delle libere professioni. L’articolo 45 del Dlgs 81/2015, recepito dalla Regione Emilia-Romagna con il  GPG/2016/1052 riconosce tra le forme di apprendistato il praticantato, quale occasione di  di alta formazione,che però non sembra essere adeguatamente considerata, tanto meno per i/le praticanti. La Regione Emilia-Romagna, nei propri rapporti economici, potrebbe riconoscere quale indicatore di qualità e/o requisito necessario la presenza di praticanti in apprendistato e in questo modo valorizzarne la presenza ad esempio nei conferimenti di incarichi, negli appalti, nelle autorizzazioni al funzionamento. Questo significherebbe orientare le politiche del lavoro con un fattivo sostegno  ai  giovani, alle competenze e all’innovazione che essi portano. Tale orientamento politico non avrebbe alcun incidenza sulle attuali voci di bilancio della Regione. Diversamente e a integrazione di quanto esposto, potrebbe essere uno specifico investimento ipotizzando voucher formativi  che sostengano ad esempio quelle specializzazioni post laurea, obbligatorie per poter accedere ad alcuni concorsi pubblici,  il cui costo però resta  a completo carico dei giovani e delle loro famiglie e per periodi anche di più anni. Invitiamo a considerare quanto sopra  all’interno di un percorso di valorizzazione  delle professioni intellettuali, attualmente non adeguatamente riconosciute e con comprovate difficoltà di equo compenso e pari tutele.           Bologna, 31 luglio 2020 Commissione Tirocini Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe Regione Emilia-Romagna

Leggi di più
L'Ordine chiede l'istituzione dello Psicologo delle cure primarie
Dal 03-08-2020 al 31-12-2020
L'Ordine chiede l'istituzione dello Psicologo delle cure primarie

Continua il lavoro istituzionale per tutelare la salute psicologica dei cittadini e valorizzare le competenze degli psicologi.Il 4 settembre abbiamo incontrato l'Assessore Raffaele Donini e la Dott.ssa Mila Ferri per condividere l'urgenza di assumere psicologi all'interno delle cure primarie e Case della Salute.Assunzioni utili ad intercettare e rispondere ai bisogni dei cittadini (concretizzando il modello bioPSICOsociale), a garantire maggiore equità di accesso, a ridurre la spesa sanitaria e degli psicofarmaci (in costante aumento).Nelle prossime settimane lavoreremo insieme alla Regione ad un documento operativo per concretizzare l'impegno assunto dall'Assessore.Da parte nostra continueremo a chiedere maggiore attenzione alla salute psicologia ed investimenti economici concreti.All'incontro hanno partecipato il Presidente Gabriele Raimondi - psicologo, la Vicepresidente Luana Valletta Psicologa e il Tesoriere Mattia Salati.Clicca qui per visionare la lettera inviata al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e all'Assessore alle politiche per la salute, Raffaele Donini, con la quale l'Ordine chiede che si attivi al più presto il percorso per l’istituzione dello psicologo delle cure primarie.Clicca qui per visionare il comunicato dell'Ordine degli Psicologi delle Marche sull'istituzione della figura dello Psicologo delle Cure Primarie nella Regione MarcheClicca qui per consultare la LEGGE REGIONALE 7 luglio 2020, n. 21 della Regione Puglia “Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie”Clicca qui per consultare la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE  n. 1248 del 28 settembre 2015 della regione Veneto concernente la proroga del progetto avviato con DGR n. 716 del 27/05/2014 ad oggetto: Compresenza della figura dello "Psicologo di Base" nell'ambito dell'organizzazione territoriale regionale a supporto dei Medici di Assistenza Primaria. Avvio della sperimentazione.Clicca qui per consultare la comunicazione del Consiglio Regionale della Campania \/ Commissione Permanente Sanità e Sicurezza Sociale in merito all'istituzione del Servizio di Psicologia di BaseClicca qui per consultare I Livelli Essenziali di Assistenza previsti dalla Regione Emilia-Romagna

Leggi di più
Ricerche psicologiche: diffondiamo e valorizziamo la ricerca
Dal 24-07-2020 al 24-09-2020
Ricerche psicologiche: diffondiamo e valorizziamo la ricerca

Segnaliamo due ricerche utili nel poter accrescere le conoscenze scientifiche in ambito psicologico e contribuire a promuovere future azioni di sostegno per la popolazione, anche a seguito della pandemia causata dal virus Covid-19. Ti chiediamo quindi di partecipare e diffondere i due questionari sottoriportati: 1) Indagine esplorativa sulla salute psicofisica nella perinatalità durante la pandemia e il periodo complesso COVID-19  a cura dell’ Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale dell'Università di Brescia Si tratta di due Survey, una rivolta a tutti gli operatori della perinatalità (psicologi, ostetriche, neonatologi, puericultrici, infermieri, assistenti sanitari ecc...) e una Survey per i Servizi Sanitari pubblici e privati del territorio italiano. L'obiettivo è valutare l'impatto COVID-19, con i relativi provvedimenti adottati nel nostro paese per contenere la diffusione del virus, sulla salute psicofisica degli operatori della perinatalità e sul funzionamento dei Servizi Sanitari dedicati, di come si sono organizzati nelle criticità, dall'emergenza all'outcome, per attivare specifici percorsi di formazione e interventi di prevenzione per la promozione della salute psicofisica perinatale. Lo Studio è stato approvato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università di Brescia e autorizzato dal Comitato Etico, ASST Spedali Civili Brescia. Tutte le informazioni utili per partecipare alla Survey rivolta agli operatori della perinatalità sono disponibili al link https://www.ordpsicologier.it/public/upl_images/UniversitdiBresciaSurveyCOVID19Operatoriperinatalit.pdf Tutte le informazioni utili per partecipare alla Survey rivolta ai i Servizi Sanitari sono disponibili al link https://www.ordpsicologier.it/public/upl_images/UniversitdiBresciaSurveyCOVID19Serviziperinatalit.pdf 2) Questionario volto a indagare il rapporto dello psicologo con il mondo digitale sviluppato da Marco Padrin, laureando magistrale in Neuroscienze presso la Freie Universität Berlin assieme ad un team di altri 4 studenti. L’obiettivo è quello di sviluppare una web-platform che incentivi e renda più efficiente il dialogo fra individui e professionisti attraverso un sistema articolato principalmente in tre fasi: Una valutazione online della condizione di salute mentale della persona, a cui dovrà aggiungersi necessariamente un parere di un professionista per una diagnosi effettiva. Un successivo step volto a indirizzare il potenziale paziente verso gli approcci più adatti, in base all'evidenza nella letteratura scientifica. Uno step finale in cui si avvicina la persona al professionista che riterrà più affine in base all'orientamento psicologico e alla distanza fisica.    Il questionario da compilare, della durata massima di 5 minuti, è volto ad indagare il rapporto dello psicologo con il mondo digitale, al fine di validare l’idea progettuale e proseguire a strutturare la piattaforma. Il questionario è disponibile al link: https://docs.google.com/forms/d/1pzUJpCXoEMxJeJ4lEKpSzeuZYT3704vRatksuCvMH5k/edit?ts=5ec3b1d9

Leggi di più
Tirocini professionalizzanti durante l’emergenza Covid-19
Dal 09-06-2020 al 31-12-2020
Tirocini professionalizzanti durante l’emergenza Covid-19

La Commissione Paritetica Ordine-Università ha aggiornato il proprio orientamento in merito allo svolgimento dei tirocini professionalizzanti durante l’emergenza sanitaria Covid-19 al fine di salvaguardare quanto più possibile le esperienze di tirocinio in corso al momento dell’insorgenza dell’emergenza sanitaria e quelle in partenza durante la stessa, garantendo al contempo il mantenimento della qualità professionalizzante dei tirocini.In particolare:"Fino alla data di inizio della seconda sessione dell’esame di stato 2020 i tirocini svolti a distanza saranno ritenuti validi indipendentemente dalla percentuale di ore svolte di attività di tirocinio professionalizzante in ottemperanza degli ultimi decreti attuativi (Decreto MIUR del 24 Aprile 2020 n° 38 art.3). L’intera esperienza potrà dunque essere svolta in tale modalità, salvo successive diverse disposizioni di legge in vigore. Resta che se la struttura che ospita il tirocinio non consente di svolgere l’attività a distanza né totalmente né parzialmente rimane la possibilità della variazione della sede di tirocinio oppure della sospensione del tirocinio senza effetti sulla validità del periodo di tirocinio. Ove la sede ospitante non sia nella condizione di consentire lo svolgimento delle attività di tirocinio in modalità a distanza, sarà possibile per il tirocinante variare la struttura a favore di un ente che lo permetta, purché già ritenuto idoneo e convenzionato per lo svolgimento di tirocini professionalizzanti. L’eventuale sospensione del tirocinio non avrà effetti sulla validità del periodo di tirocinio già maturato. In altre parole, sarà possibile interrompere l’esperienza di tirocinio e riprenderla in un secondo momento al termine dell’emergenza Covid-19, vedendo in ogni caso riconosciuto il percorso svolto prima della sospensione. Ogni ripresa dell’attività di tirocinio in presenza sarà tutelata secondo i principi di prevenzione e sicurezza."Per approfondire clicca su https://bit.ly/2BR7CSh.

Leggi di più