Notizie
Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

Premio di tesi Condizione Anziana: azioni di cura e tutela di persone anziane fragili
L’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con lo SPI CGIL Bologna e SPI CGIL Emilia Romagna, promotori e finanziatori dell'iniziativa, istituisce la V edizione del premio di tesi a favore di laureati in Psicologia (classe LM 51) e di altre classi di Laurea Magistrale delle Università Italiane, che abbiano discusso, nel periodo compreso fra ottobre 2019 e novembre 2020, una tesi di Laurea magistrale sulle seguenti tematiche:• Il ruolo dei/delle assistenti familiari nella cura di persone anziane fragili;• Il ruolo delle associazioni di volontariato nella cura di persone anziane fragili;• Azioni di contrasto al maltrattamento/violenza su persone anziane.Il riconoscimento previsto per i vincitori è costituito da due premi, finanziati dallo SPI CGIL Bologna e SPI CGIL Emilia Romagna, da assegnare alle due migliori tesi di laurea magistrale, del valore € 800,00 ciascuno.Possono partecipare al presente avviso le persone che alla data di scadenza dell'avviso abbiano discusso la tesi di laurea magistrale nel periodo compreso fra 1 ottobre 2019 e 30 novembre 2020.La scadenza per la presentazione della domanda completa di documentazione sono le ore 12 del giorno 15 dicembre 2020.Per maggiori informazioni e per scaricare il bando e la domanda di partecipazione consulta la pagina dedicata dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna.
Vai al sito
Seconda sessione Esame di Stato: un’unica prova orale svolta online
Anche la seconda sessione 2020 dell’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione sarà costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza (D.M del 24.09.2020).La seconda sessione inizierà: il 16 novembre 2020 per la sezione A il 23 novembre 2020 per la sezione B Per ogni dettaglio in merito ti raccomandiamo di fare riferimento alla tua Università.Per maggiori informazioni consulta la pagina del sito.
Leggi di più
La Vicepresidente al MODENA SMART LIFE 2020
All'interno del MODENA SMART LIFE 2020 l'Ordine ha presentato l'impegno e i servizi offerti durante l'emergenza Covid-19 alla propria comunità professionale, cittadini e istituzioni. Rivedi l'intervento e le slide.
Leggi di più
Online il Bando ENPAP per le Borse di Studio
E' online sul sito dell'ENPAP la domanda per accedere ai contributi per il Bando Borse di studio legate ai corsi formativi sostenuti dalle Iscritte e dagli Iscritti ENPAP.La prima scadenza di presentazione delle richieste sarà al 15 novembre, per le attività di formazione interamente concluse entro il mese di settembre 2020.Tutte le informazioni sono disponibili nella nuova sezione informativa del sito dell'ENPAP all’interno della quale è possibile consultare il Bando e gli elenchi dei corsi accreditati e quelli in via di accreditamento che potranno essere oggetto del contributo ENPAP per l’anno 2020.Questa forma assistenziale prevede anche alcuni moduli di Formazione a distanza (FAD) che dovranno essere obbligatoriamente frequentati in abbinamento al corso formativo.I FAD sono a disposizione di tutte le Iscritte e gli Iscritti nella sezione “Formazione a distanza” presente su ENPAP Social e raggiungibile dall’Area Riservata del sito.I Corsi potranno essere seguiti da tutti gli Iscritti a prescindere dall’accesso al contributo.Clicca qui per consultare l'elenco dei corsi accreditati con sede nella Regione Emilia-Romagna che potranno essere oggetto del contributo ENPAP per l’anno 2020.
Vai al sito
9 Ottobre ore 17.00 Webinar “Il Diritto alla Salute Psicologica”
Partecipa al Webinar organizzato in occasione della Giornata della Psicologia "Il Diritto alla Salute Psicologica" che si terrà VENERDI’ 9 OTTOBRE 2020 dalle ore 17:00 alle ore 19:30. L’incontro unirà il tema del diritto alla salute psicologica dei cittadini alle informazioni sui servizi offerti ai colleghi da parte dell’Ordine e dell’ENPAP. Puoi iscriverti cliccando sul seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/8803156694833764879. Maggiori informazioni le troverai a questa pagina
Vai alla pagina
Candidature aperte per i progetti di innovazione sociale
Sei un ente del terzo settore e vorresti realizzare un progetto di innovazione sociale ma necessiti di un accompagnamento e di un supporto specifico per lo sviluppo della nuova attività?Dall’1 al 30 settembre 2020 puoi candidarti al percorso “Progetti di Innovazione Sociale” di Insieme per il lavoro: l’accompagnamento personalizzato che mette a disposizione delle organizzazioni del terzo settore una serie di strumenti strategici per sostenere le idee di imprenditoria sociale nel territorio di Bologna Città metropolitana.Insieme per il lavoro sostiene gli enti del terzo settore puntando allo sviluppo o avvio del progetto ed offrendo specifica formazione e/o accesso al credito sociale.Qui trovi maggiori informazioni e il link del form per partecipare.Per eventuali chiarimenti scrivi a segreteria@insiemeperillavoro.it mettendo in oggetto "Progetti di innovazione sociale"
Vai al sito
OPER & Natalità: compila e diffondi il questionario
Partecipa e aiutaci a diffondere la ricerca, promossa all'interno del Progetto Natalità, compilando entro il 30 settembre il questionario che trovi al seguente link: http://www.dembsurveys.unimore.it/dembsurveys/index.php?sid=26244&lang=it L'indagine ha l’obiettivo di evidenziare alcune dinamiche che incidono sulla relazione tra lavoro e vita personale, analizzando in particolare le ripercussioni che ha avuto l’emergenza sanitaria da Covid-19, per comprendere la nostra reale condizione di lavoro e le scelte di vita familiare, quali la genitorialità.Per maggiori informazioni leggi di più su https://www.ordinepsicologier.it/it/newsletter/771
Leggi di più
Nuovo sito web: scopri le novità!
E' online il nuovo sito web dell’Ordine rinnovato nella grafica, nelle funzionalità, nella navigabilità e, non ultimo, finalmente adeguato alle normative sull'accessibilità per non limitare o escludere più nessuno/a.Ti presentiamo in breve le novità più importanti che troverai: Nuovo indirizzo web ordinepsicologier.it più semplice e immediato. Mappa geolocalizzata disponibile sull’Albo online in cui potrai aggiungere una tua foto e se lavori su più studi professionali anche più indirizzi geolocalizzati. Opportunità progettata per darti maggiore visibilità e facilitare la ricerca dei professionisti da parte dei cittadini. Con l’occasione, oltre ad aggiungere una tua foto professionale, ti chiediamo di aggiornare tutti i tuoi dati accedendo all’Area Riservata. L’area del sito rivolta ai cittadini è raggiungibile dalla voce “Servizi per i cittadini” mentre quella a te dedicata su “Servizi per i Professionisti”. Entrambe le trovi in alto a destra nella homepage. Last but not Least potrai comodamente accedere e navigare con maggiore facilità anche da smartphone e tablet perché il sito è stato ottimizzato per tutti i dispositivi. Per maggiori informazioni leggi la newsletter.
Leggi di più
Evita di essere sospesa/o dall'Albo: attiva subito la PEC!
E' in vigore dal 17/07/2020 il c.d. Decreto Semplificazioni che dispone l’obbligo per l’Ordine di procedere, previa diffida, alla sospensione dall’Albo per gli Iscritti che non possiedono ancora un indirizzo PEC. Prossimamente l’Ordine invierà la diffida a tutti gli Iscritti ancora sprovvisti di PEC, a seguito della quale avrai 30 giorni di tempo per comunicarci il tuo indirizzo PEC. In caso di mancata ottemperanza alla diffida sarai sospesa/o dall’Albo!Per attivare gratuitamente la PEC accedi all’area riservata sito web del CNOP (https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/ar.cgi), seleziona la voce PEC e segui l’apposita procedura guidata. Se hai difficoltà ad attivarla trovi qui una breve guida per l'attivazione: https://www.ordpsicologier.it/public/genpags/bigs/COMEATTIVARELAPROPRIAPEC_2020.pdf Oppure contatta la nostra segreteria all'indirizzo michela.cimbalo@ordpsicologier.it Per maggiori info leggi la newsletter completa: ordpsicologier.it/r/PEC.php Evita di essere sospesa/o dall'Albo: attiva subito la PEC!
Leggi di più
Eliminazione bollini
A seguito delle numerose richieste ricevute dai nostri uffici ricordiamo che da quest’anno, come già comunicato nella newsletter del 6 marzo https://www.ordpsicologier.it/ml_preview.php?id_ml=735, il Consiglio ha deciso di eliminare la stampa e diffusione dei bollini da applicare sul tesserino di iscrizione all’Ordine. Il bollino, senza alcuna utilità pratica, comportava un costo di quasi 20.000 euro a Consiliatura. Grazie a questo e ad altri risparmi sarà possibile attivare nuovi servizi per i colleghi e potenziare quelli esistenti.Ti ricordiamo che puoi rileggere tutte le newsletter dal link https://www.ordpsicologier.it/ml_arch_pub.php e ti invitiamo a contattarci qualora non le ricevessi sulla tua casella di posta.
Leggi di più
VII edizione del concorso "GIM, FRA SOGNO E REALTÀ"
Informiamo gli iscritti interessati che è stata indetta settima edizione del concorso letterario e fotografico "GIM, FRA SOGNO E REALTÀ", avente per oggetto la narrazione dell'esperienza della malattia oncologica e delle pratiche di curaIl concorso è organizzato dalla ASL di Biella e dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia e la partecipazione è aperta a tutti e gratuita.Di seguito il link che consente di accedere a informazioni sul tema proposto per questa edizione, sull'organizzazione, nonché al bando e alla scheda di partecipazione:https://aslbi.piemonte.it/2020/05/05/gim-fra-sogno-e-realta-concorso-letterario-e-fotografico/ La scadenza per l’invio dei lavori è giovedì 31 dicembre 2020. Clicca qui per scaricare la locandina
Leggi di più
Agevolare l'accesso alla professione dei giovani colleghi: nuove proposte della Commissione tirocini
Come Commissione Tirocini, ci preme rilevare la posizione di molti giovani laureati che, una volta concluso il percorso universitario, devono effettuare tante ore di tirocinio impegnandosi in un praticantato almeno annuale e completamente gratuito. Questo accade, per quanto di nostra conoscenza, per accedere a tutte le professioni ad esclusione dei medici. Oltre a ciò, per i giovani laureati risulta difficile trovare una sede dove svolgere il tirocinio per cui la ricerca diventa estenuante e demotivante. Per questo, sarebbe interessante analizzare la significatività della correlazione tra tale situazione e il target di giovani che decide di andare all'estero, oltre alla significatività della percentuale dei laureati e di chi sceglie la libera professione. Riconoscendo il valore di sussidiarietà e di competenza delle libere professioni sarebbe auspicabile, a nostro avviso, trovare delle soluzioni di sostegno che permettano un accesso meno difficoltoso e maggiormente riconosciuto sia durante il periodo di praticantato, sia nella considerazione delle libere professioni. L’articolo 45 del Dlgs 81/2015, recepito dalla Regione Emilia-Romagna con il GPG/2016/1052 riconosce tra le forme di apprendistato il praticantato, quale occasione di di alta formazione,che però non sembra essere adeguatamente considerata, tanto meno per i/le praticanti. La Regione Emilia-Romagna, nei propri rapporti economici, potrebbe riconoscere quale indicatore di qualità e/o requisito necessario la presenza di praticanti in apprendistato e in questo modo valorizzarne la presenza ad esempio nei conferimenti di incarichi, negli appalti, nelle autorizzazioni al funzionamento. Questo significherebbe orientare le politiche del lavoro con un fattivo sostegno ai giovani, alle competenze e all’innovazione che essi portano. Tale orientamento politico non avrebbe alcun incidenza sulle attuali voci di bilancio della Regione. Diversamente e a integrazione di quanto esposto, potrebbe essere uno specifico investimento ipotizzando voucher formativi che sostengano ad esempio quelle specializzazioni post laurea, obbligatorie per poter accedere ad alcuni concorsi pubblici, il cui costo però resta a completo carico dei giovani e delle loro famiglie e per periodi anche di più anni. Invitiamo a considerare quanto sopra all’interno di un percorso di valorizzazione delle professioni intellettuali, attualmente non adeguatamente riconosciute e con comprovate difficoltà di equo compenso e pari tutele. Bologna, 31 luglio 2020 Commissione Tirocini Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe Regione Emilia-Romagna
Leggi di più
Chiusura estiva uffici di segreteria
Informiamo gli iscritti che gli uffici di segreteria saranno chiusi da lunedì 3 a venerdì 21 agosto per la pausa estiva.Il servizio URP telefonico riaprirà regolarmente martedì 25 agosto.Per sapere gli orari di apertura e le modalità operative adottate per l’emergenza covid-19 clicca qui.
Leggi di più
L'Ordine chiede l'istituzione dello Psicologo delle cure primarie
Continua il lavoro istituzionale per tutelare la salute psicologica dei cittadini e valorizzare le competenze degli psicologi.Il 4 settembre abbiamo incontrato l'Assessore Raffaele Donini e la Dott.ssa Mila Ferri per condividere l'urgenza di assumere psicologi all'interno delle cure primarie e Case della Salute.Assunzioni utili ad intercettare e rispondere ai bisogni dei cittadini (concretizzando il modello bioPSICOsociale), a garantire maggiore equità di accesso, a ridurre la spesa sanitaria e degli psicofarmaci (in costante aumento).Nelle prossime settimane lavoreremo insieme alla Regione ad un documento operativo per concretizzare l'impegno assunto dall'Assessore.Da parte nostra continueremo a chiedere maggiore attenzione alla salute psicologia ed investimenti economici concreti.All'incontro hanno partecipato il Presidente Gabriele Raimondi - psicologo, la Vicepresidente Luana Valletta Psicologa e il Tesoriere Mattia Salati.Clicca qui per visionare la lettera inviata al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e all'Assessore alle politiche per la salute, Raffaele Donini, con la quale l'Ordine chiede che si attivi al più presto il percorso per l’istituzione dello psicologo delle cure primarie.Clicca qui per visionare il comunicato dell'Ordine degli Psicologi delle Marche sull'istituzione della figura dello Psicologo delle Cure Primarie nella Regione MarcheClicca qui per consultare la LEGGE REGIONALE 7 luglio 2020, n. 21 della Regione Puglia “Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie”Clicca qui per consultare la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1248 del 28 settembre 2015 della regione Veneto concernente la proroga del progetto avviato con DGR n. 716 del 27/05/2014 ad oggetto: Compresenza della figura dello "Psicologo di Base" nell'ambito dell'organizzazione territoriale regionale a supporto dei Medici di Assistenza Primaria. Avvio della sperimentazione.Clicca qui per consultare la comunicazione del Consiglio Regionale della Campania \/ Commissione Permanente Sanità e Sicurezza Sociale in merito all'istituzione del Servizio di Psicologia di BaseClicca qui per consultare I Livelli Essenziali di Assistenza previsti dalla Regione Emilia-Romagna
Leggi di più
Ricerche psicologiche: diffondiamo e valorizziamo la ricerca
Segnaliamo due ricerche utili nel poter accrescere le conoscenze scientifiche in ambito psicologico e contribuire a promuovere future azioni di sostegno per la popolazione, anche a seguito della pandemia causata dal virus Covid-19. Ti chiediamo quindi di partecipare e diffondere i due questionari sottoriportati: 1) Indagine esplorativa sulla salute psicofisica nella perinatalità durante la pandemia e il periodo complesso COVID-19 a cura dell’ Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale dell'Università di Brescia Si tratta di due Survey, una rivolta a tutti gli operatori della perinatalità (psicologi, ostetriche, neonatologi, puericultrici, infermieri, assistenti sanitari ecc...) e una Survey per i Servizi Sanitari pubblici e privati del territorio italiano. L'obiettivo è valutare l'impatto COVID-19, con i relativi provvedimenti adottati nel nostro paese per contenere la diffusione del virus, sulla salute psicofisica degli operatori della perinatalità e sul funzionamento dei Servizi Sanitari dedicati, di come si sono organizzati nelle criticità, dall'emergenza all'outcome, per attivare specifici percorsi di formazione e interventi di prevenzione per la promozione della salute psicofisica perinatale. Lo Studio è stato approvato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell'Università di Brescia e autorizzato dal Comitato Etico, ASST Spedali Civili Brescia. Tutte le informazioni utili per partecipare alla Survey rivolta agli operatori della perinatalità sono disponibili al link https://www.ordpsicologier.it/public/upl_images/UniversitdiBresciaSurveyCOVID19Operatoriperinatalit.pdf Tutte le informazioni utili per partecipare alla Survey rivolta ai i Servizi Sanitari sono disponibili al link https://www.ordpsicologier.it/public/upl_images/UniversitdiBresciaSurveyCOVID19Serviziperinatalit.pdf 2) Questionario volto a indagare il rapporto dello psicologo con il mondo digitale sviluppato da Marco Padrin, laureando magistrale in Neuroscienze presso la Freie Universität Berlin assieme ad un team di altri 4 studenti. L’obiettivo è quello di sviluppare una web-platform che incentivi e renda più efficiente il dialogo fra individui e professionisti attraverso un sistema articolato principalmente in tre fasi: Una valutazione online della condizione di salute mentale della persona, a cui dovrà aggiungersi necessariamente un parere di un professionista per una diagnosi effettiva. Un successivo step volto a indirizzare il potenziale paziente verso gli approcci più adatti, in base all'evidenza nella letteratura scientifica. Uno step finale in cui si avvicina la persona al professionista che riterrà più affine in base all'orientamento psicologico e alla distanza fisica. Il questionario da compilare, della durata massima di 5 minuti, è volto ad indagare il rapporto dello psicologo con il mondo digitale, al fine di validare l’idea progettuale e proseguire a strutturare la piattaforma. Il questionario è disponibile al link: https://docs.google.com/forms/d/1pzUJpCXoEMxJeJ4lEKpSzeuZYT3704vRatksuCvMH5k/edit?ts=5ec3b1d9
Leggi di più
Lettera ai Dirigenti scolastici della Regione relativa alle attività psicologiche nelle scuole
Il 16.07.2020 abbiamo inviato a tutti i Dirigenti degli Istituti scolastici della Regione Emilia-Romagna una comunicazione per ricordare l’importanza della presenza dello Psicologo all’interno delle Scuole allo scopo di promuovere il benessere di tutti i soggetti costituenti il sistema scolastico ed evidenziare il duplice rischio di offrire servizi o interventi di natura psicologica ad opera di soggetti non adeguatamente qualificati.Leggi la lettera completa
Leggi di più
Bonus 50 ECM per triennio 2020-2022
La Legge di conversione del c.d. Decreto Rilancio ha esteso a tutti i professionisti sanitari il bonus ECM grazie al quale si intendono già maturati di un terzo i crediti ECM del triennio 2020-2022. Sul tema era intervenuta anche la Commissione nazionale ECM, che con una delibera approvata in data 10 giugno chiedeva al Parlamento di estendere il riconoscimento dei 50 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie riconosciute dalla Legge n. 3/2018 e coinvolte nella lotta al Covid-19 (ivi compresi gli Psicologi).Di seguito il testo della norma:“Articolo 5-bis.(Disposizioni in materia di formazione continua in medicina)1. I crediti formativi del triennio 2020-2022, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n.3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19.”Per maggiori informazioni sugli ECM clicca qui
Leggi di più
Dal 1° luglio contante solo sotto i 2mila euro e bonus fiscale per l’uso del Pos
Dal 1° luglio i professionisti potranno beneficiare di un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate sui pagamenti ricevuti da consumatori finali con carte di credito, di debito e prepagate.Con la stessa decorrenza viene anche ridotta a 1.999,99 euro la soglia per l’utilizzo del contante, in previsione dell’ulteriore abbattimento, dal 1° gennaio 2022, sino ai 999,999 euro.Clicca qui per leggere la notiziaClicca qui per consultare le convenzioni dell'Ordine sul POS
Leggi di più
Stipulato protocollo di intesa con ENPAP
L'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna ha sottoscritto un protocollo di intesa con ENPAP e altri Ordini regionali. Con questo accordo aumenteremo ulteriormente le iniziative, gli eventi e le risorse a disposizione degli psicologi della nostra Regione. Clicca qui per leggere il contenuto del protocollo
Leggi di più
Pubblicate le linee guida per la somministrazione dei test online
Sono state pubblicate le linee guida per la somministrazione dei test online.Di seguito alcuni riferimenti utili: ▶️ Linee guida: https://bit.ly/linee-guida-cnop-test▶️ Lista Test Giunti: https://bit.ly/lista-test-giunti▶️ Lista Test Hogrefe: https://bit.ly/lista-test-hografe▶️ Lista Anastasis: https://bit.ly/test-anastis
Leggi di più
Tirocini professionalizzanti durante l’emergenza Covid-19
La Commissione Paritetica Ordine-Università ha aggiornato il proprio orientamento in merito allo svolgimento dei tirocini professionalizzanti durante l’emergenza sanitaria Covid-19 al fine di salvaguardare quanto più possibile le esperienze di tirocinio in corso al momento dell’insorgenza dell’emergenza sanitaria e quelle in partenza durante la stessa, garantendo al contempo il mantenimento della qualità professionalizzante dei tirocini.In particolare:"Fino alla data di inizio della seconda sessione dell’esame di stato 2020 i tirocini svolti a distanza saranno ritenuti validi indipendentemente dalla percentuale di ore svolte di attività di tirocinio professionalizzante in ottemperanza degli ultimi decreti attuativi (Decreto MIUR del 24 Aprile 2020 n° 38 art.3). L’intera esperienza potrà dunque essere svolta in tale modalità, salvo successive diverse disposizioni di legge in vigore. Resta che se la struttura che ospita il tirocinio non consente di svolgere l’attività a distanza né totalmente né parzialmente rimane la possibilità della variazione della sede di tirocinio oppure della sospensione del tirocinio senza effetti sulla validità del periodo di tirocinio. Ove la sede ospitante non sia nella condizione di consentire lo svolgimento delle attività di tirocinio in modalità a distanza, sarà possibile per il tirocinante variare la struttura a favore di un ente che lo permetta, purché già ritenuto idoneo e convenzionato per lo svolgimento di tirocini professionalizzanti. L’eventuale sospensione del tirocinio non avrà effetti sulla validità del periodo di tirocinio già maturato. In altre parole, sarà possibile interrompere l’esperienza di tirocinio e riprenderla in un secondo momento al termine dell’emergenza Covid-19, vedendo in ogni caso riconosciuto il percorso svolto prima della sospensione. Ogni ripresa dell’attività di tirocinio in presenza sarà tutelata secondo i principi di prevenzione e sicurezza."Per approfondire clicca su https://bit.ly/2BR7CSh.
Leggi di più
Promozione Erickson valida per l'anno 2020
Per ogni acquisto del valore minimo di 50€ che verrà effettuato sul sito di Erickson nell'anno 2020 utilizzando il coupon riservato agli iscritti al nostro Ordine, sarà inviata all’acquirente una gift card del valore di 10€, valida su tutti i prodotti presenti nel catalogo.Per ottenere il codice riservato ai membri dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna sarà sufficiente farne richiesta all’indirizzo mail ideecheaiutano@erickson.it, specificando i propri nome, cognome e numero d’iscrizione all’Albo; il coupon ricevuto potrà essere inserito durante il processo di acquisto sul sito di Erickson. Questa promozione è cumulabile con gli altri benefici già garantiti, che non verranno intaccati in alcun modo. La gift card sarà inviata direttamente all’acquirente, all’indirizzo mail inserito in fase di acquisto. La promozione è valida da venerdì 15 maggio; ogni 15 giorni - a metà e a fine mese - Erickson controllerà gli acquisti effettuati attraverso il codice coupon, inviando di conseguenza la gift card a quei clienti che hanno effettuato un ordine del valore di 50€ o superiore. Si ricorda infine che tutte le nuove proposte formative Erickson, sempre disponibili online in ambito psico-socio-sanitario, che permettono di ottenere crediti ECM possono essere trovate a questo link.
Leggi di più