- Iscrivermi all'albo
- Attivare la PEC (obbligatoria)
- Aggiornare foto e dati personali
- Pagare la quota annuale
- Essere annotati come psicoterapeuti
- Segnalare presunte attività irregolari in ambito psicologico
- Cercare/offrire studio
- Richiedere il tesserino
- Utilizzare la sala riunione dell'Ordine
- Richiedere il patrocinio, l’uso della sede o la lettera di sostegno
- Richiedere un parere di conformità per messaggio pubblicitario
- Segnalare una presunta pubblicità irregolare
- Certificare l’iscrizione all’Albo
- Richiedere l'accesso agli atti amministrativi
- Trasferirmi ad altro Ordine
- Cancellarmi dall'Albo
Segnalazione di presunte attività irregolari in ambito psicologico
L’Ordine degli Psicologi, istituito con la Legge 56 del 18 febbraio 1989, ha fra i suoi compiti precipui, come definito dall’art. 12, comma 2, lettere h ed i, quelli di vigilare per la tutela del titolo professionale e svolgere le attività dirette a impedire l’esercizio abusivo della professione, nonché di adottare i provvedimenti disciplinari ai sensi dell’art. 27 della medesima Legge.
E’ quindi insito nella missione istituzionale dell’Ordine il compito di perseguire coloro che svolgono attività per legge riservate agli Iscritti senza averne i titoli, così come valutare casi di esercizio non corretto della professione da parte dei Colleghi.
E’ a tal fine, quindi, che vi preghiamo di segnalarci tutte le situazioni di cui siete a conoscenza che rientrano nei suddetti casi di abuso o di scorretto esercizio della professione, così da permetterci di svolgere il nostro compito istituzionale, tutelando direttamente sia i nostri Iscritti sia l’utente finale.
Tale denuncia ha l’obiettivo di fornire dati precisi sulla violazione commessa, così da consentire un’indagine sullo svolgimento effettivo dell’accaduto e valutare eventuali sanzioni.
L’Ordine dell’Emilia Romagna ha predisposto un apposito modulo da compilare, per garantire la massima efficacia nell’intervento, secondo le seguenti indicazioni:
E’ quindi insito nella missione istituzionale dell’Ordine il compito di perseguire coloro che svolgono attività per legge riservate agli Iscritti senza averne i titoli, così come valutare casi di esercizio non corretto della professione da parte dei Colleghi.
E’ a tal fine, quindi, che vi preghiamo di segnalarci tutte le situazioni di cui siete a conoscenza che rientrano nei suddetti casi di abuso o di scorretto esercizio della professione, così da permetterci di svolgere il nostro compito istituzionale, tutelando direttamente sia i nostri Iscritti sia l’utente finale.
Tale denuncia ha l’obiettivo di fornire dati precisi sulla violazione commessa, così da consentire un’indagine sullo svolgimento effettivo dell’accaduto e valutare eventuali sanzioni.
L’Ordine dell’Emilia Romagna ha predisposto un apposito modulo da compilare, per garantire la massima efficacia nell’intervento, secondo le seguenti indicazioni:
- scrivere i dati nella maniera più precisa possibile;
- definire in maniera chiara e circostanziata gli eventi che si ritengono rilevanti;
- allegare, se esistente, documentazione comprovante l’infrazione;
- indicare i riferimenti di eventuali persone informate dei fatti;
- firmare la denuncia e l’autorizzazione al trattamento dei dati.
aggiornato il 25-11-2021
adottato ai sensi dell’art. 28 del Regolamento per il funzionamento dell’Ordine
approvato il 29/04/2021