Altri Eventi

Corso Regionale aspiranti tutori volontari - Anno 2024

26 OTTOBRE - 7 DICEMBRE 2024

Il corso è organizzato dall'Ufficio della Garante dell'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, il Tribunale per i Minorenni di Bologna e l'Assessorato al Welfare della Regione Emilia-Romagna e il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità di UNIMORE.

DESTINATARI
Il percorso è rivolto agli aspiranti tutori volontari disponibili, individuati dall’Ufficio della Garante, ad assumere a titolo gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati, in attuazione dell’art. 11 della Legge n.47/2017 e succ. mod.

ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione - riservata ai partecipanti all’Avviso pubblico della Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza  - va inviata entro il 18 ottobre 2024 tamite il modulo al link https://forms.gle/qGwHhMnZ4cNFQSz59
La conferma dell'iscrizione al percorso formativo verrà comunicata via e-mail dalla segreteria il 22 ottobre 2024.

MODALITA'
Gli incontri saranno realizzati principalmente online dalle 17:00 alle 19:00. I due incontri di apertura e chiusura saranno realizzati in presenza presso le sale della Regione Emilia-Romagna, secondo una durata di 24 ore (20 ore di formazione + 4 ore di lavoro individuale attraverso la redazione di un breve contributo scritto individuale). La frequenza minima prevista è di almeno l’80% delle ore.
I moduli formativi saranno articolati, in un’ottica multidisciplinare, con contributi di esperti e approfondimenti relativi agli aspetti giuridici; all’ambito delle migrazioni, del progetto di vita e della rete; del benessere psico-socio sanitario.
A conclusione del Corso è prevista un colloquio finale, volto ad accertare l’apprendimento delle conoscenze di base necessarie per l’adeguato espletamento della funzione da svolgere.

CALENDARIO
•    sabato 26 ottobre 2024 ore 9.15-13.15 (4 ore) IN PRESENZA a Bologna presso la Regione Emilia-Romagna  - APERTURA e AVVIO del corso
•    giovedì 31 ottobre 2024 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
•    martedì 5 novembre 2024 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
•    martedì 12 novembre 2024 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
•    martedì 19 novembre 2024 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
•    giovedì 28 novembre 2024 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
•    martedì 3 dicembre 2024 ore 17.00-19.00 (2 ore) online
•    sabato 7 dicembre 2024 ore 9.15-13.15 (4 ore) IN PRESENZA a Bologna presso la Regione Emilia-Romagna  - CHIUSURA del corso

INFO
Tel. 051-6338911
Mail: brunella.guida@anci.emilia-romagna.it

TUTORI VOLONTARI DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
La competenza a decidere la nomina del tutore volontario per il minore straniero non accompagnato spetta al Tribunale per i Minorenni, organo presso il quale è stato istituito l’elenco dei tutori volontari disponibili.
L’organizzazione del Percorso rientra nelle funzioni principali attribuite alla Garante regionale dalla Legge 47/2017 e costituisce un supporto concreto per i minori stranieri accolti sul territorio nei loro percorsi di protezione, inserimento scolastico e sociale. È quello che possono offrire i tutori volontari, cittadine e cittadini formate ai temi della tutela e della cura delle persone di minore età che, a seguito della nomina da parte, assumono le funzioni di tutela di un minore, affiancando così i servizi territoriali nell’accompagnamento della crescita di ragazzi privi di riferimento sul territorio, assumendone contestualmente la tutela giuridica.
La tutela volontaria non è solo un’esperienza di cittadinanza attiva ma è alla base dell’esercizio di diritti fondamentali, così come previsti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la cui continua messa in opera costituisce il compito principale della Garante, per il rispetto dei diritti di tutti i bambini e bambine, ragazzi e ragazze presenti sul territorio regionale, e riveste una valenza fondamentale nell’applicazione del superiore interesse anche per i minori stranieri non accompagnati presenti nella comunità regionale, in particolare nell’ambito del sistema di accoglienza e in modo preminente per tutte le decisioni nelle quali sono coinvolti (cfr. Art. 3, CRC). Più che di tutori volontari si potrebbe parlare di volontari tutori in quanto il rapporto col minore non è regolato solo dal deferimento formale della nomina ma deve necessariamente tenere conto delle caratteristiche personali sia del minore sia del tutore, e quindi basarsi su una buona comunicazione e conoscenza reciproca e su una corretta relazione di fiducia, che può continuare anche dopo il raggiungimento della maggiore età.
Per approfondire: https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/tutori