Data:
Tutor a scuola, la nostra risposta a Valditara

«Per investire sul benessere psicologico di ragazze e ragazzi a scuola, e anche di docenti e genitori, è necessaria una legge che preveda la presenza strutturale degli psicologi scolastici negli istituti. E' impensabile che un insegnante si possa sostituire a uno psicologo con un corso di 20 ore», spiega il presidente OPER Gabriele Raimondi. «Non bastano poche ore di formazione per diventare un professionista. Benissimo sviluppare le conoscenze e le competenze psicologiche degli insegnanti, ma non senza investire contemporaneamente nella presenza a scuola di altri professionisti. Abbiamo bisogno di insegnanti preparati, di psicologi preparati, di educatori e pedagogisti preparati che interagiscano fra di loro al meglio».
E sugli psicologi scolastici: «Ormai rappresentano una risorsa imprescindibile e mi auguro che il Governo investa in questa direzione. In Emilia-Romagna molti istituti si avvalgono della professionalità degli psicologi scolastici ma la loro presenza è spesso limitata a poche ore settimanali in cui sono tenuti a compiere una mole di interventi, spesso molto delicati e complessi, che richiederebbe una presenza di professionisti ben maggiore».