Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

20 RISULTATI
Recupero ECM 2020-2022: nuova proroga!
Dal 06-03-2025 al 31-12-2025
Recupero ECM 2020-2022: nuova proroga!

Importante novità in materia di ECM introdotta dal decreto Milleproroghe 2025: potranno essere utilizzati per il recupero del debito formativo del triennio 2020-2022 tutti i crediti acquisiti fino al 31.12.2025 e non solo quelli del 2023 come stabilito in precedenza.Inoltre, i professionisti sanitari che non hanno assolto all’obbligo formativo per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022, potranno mettersi in regola attraverso crediti compensativi che saranno definiti dalla Commissione nazionale per la formazione continua. Siamo in attesa che la Commissione emani appositi provvedimenti.Lo spostamento dei crediti non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Maggiori informazioni nella FAQ “Come faccio a spostare i crediti dal triennio 2023-2025 a quello precedente 2020-2022?” pubblicata alla pagina FAQ sui crediti ECM.Ricordiamo infine che tutti gli Psicologi Iscritti all’Albo hanno l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal 1° gennaio 2020, indipendentemente dall’ambito lavorativo o dall’effettivo esercizio della professione. Prima del 2020 erano invece soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm

Leggi di più
Alluvione: richiedi sul Co.Ge.APS la riduzione degli ECM!
Dal 11-09-2024 al 31-12-2025
Alluvione: richiedi sul Co.Ge.APS la riduzione degli ECM!

Il Co.Ge.APS ha implementato la funzione per richiedere la riduzione dei crediti ECM del triennio 2023-2025 per i professionisti colpiti dagli eventi alluvionali di Emilia-Romagna, Marche e Toscana del 2023.In particolare, hanno diritto alla riduzione i professionisti residenti o che hanno svolto la loro attività professionale: nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023 coordinato con la legge di conversione n. 100/2023 di Emilia-Romagna e Marche colpiti dall'alluvione di maggio 2023 (Delibera CNFC 3/2023); nei territori delle province di Firenze, Pistoia, Prato, Pisa e Livorno colpiti dall'alluvione di novembre 2023 (Delibera CNFC 1/2023). La richiesta deve essere effettuata entro il 31/12/2025. Prima di procedere controlla con attenzione se il comune/frazione in cui risiedi o hai operato rientra tra quelli elencati nell'allegato 1 del Decreto! Residenti I professionisti sanitari residenti nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023 coordinato con la legge di conversione n. 100/2023 hanno diritto, per il triennio 2023-2025, a una riduzione pari a 1/3 dell’obbligo formativo individuale triennale.Per ottenere il riconoscimento della riduzione segui le indicazioni sottostanti: accedi al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/  seleziona la voce “Esoneri, esenzioni ed altre riduzioni” nel campo “Tipologia di richiesta” seleziona "Altre riduzioni” spunta la voce “Riduzione per eventi alluvionali Emilia-Romagna, Marche e Toscana 2023” clicca su “Sono residente in uno dei comuni di cui all’all.to 1 del DL 1 giugno 2023, n.61 e successivi” Infine clicca sul tasto “Invia richiesta”, poi su “accetto l’autocertificazione sopra citata” e nuovamente su “Invia richiesta”.  La richiesta di riconoscimento verrà automaticamente registrata con relativa riduzione dei crediti nel riepilogo del professionista (pari a un terzo dell’obbligo triennale individuale del triennio). Non residenti Per i professionisti non residenti nei territori dei comuni indicati nell’allegato 1 che hanno svolto la loro attività professionale nei territori sopra richiamati durante il periodo dell’emergenza, è riconosciuta una riduzione pari massimo ad un terzo dell’obbligo formativo individuale del triennio 2023-2025.La riduzione è computata proporzionalmente ai giorni di attività lavorativa svolti su base annua durante il periodo dell'emergenza e, comunque, nel limite massimo di un terzo dell’obbligo formativo triennale individuale. La riduzione così calcolata è arrotondata al numero intero più vicino e in caso di equidistanza è arrotondata per eccesso.Per ottenere il riconoscimento della riduzione segui le indicazioni sottostanti: accedi al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/  seleziona la voce “Esoneri, esenzioni ed altre riduzioni” nel campo “Tipologia di richiesta” seleziona "Altre riduzioni” spunta la voce “Riduzione per eventi alluvionali Emilia-Romagna, Marche e Toscana 2023” clicca su “Ho svolto la mia attività professionale nei territori dei comuni indicati nell'allegato 1 del DL 1 giugno 2023, n. 61 e successivi durante il periodo dell'emergenza” compila il campo "numero giorni" Infine clicca sul tasto “Invia richiesta”, poi su “accetto l’autocertificazione sopra citata” e nuovamente su “Invia richiesta”.  La richiesta di riconoscimento verrà automaticamente registrata con relativa riduzione dei crediti nel riepilogo del professionista. Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
Obbligo ECM 2023-2025: tutte le regole
Dal 22-11-2023 al 31-12-2025
Obbligo ECM 2023-2025: tutte le regole

La CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) con delibera 2/2023 ha definito che l’obbligo formativo per il triennio 2023-2025 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.  Ha inoltre confermato che per il triennio 2023-2025 si applicano le riduzioni dell’obbligo formativo già previste per i trienni precedenti relative al dossier formativo e al numero di crediti conseguiti nel triennio precedente. In particolare: Riduzione di 30 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 121 e 150 Riduzione di 15 crediti ai professionisti sanitari che nel precedente triennio hanno maturato un numero di crediti compreso tra 80 e 120 Il CNOP ha già comunicato che anche per il triennio 2023-2025 realizzerà il Dossier formativo di Gruppo (DFG), che consentirà di ottenere la riduzione di 30 crediti ECM per il triennio 2023-2025 e di ulteriori 20 crediti nel triennio successivo qualora sia raggiunta la congruità e coerenza di almeno il 70% tra il dossier programmato e quello effettivamente realizzato. Maggiori informazioni sul dossier formativo alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/ecm-dossier-formativo-individualeRicordiamo inoltre che nel triennio 2023-2025 saranno applicate anche le riduzioni previste per i territori colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023, più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/501 Per verificare il proprio effettivo obbligo individuale triennale è necessario accedere al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/.La scadenza per ottemperare all'obbligo ECM del triennio 2023-2025 è il 31/12/2025.Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento
16-11-2021
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento

Anche le psicologhe e gli psicologi potranno registrarsi sul Portale di Reclutamento inPa dove le amministrazioni potranno conferire gli incarichi previsti per l'attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le professioniste e i professionisti, previo accesso tramite SPID, dovranno inserire i propri dati professionali ed esperienziali. In questo modo, compariranno negli elenchi dei professionisti che le pubbliche amministrazioni potranno ricercare.Come fare: Collegarsi su https://www.inpa.gov.it/ Cliccare su “Registrati” accedendo tramite SPID Compilare la scheda anagrafica e tutte le schede presenti (titoli, esperienze, competenze ecc.) Indicare l’ambito territoriale di preferenza I professionisti potranno indicare la sede univesitaria di conseguimento del titolo, la specializzazione in Psicoterapia se in possesso specificando se il titolo è stato conseguito in un istituto riconosciuto dal D.M 11 dicembre 1998 n.509 e l'iscrizione all'Albo professionale con Ordine regionale di appartenenza.Una volta registrati, riceveranno una notifica ogni volta che le PA emaneranno un avviso di selezione corrispondente al proprio profilo. Scaduto l'avviso, verrà generato l'elenco dei candidati interessati ed entro dieci giorni sarà organizzato il colloquio selettivo. In caso di due valutazioni negative da parte della PA o di incarichi revocati, si verrà cancellati dal portale e non si potrà accedere per un anno. Qui tutti gli approfondimenti: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/12-11-2021/pnrr-ecco-tutte-le-regole-gli-elenchi-di-professionisti-e-alte

Leggi di più
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS
06-11-2021
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS

In seguito alla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) del 10 giugno 2020 con la quale è stato esteso a tutti gli Iscritti all’Albo l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal triennio 2020-2022 (per maggiori informazioni sull'obbligo ECM e la posizione del nostro Ordine regionale consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/obbligo-ecm), la piattaforma del Co.Ge.APS sta richiedendo a tutti gli Psicologi (iscritti all'Albo prima dell'anno 2019) di dichiarare la decorrenza del proprio obbligo ECM.Ricordiamo infatti che prima del 2020 erano soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Il messaggio visualizzato sul Co.Ge.APS è il seguente: COSA FARE? Tutti coloro che prima del 2020 non avevano alcun obbligo ECM dovranno confermare la data di decorrenza 01/01/2020. I crediti relativi ai trienni precedenti saranno annullati e il sistema attesterà che il professionista non era soggetto all’obbligo ECM prima del 2020. Per confermare spuntare la voce “Spunta per confermare la data attuale per il calcolo della decorrenza dell’obbligo ECM” e cliccare sul bottone "Invia richiesta". Chi invece aveva già conseguito crediti nei trienni precedenti perché obbligato in virtù del rapporto di lavoro con il SSN o strutture private accreditate/convenzionate deve dichiarare una data precedente per convalidare gli ECM acquisiti prima del 2020. Dopo aver inserito la data nel campo "Data iscrizione precedente" cliccare sul bottone "Invia richiesta". Precisiamo che il sistema calcola la decorrenza dell’obbligo a partire dal 1° gennaio successivo alla data inserita nel form, pertanto: Se viene inserita la data di iscrizione all’Ordine il sistema convaliderà tutti i crediti conseguiti dal professionista a partire dal 1° gennaio successivo all’anno di iscrizione. Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2011 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2010.  Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2014 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2013.  Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2017 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2016. Ricordiamo che l’accesso al Co.Ge.APS è ora consentito solo tramite SPID dal link https://application.cogeaps.it/login/. In caso di dubbi sulla dichiarazione da effettuare, situazioni particolari o dichiarazioni rilasciate in maniera errata è possibile contattare i nostri uffici al numero 051.263788 o all’indirizzo ecm@ordinepsicologier.it Per maggiori informazioni sul funzionamento del sistema ECM consulta le pagine dedicate del nostro sito web Come funziona il sistema ECM e FAQ sui crediti ECM

Leggi di più