Notizie

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

455 RISULTATI
Benessere psicologico, un questionario per i cittadini
Dal 27-04-2023 al 22-05-2023
Benessere psicologico, un questionario per i cittadini

Conoscere i bisogni dei cittadini al fine di rimodulare l’offerta dei servizi alla persona per il benessere psicologico e non solo. E’ l’obiettivo del progetto promosso dall’UOC di Psicologia Clinica e di Comunità dell’Ausl di Parma in collaborazione con il Comune di Fidenza sulla qualità della vita, sul benessere psicologico e l’adattamento della popolazione coinvolta nella pandemia fino a oggi. L’indagine, completamente anonima, prevede la compilazione di un questionario con risposte a scelta multipla accessibile da pc, tablet e smartphone. Si potrà rispondere fino al 22 maggio 2023. Qui sotto i link per partecipare:  Profilo Adulto (tempo di compilazione previsto: 20 minuti): https://it.surveymonkey.com/r/Adulto_T01_2022 Al termine della compilazione del profilo adulto è possibile accedere ai profili specifici:➡️ di area sociale e professionale:Profilo: Insegnante: https://it.surveymonkey.com/r/Insegnante_T01_2022Profilo: Genitore: https://it.surveymonkey.com/r/Genitore_T01_2022Profilo: Operatore Sanitario: https://it.surveymonkey.com/r/Operatore_Sanitario_T01_2022Profilo: Operatore delle Pompe Funebri: https://it.surveymonkey.com/r/Servizi_Funebri_T01_2022Profilo: Assistenti Sociali: https://it.surveymonkey.com/r/Assistente_Sociale_T01_2022Profilo: Lavoratori con Partita Iva: https://it.surveymonkey.com/r/Partita_IVA_T01_2022Profilo: Volontariato e Terzo Settore: https://it.surveymonkey.com/r/Volontariato_T01_2022Profilo: Forze dell’Ordine: https://it.surveymonkey.com/r/ForzeOrdine_T01_2022  Altri profili: (tempo di compilazione previsto: 5-10 minuti)Per accedere occorrerà che i genitori diano il consenso. I più piccoli andranno accompagnati da mamma e papà.➡️ Profilo minore 4-7 anni https://it.surveymonkey.com/r/Minore_4-7_T01_2022 ➡️Profilo minore 8-12 annihttps://it.surveymonkey.com/r/Minore_8-12_T01_2022 ➡️Profilo minore 13-17 annihttps://it.surveymonkey.com/r/Minore_13-17_T01_2022 ➡️ Profilo genitorehttps://it.surveymonkey.com/r/Genitore_T01_2022 ➡️Profilo donna e percorso nascita durante l'emergenza sanitaria, suddiviso in tre momenti:- sezione: gravidanza- sezione: parto e puerperio (entro 40 giorni dal parto)- sezione: maternità (41 giorni dal parto fino al primo anno di vita del neonato)https://it.surveymonkey.com/r/Gravidanza_T01_2022 Chi partecipa all’indagine potrà richiedere il supporto gratuito della UOC di Psicologia Clinica e di comunità. Per qualsiasi domanda rispetto al questionario o per necessità di uno spazio di approfondimento e ascolto è possibile contattare gli psicologi dell'UOC di Psicologia Clinica e di Comunità ai seguenti recapiti:cell. 339/6860219 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 17.00)mail: psicologia.salute@ausl.pr.it

Leggi di più
Approvato il bilancio consuntivo 2022
Dal 27-04-2023 al 30-06-2023
Approvato il bilancio consuntivo 2022

Come sono state gestite le risorse del nostro Ordine nel 2022?Questa sera il Consiglio ha approvato il bilancio consuntivo 2022, un documento che riassume i risultati di gestione dell’ente nell’arco di un anno solare. Cosa è emerso? Che abbiamo continuato a investire nella formazione, nella promozione della professione e nella prevenzione dell’abusivismo professionale, il tutto senza intaccare l’avanzo di amministrazione precedente (423.798,23 euro la parte disponibile), garanzia, questa, di solidità e di continuità operativa dell'Ordine. Qui nel dettaglio alcuni dati: •    Attività culturali e formazione: spesi 56.895,61 euro rispetto ai 38.357,85 del 2021 (+18.537,76 pari a +48%)•    Tutela e promozione della professione: spesi 120.266,63 euro rispetto ai 95.238,08 del 2021 (+25.028,63, pari a +26%)•    Lotta all’abusivismo professionale: è stata mantenuta l’iscrizione all’UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione con la partecipazione a 4 tavoli (3000 euro che rientrano nel capitolo “Tutela e promozione della professione” )•    Rete territoriale: è stata mantenuta l’iscrizione al CUP-ER facilitando la creazione di reti di collaborazione e l’interlocuzione con la Regione Emliia-Romagna (700 euro)«Nel 2022 abbiamo investito maggiori risorse rispetto all’anno precedente nella formazione e nei servizi a iscritte e iscritti riuscendo a realizzare un maggior numero di progetti - spiega il Tesoriere dell’Ordine Mattia Salati -, il tutto senza intaccare l’avanzo di amministrazione degli scorsi anni e mantenendo una prudente gestione dell’ente testimoniata anche dal pareggio di bilancio”.Qui il link al bilancio consuntivo 2022: https://www.ordinepsicologier.it/it/bilancio-consuntivo-2022

Leggi di più
Professioni sanitarie, nasce la Consulta
Dal 06-04-2023 al 31-07-2023
Professioni sanitarie, nasce la Consulta

È nata la Consulta regionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie!Cos’è?  - E’ un organismo che riunisce le professioniste e i professionisti sociosanitari, fra cui gli psicologi, e con il quale la Regione si confronterà per definire le politiche in ambito sanitario.Cosa rappresenta? - Sarà uno strumento strategico fondamentale per la programmazione e lo sviluppo delle politiche sociosanitarie della nostra regione.Quale valore ha per gli psicologi? - “Per la comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi si tratta di un risultato di enorme importanza strategica e politica - spiega il presidente OPER Gabriele Raimondi - ottenuto grazie all'impegno di questi anni nella costruzione di reti istituzionali. Avremo la possibilità di rappresentare tutte le colleghe e i colleghi, compreso il mondo dei liberi professionisti che sono il 90% dei nostri iscritti, per individuare modelli di intervento e strategie multidisciplinari e dare risposte sempre più efficaci ai bisogni di salute dei cittadini”.Com’è nata? - Grazie all’attività del Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER, comitato al quale abbiamo aderito come Ordine degli Psicologi ER tre anni fa e di cui è segretario il nostro presidente Gabriele Raimondi. Il CUP-ER ha favorito costantemente il confronto, la rete e l’integrazione fra le diverse professioni e la Regione.Leggi la news della Regione: https://salute.regione.emilia-romagna.it/notizie/regione/2023/marzo/in-emilia-romagna-nasce-la-201cconsulta-regionale-delle-professioni-sanitarie-e-sociosanitarie201dLeggi la notizia sul sito del CUP-ER: https://cup-er.it/2023/03/30/in-emilia-romagna-nasce-la-consulta-regionale-delle-professioni-sanitarie-e-sociosanitarie/

Leggi di più
Tutor a scuola, la nostra risposta a Valditara
Dal 06-04-2023 al 31-07-2023
Tutor a scuola, la nostra risposta a Valditara

Recentemente, sul Corriere della Sera, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha spiegato di voler istituire centomila tutor dal primo anno di scuola secondaria di primo grado fino all'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado, con il compito di coordinare i docenti nello sviluppo di un percorso personalizzato per gli studenti in difficoltà. I tutor, spiega Valditara, seguiranno un corso di formazione di 20 ore con lezioni di psicologia e pedagogia e sosterranno un esame finale.«Per investire sul benessere psicologico di ragazze e ragazzi a scuola, e anche di docenti e genitori, è necessaria una legge che preveda la presenza strutturale degli psicologi scolastici negli istituti. E' impensabile che un insegnante si possa sostituire a uno psicologo con un corso di 20 ore», spiega il presidente OPER Gabriele Raimondi. «Non bastano poche ore di formazione per diventare un professionista. Benissimo sviluppare le conoscenze e le competenze psicologiche degli insegnanti, ma non senza investire contemporaneamente nella presenza a scuola di altri professionisti. Abbiamo bisogno di insegnanti preparati, di psicologi preparati, di educatori e pedagogisti preparati che interagiscano fra di loro al meglio».E sugli psicologi scolastici: «Ormai rappresentano una risorsa imprescindibile e mi auguro che il Governo investa in questa direzione. In Emilia-Romagna molti istituti si avvalgono della professionalità degli psicologi scolastici ma la loro presenza è spesso limitata a poche ore settimanali in cui sono tenuti a compiere una mole di interventi, spesso molto delicati e complessi, che richiederebbe una presenza di professionisti ben maggiore».

Leggi di più
Pari opportunità, il questionario del CNOP
Dal 07-03-2023 al 15-05-2023
Pari opportunità, il questionario del CNOP

Qualche mese fa, uno studio coordinato dall’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità e dall’Ufficio del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna che aveva coinvolto il CUP-ER (Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER) e il nostro Ordine, si era concentrato sulle rappresentanze di genere nei vari ordini e collegi professionali. Era emersa una condizione critica riferita a psicologhe e psicologi, soprattutto in termini di riconoscimento economico.“Abbiamo ascoltato le riflessioni delle nostre iscritte e dei nostri iscritti arrivate anche attraverso i canali social - spiega Carmelina Fierro, coordinatrice della Commissione OPER Pari Opportunità -  e abbiamo sollecitato tramite il Comitato Pari Opportunità del CNOP di cui facciamo parte un’indagine più approfondita sul tema”.Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha quindi predisposto un questionario di rilevazione sugli atteggiamenti e le credenze intorno al tema delle pari opportunità da parte di psicologhe e psicologi, tenendo conto anche dei cambiamenti che ha comportato l’esperienza Covid. Il questionario è anonimo e ha una durata di circa 25 minuti. Si può compilare a questo link https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_3rxuGN4brndgIfQ entro il 15 maggio 2023. Il report finale della ricerca dovrebbe essere reso disponibile nell’autunno del 2023. Già nel 2018 era stata compiuta un'indagine del CNOP, i cui risultati sono reperibili al link https://www.psy.it/wp-content/uploads/2019/12/Psicologhe-psicologi-e-parit-oppurtunit%C3%A0.pdf

Leggi di più
Genitori dello stesso sesso, la nostra lettera alla ministra Roccella
Dal 08-02-2023 al 30-04-2023
Genitori dello stesso sesso, la nostra lettera alla ministra Roccella

Condividiamo la lettera che il nostro Ordine, insieme agli Ordini professionali di Lazio, Campania, Sicilia, Marche, Abruzzo, Veneto ha scritto alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella. La ministra, in una recente intervista a La7, aveva detto che “ogni bambino ha diritto ad avere una mamma e un papà”, aggiungendo che “lo dicono tutti gli psicologi”. Questa è la nostra risposta: "On. Ministra Roccella,ci rivolgiamo a Lei nella convinzione di poter contribuire ad una corretta informazione sulla crescita dei figli in famiglie con genitori dello stesso sesso.La letteratura scientifica, ormai consolidata, evidenzia che non vi sono differenze sostanziali fra le famiglie con genitori eterosessuali e quelle con genitori omosessuali rispetto alla crescita dei figli.Gli studi longitudinali rilevano che i figli di coppie omosessuali sviluppano percorsi di vita analoghi a quelli delle coppie eterosessuali.È invece accertato l’effetto nocivo dell’esposizione al pregiudizio, non tanto e non solo sull’omosessualità in sé, quanto sulla capacità delle coppie omossessuali di esprimere adeguate capacità genitoriali.Laddove i figli di coppie omosessuali sono stigmatizzati, dove è presente un pregiudizio sulle capacità genitoriali, dove vi è l’idea diffusa che questo tipo di configurazione familiare abbia carattere problematico o patologico, i figli soffrono per lo stigma e possono riceverne un danno.In questa direzione si sono espresse le più autorevoli istituzioni di psicologi a livello mondiale, quali l’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (AACAP), l’American Psychoanalytic Association (APsaA), l’American Psychological Association (APA).A livello italiano, l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), la prestigiosa associazione che riunisce i docenti universitari di psicologia, nel 2011 ha ricordato che “Ciò che è importante per il benessere dei bambini è la qualità dell’ambiente familiare che i genitori forniscono loro, indipendentemente dal fatto che essi siano conviventi, separati, risposati, single, dello stesso sesso”.Gli psicologi concordano quindi nel ritenere che le famiglie con genitori dello stesso sesso siano in grado di essere genitori in modo efficace, che i figli di queste coppie abbiano le stesse linee di sviluppo dei figli di coppie eterosessuali, e che, semmai, il fattore determinante nel benessere individuale e nella salute psicologica sia la capacità della società di non esporre le famiglie alla stigmatizzazione, al pregiudizio e alla discriminazione.Come professionisti della salute mentale e del benessere psicologico concordiamo nel riconoscere la famiglia funzionale come quella che sa offrire cura, sicurezza, protezione, sostegno, apertura alle diverse dimensioni dell’esistenza umana.Esistono, nel 2023, tanti modi diversi di essere famiglia: quella tradizionale, biologica, quella adottiva, quella ricostituita, quella monogenitoriale e anche quella omogenitoriale. Queste realtà esistono già in Italia e nel mondo da decenni e richiedono una prospettiva ampia e scientifica e meritano, tutte, la stessa attenzione, la stessa cura e le stesse tutele da parte di noi professionisti e da parte dello Stato, essendo manifestazione della pluralità dell’esistenza umana e dei suoi aspetti socioculturali.Nella speranza che lei possa rivalutare la sua posizione sulla base di ciò che la ricerca scientifica e l’esperienza clinica affermano ormai da anni, restiamo a disposizione per un dialogo su tali tematiche.F.to Dr. Federico ContePresidente dell’Ordine Psicologi LazioF.to Dr. Armando CozzutoPresidente dell’Ordine Psicologi CampaniaF.to Dr.ssa Gaetana D’AgostinoPresidente dell’Ordine Psicologi Regione SiciliaF.to Dr.ssa Katia MarilungoPresidente dell’Ordine Psicologi Marche F.to Dr. Enrico PerilliPresidente dell’Ordine Psicologi AbruzzoF.to Dr. Luca PezzulloPresidente dell’Ordine Psicologi VenetoF.to Dr. Gabriele RaimondiPresidente dell’Ordine Psicologi Emilia-Romagna"Carosello pdf "Famiglie con genitori dello stesso sesso: rispondiamo alla ministra Roccella"

Leggi di più
Cambio gestore PEC: accedi a Namirial e copia i tuoi messaggi entro il 25 febbraio!
Dal 06-02-2023 al 25-02-2023
Cambio gestore PEC: accedi a Namirial e copia i tuoi messaggi entro il 25 febbraio!

Dal 25 novembre 2022 la gestione delle caselle PEC con estensione @psypec.it è passata dalla società Aruba spa alla società Namirial spa.Namirial ha inviato una PEC a tutti gli iscritti contenente le istruzioni per accedere alla nuova casella e per copiare il contenuto della casella Aruba nella nuova di Namirial.Precisiamo che il tuo indirizzo PEC è rimasto invariato e gratuito e l'operazione consente di mantenere tutta la pregressa corrispondenza.Potrai effettuare la copia del contenuto della casella PEC fino al 25 febbraio 2023. Precisiamo che la copia dei vecchi messaggi è facoltativa, tuttavia se non la effettui entro il 25 febbraio 2023 tutta la pregressa corrispondenza sarà definitivamente eliminata. A partire dal 26 novembre 2022 è possibile inviare e ricevere PEC soltanto dalla casella di Namirial accessibile dal link https://psypec.webmailpec.it. La PEC di Aruba rimarrà disponibile fino al 25 febbraio 2023 solo per la consultazione della corrispondenza precedente.Ti invitiamo ad effettuare la procedura quanto prima e ricordiamo che è importante controllare periodicamente la propria PEC perché è possibile ricevere comunicazioni anche da altri enti pubblici (es. multe per infrazioni stradali, comunicazioni agenzia delle entrate, ecc.) in sostituzione della raccomandata cartacea.A tal proposito precisiamo che dal 26 novembre 2022 la tua casella PEC di Namirial riceve i messaggi anche se non hai ancora effettuato il primo accesso. Per maggiori informazioni consulta la guida pubblicata alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/guida-accesso-e-migrazione-pec-namirialRicordiamo infine che è in vigore c.d. Decreto Semplificazioni che dispone l’obbligo per l’Ordine di procedere, previa diffida, alla sospensione dall’Albo per gli Iscritti che non possiedono un indirizzo PEC. Maggiori informazioni al link https://www.ordinepsicologier.it/it/pec

Leggi di più
Nuovi bandi per dirigenti psicologi
Dal 25-01-2023 al 31-03-2023
Nuovi bandi per dirigenti psicologi

Sono usciti due nuovi bandi per dirigenti psicologi nella Ausl di Modena, e un terzo bando è in via di pubblicazione per l’Ausl di Bologna. Si tratta di un’ottima notizia per la nostra comunità professionale, frutto di un lungo lavoro portato avanti con diversi soggetti istituzionali per valorizzare la nostra professione a servizio del benessere di tutte le cittadine e i cittadini e aumentare la presenza di psicologhe e psicologi nelle Ausl regionali. Leggi la cronistoria del nostro impegno: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402Qui il link ai bandi! 1 posto Dirigente psicologo a tempo indeterminato per le esigenze dell'Area Adulti del D.S.M. e del D.A.C.P. dell'Azienda USL di Modena: https://www.ausl.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43577 1 posto dirigente psicologo a tempo indeterminato per le esigenze dell’Area Infanzia/Adolescenza del D.S.M. e del D.A.C.P. dell’Azienda USL di Modena: https://www.ausl.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43578 4 posti Dirigente psicologo a tempo indeterminato per le esigenze dell’azienda USL di Bologna, dell’IRCCS Azienda ospedaliero universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola, dell’Azienda USL di Imola e per le esigenze dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (bando in pubblicazione) Scopri tutti i bandi iscrivendoti al nostro servizio “Cerca bando”: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/457Per prepararti ai concorsi, e conoscere il SSN,  riguarda il webinar "Lavorare e collaborare con il SSN": https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-lavorare-e-collaborare-per-il-ssn

Leggi di più
Specialistica ambulatoriale, come fare domanda
Dal 12-01-2023 al 31-01-2023
Specialistica ambulatoriale, come fare domanda

Fino al 31 gennaio è possibile inviare le domande per l’inserimento nelle graduatorie degli specialisti ambulatoriali delle Aziende USL, valevoli per l'anno 2024.La domanda deve essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma https://specialisticheweb-gru.progetto-sole.it. Altre modalità di trasmissione saranno ritenute causa di esclusione.I requisiti di accesso sono:1. Laurea in psicologia2. Iscrizione all'albo professionale3. Titolo di specializzazione (diploma di specializzazione rilasciato dalle scuole universitarie o dagli istituti privati riconosciuti ai sensi degli articoli 3 e 35 della Legge 56/89 ovvero le scuole di psicoterapia).Per eventuali chiarimenti consulta la pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna oppure chiama i seguenti numeri telefonici:lunedì/martedì dalle 9.00 alle 13.00 (051-6584663)mercoledì/giovedì/venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (051-5277298)Puoi anche scrivere a: MediciSpecialistiWeb@regione.emilia-romagna.itN.B. In genere i colleghi inseriti in graduatoria non vengono contattati per un affidamento di eventuali incarichi vacanti. Si deve invece attendere la pubblicazione del bando di “Turni vacanti di specialistica ambulatoriale” relativo al proprio ambito zonale e alla propria branca specialistica ed effettuare apposita domanda. I bandi vengono pubblicati dalla Azienda sede del Comitato zonale di riferimento sull’albo o sul sito aziendale nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre dal giorno 1 al 15 dello stesso mese e possono inoltre contenere la richiesta di possesso di particolari capacità professionali.L’assegnazione dell’incarico avviene ai sensi degli artt. 21-22 dell’Accordo Collettivo Nazionale - pubblicato sul nostro sito web, alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/graduatorie-specialisti-ambulatoriali - nei quali è indicato l’ordine di priorità di assegnazione a seconda della tipologia dell’incarico (tempo indeterminato o determinato).

Leggi di più
Liberi professionisti e imprenditoria femminile, scopri i bandi regionali
Dal 12-01-2023 al 06-04-2023
Liberi professionisti e imprenditoria femminile, scopri i bandi regionali

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato due bandi che possono essere di interesse per psicologhe e psicologi.BANDO PER LIBERI PROFESSIONISTI - Il primo, rivolto a libere e liberi professionisti, accoglie la richiesta del CUP - Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER,  di cui il nostro Ordine fa parte, di prevedere investimenti con fondi europei dedicati proprio ai professionisti, richiesta inserita su proposta del CUP-ER nel DSR (documento strategico regionale) per gli anni 2021-2027.Il bando prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro per rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le attività delle professioniste e dei professionisti emiliano-romagnoli, anche attraverso processi di innovazione tecnologica. Si potranno ricevere contributi a fondo perduto fino a 60mila euro. Le domande potranno essere presentate dal 7 marzo 2023 e fino al 6 aprile 2023. Attenzione! La Regione anticiperà la chiusura della finestra qualora venissero trasmesse 400 domande prima del 6 aprile 2023. Fra le categorie che possono partecipare, ci sono i liberi professionisti iscritti all’Ordine che operano in forma singola, associata o societaria. Si potranno chiedere contributi per acquistare attrezzature innovative, infrastrutture telematiche, tecnologie digitali, acquisizione di brevetti, licenze, cloud, ma anche consulenze specializzate e piccoli interventi murari funzionali alla realizzazione del progetto. Consulta il bando a questo link: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/rafforzamento-e-aggregazione-delle-attivita-libero-professionaliQui invece la news pubblicata sul sito della Regione: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/dicembre/liberi-professionisti-5-milioni-di-euro-per-l-innovazione-tecnologicaBANDO A SOSTEGNO DELL’ IMPRENDITORIA FEMMINILE - Il secondo bando riguarda invece le imprese individuali femminili, le società di persone o società cooperative il cui numero di socie rappresenti almeno il 60% della compagine sociale o società di capitali in cui le donne detengono almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti l’organo di amministrazione.Si potrà inoltrare domanda dal 24 febbraio e fino al 28 marzo 2023, salvo chiusura anticipata al raggiungimento di 300 domande presentate.Qui il link al bando: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/sostegno-imprenditoria-femminileQui il link al webinar di presentazione del bando stesso: https://www.youtube.com/channel/UCPCGTuMRr2Ou-MW-BS3UUUw

Leggi di più
! Proroga ECM !
Dal 09-01-2023 al 27-02-2023
! Proroga ECM !

Abbiamo appreso la sera del 30 dicembre, ad uffici chiusi, che un comma inserito nel Decreto Milleproroghe ha trasformato il "triennio ECM" in scadenza il 31.12.2022, in "quadriennio ECM" con scadenza il 31.12.2023. Tale cambiamento, del tutto inaspettato, lascia aperti diversi interrogativi poiché il comma si presta a diverse interpretazioni; ed eventuali valutazioni tecniche non sono state prima condivise con gli Ordini regionali. Allo stato attuale non sappiamo quindi se il 2023 aggiungerà ulteriori crediti da ottenere nel periodo 2020-2023 rispetto alla situazione precedente né se i crediti che saranno erogati nel 2023 saranno utili anche per chi si era correttamente attivato per tempo per mettersi in regola o solamente per chi non aveva completato l’obbligo formativo del triennio 2020-2022. Usualmente gli ECM sono attribuiti all’anno nel quale si supera il corso accreditato, tuttavia è la prima volta che nel sistema ECM viene introdotto un “quadriennio” al posto dei consueti trienni.Non sappiamo neanche se (o quanti) ECM dovranno accumulare i nuovi iscritti del 2022, il cui obbligo ECM dovrebbe decorrere dal 1° gennaio 2023.Segnaliamo infine che la piattaforma del Co.Ge.APS non è ancora stata aggiornata e pertanto al momento visualizza erroneamente il triennio 2023-2025. Occorrerà attendere quindi i tempi tecnici di aggiornamento per poter visualizzare la situazione corretta in termini di obbligo formativo triennale/quadriennale.Solleciteremo urgenti chiarimenti al CNOP, sperando di non dover attendere - per avere un quadro della situazione da condividere con voi - che il Decreto venga convertito in Legge e siano emessi i relativi Decreti attuativi.Come sempre vi aggiorneremo tempestivamente sul sito e sui social (Facebook, Linkedin, Telegram) e per il 2023 continueremo ad offrire formazione gratuita ECM anche attraverso FAD.Si prega di non chiamare o scrivere in Segreteria, perché al momento queste sono purtroppo le uniche informazioni in nostro possesso.Per ulteriori informazioni sulla novità normativa è possibile consultare il Decreto legge 29 dicembre 2022 n.198, il cd “Decreto Milleproroghe”, art. 4 comma 5, al link https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2022-12-29;198

Leggi di più
Buone Feste! Lettera del presidente
Dal 22-12-2022 al 08-01-2023
Buone Feste! Lettera del presidente

Siamo arrivati al termine del terzo anno di mandato di questo Consiglio. Sono stati tre anni decisamente fuori dall’ordinario, con fatiche enormi che abbiamo saputo affrontare insieme come comunità professionale e come Ordine. Grazie a questo impegno condiviso abbiamo ottenuto e consolidato un sempre maggiore riconoscimento da parte dei cittadini e delle istituzioni, continuando a offrire la nostra competente e presente risposta in un contesto di enormi complessità sociali ed economiche nel quale la nostra professione appare sempre più imprescindibile.Come Ordine abbiamo lavorato costantemente per garantirti il nostro supporto in svariati ambiti: corsi di formazione anche in ottica di assolvimento dell’obbligo ECM sempre maggiori servizi per colleghe, colleghi e cittadini azioni di sensibilizzazione pubblica e di interlocuzione con le Istituzioni e con le altre professioni con l’obiettivo di valorizzare il contributo che come psicologhe e psicologi possiamo e vogliamo garantire in ogni contesto azioni proattive di tutela della professionale riduzione della quota di iscrizione all’Ordine per i primi sei anni Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il costante coinvolgimento, le competenze e l’impegno del Consiglio, delle Commissioni, dei gruppi di lavoro, della Consulta Giovani, del personale di segreteria e dei consulenti che voglio personalmente ringraziare. Tra pochi giorni si aprirà un nuovo anno. Un anno che vedrà l’Ordine impegnato a garantire a professioniste e professionisti sempre più opportunità di lavoro nel settore pubblico e privato, anche attraverso il potenziamento del servizio di ricerca bandi, e a promuovere e rinsaldare quel senso di comunità professionale e di colleganza che vogliamo accompagni l’agire quotidiano di ogni professionista nelle Istituzioni, nelle realtà associative e negli studi privati.Ora è tempo di un futuro che si regga sulle basi sicure che insieme siamo riusciti a costruire. A nome mio, di tutto il Consiglio e dei dipendenti dell’Ordine auguro a te e ai tuoi cari le più serene feste e un 2023 pieno di nuove e felici opportunità.Gabriele RaimondiPresidente

Leggi di più
Approvato il bilancio preventivo 2023
Dal 30-11-2022 al 31-12-2022
Approvato il bilancio preventivo 2023

Riduzione delle quote per i primi sei anni di iscrizione all'Albo e un importante incremento dell'investimento per le spese di tutela e promozione della professione (+51.235 euro rispetto al 2022) e di attività culturali (+93.400 euro rispetto al 2022).  Queste le principali novità del bilancio preventivo 2023 di OPER presentato dal Tesoriere Mattia Salati e approvato in Consiglio nei giorni scorsi.Ma come si tradurranno nel concreto le linee di indirizzo dell'Ordine? Per quanto riguarda le quote, dal 2023 la quota di iscrizione all'Albo scenderà a 70 euro per il primo anno e a 140 euro per i successivi 5 anni di iscrizione, la soglia minima possibile indicata dal Cnop. Sarà potenziata ulteriormente la formazione (il preventivo di spesa è di 135.000 euro): aumenterà il numero dei corsi e  saranno incrementate le modalità di formazione (corsi sincroni e asincroni - FAD). Aumenterà la spesa per consulenze gratuite amministrative, legali e deontologiche agli iscritti (+15% rispetto al 2022, per un totale di 15.758,50 euro). Proseguirà l’investimento nella lotta all’abusivismo professionale attraverso consulenze per denunce di presunte irregolarità, assistenza nei procedimenti, partecipazione a 4 tavoli UNI (investimento totale di 201.827 euro)  “I maggiori investimenti a favore di iscritte e iscritti sono stati resi possibili dagli avanzi di amministrazione degli ultimi anni – spiega il tesoriere Mattia Salati – I conti Oper sono sani e grazie a una gestione oculata abbiamo potuto ridurre le quote di iscrizione e investire ulteriormente in sicurezza in favore di servizi rivolti a iscritte e iscritti”. Guarda l'infografica qui.Vuoi leggere tutte le voci di bilancio? Puoi trovare tutti i documenti sul nostro sito! Qui il link: https://www.ordinepsicologier.it/it/bilancio-preventivo-2023

Leggi di più