Data:

ECM, novità su proroga e triennio 2023-2025

ECM, novità su proroga e triennio 2023-2025
La Legge di conversione del DL milleproroghe (LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14) pubblicata in GU n. 49 del 27-02-2023 stabilisce che  il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo "hanno ordinaria decorrenza dal 1 gennaio 2023" e che fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro lo scorso anno e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022.
Quello che era stato definito un “quadriennio” dal  DL milleproroghe diviene quindi un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga.

Chi non aveva completato l’obbligo formativo del triennio 2020-2022 ha tempo fino al 31 dicembre 2023 per conseguire crediti validi per il triennio 2020-2022. Lo spostamento dei crediti dei corsi del 2023 al triennio 2020-2022 non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Maggiori informazioni nella FAQ “Come faccio a spostare i crediti conseguiti nel 2023 al triennio precedente?” pubblicata alla pagina FAQ sui crediti ECM.

Inoltre la proroga non fa slittare di un anno l’inizio del triennio successivo e pertanto i professionisti in regola con la scadenza dell’obbligo relativo al triennio 2020-2022 possono già cominciare ad accumulare crediti validi per il nuovo triennio 2023-2025 che è iniziato regolarmente il 1° gennaio 2023.

Ricordiamo infine che per conoscere l’ammontare del proprio obbligo formativo è necessario accedere al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/.

Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).