AION - Scuola di Psicoterapia Analitica

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

NOME DELLA SCUOLA: Scuola di psicoterapia analitica - AION

CODICE MIUR: 172

DIRETTORE DELLA SCUOLA: Alessandro Raggi 

ORIENTAMENTO SCIENTIFICO: Psicoterapia Psicoanalitica/Psicoanalisi

SOTTOINDIRIZZO
La Scuola offre una formazione professionale psicoterapeutica di orientamento psicodinamico ad indirizzo junghiano. Oltre alle discipline di base psicologiche e mediche, vengono offerti insegnamenti specifici della psicoterapia psicodinamica contemporanea e della psicologia analitica junghiana. La formazione si arricchisce di prospettive interdisciplinari che esplorano i rapporti tra arte, cinema e religione.

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA
1) Pre-requisiti
NON sono richiesti altri pre-requisiti oltre alla laurea in medicina o psicologia e all’iscrizione al relativo Albo (il titolo di abilitazione all'esercizio professionale deve essere conseguito entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi).
2) Prova di selezione
È prevista una selezione basata sul curriculum vitae e su uno o più colloqui, a discrezione dell’Istituto. Nel caso in cui il numero di candidati ammessi superi la disponibilità di posti, si procederà a una graduatoria, secondo i criteri del regolamento scolastico. Il numero massimo di allievi è fissato a 20 per ciascun anno.

FORMAZIONE PERSONALE
La formazione consiste in una psicoterapia personale:
  • Numero di ore richieste: 100 per il primo biennio e 100 per il secondo
  • Orientamento: psicoterapia psicodinamica
  • Frequenza delle sedute: settimanale (minimo)
PIANO DI STUDI
1)    Durata del corso in anni: 4
2)    Ore previste per ciascun anno: 500 ore
3)    Suddivisione del corso e distribuzione del numero di ore:
  • Modulo teorico: 150 ore
  • Modulo pratico: 300 ore (compreso tirocinio)
  • Psicoterapia personale/supervisione: 50 ore

TIROCINIO
1) Monte ore di tirocinio richiesto per ciascun anno di corso: 150 ore
2) Tipo di strutture in cui esso si svolgerà: Pubbliche, Private accreditate e/o convenzionate con Sistema Sanitario Nazionale (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Strutture residenziali Private).

SUPERVISIONI
La Scuola offre supervisioni sui casi clinici seguiti durante il tirocinio obbligatorio.
  • Le 50 ore di supervisione obbligatorie annue sono incluse nel costo per gli allievi del primo biennio.
  • Per il secondo biennio, sono incluse 40 ore annue. Le restanti 10 ore devono essere svolte con uno psicoterapeuta analista, Membro Ordinario dell’Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica "ALBA".
COSTI
1) Costi onnicomprensivi di partecipazione a ciascun anno: 3800 euro.   
La quota di iscrizione alla Scuola è ripartita in tre rate con le seguenti scadenze: la prima dopo l'ammissione, la seconda entro e non oltre il 15/01, la terza entro e non oltre il 30/04, la quarta entro e non oltre il 30/07. La quota di iscrizione non comprende le spese per la formazione personale (psicoterapia psicodinamica propedeutica).
2) Dettagli:
  • Costo del corso: 3800 euro
  • Costo delle supervisioni obbligatorie: incluse nella retta per il primo biennio; per il secondo biennio 20 ore di supervisione totali (minime) non sono incluse nella retta.
La retta, inoltre, include:
  • l'iscrizione all'Associazione di ricerca in psicologia analitica ALBA
  • l'abbonamento alla rivista scientifica (Anvur, area 11) di psicologia del profondo: "IL MINOTAURO", organo di stampa ufficiale della Scuola.

CONTATTI

Via Palestro n.6 (sede didattica)
40123 - Bologna (Bo)
Tel: 051.0218791
e-mail: info@
psicologiajunghiana.it
sito web: www.psicologiajunghiana.it

Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche e, con il tuo consenso, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per modifcare le tue preferenze clicca su "Personalizza" o sul menu "Preferenze cookie" in fondo ad ogni pagina.