Modalità di Iscrizione all'Albo degli Psicologi

Regione Emilia-Romagna

Le sezioni dell’Albo alle quali ci si può iscrivere sono:
  • ALBO sezione A (laurea 3+2)
  • ALBO sezione B (laurea triennale)
  • ALBO sezione speciale STP - Società Tra Professionisti
Compila gli appositi moduli reperibili all’interno delle sezioni in calce alla pagina, apponi la marca da bollo da € 16.00 nel "MODULO PER L’ATTESTAZIONE DI PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO PER ISCRIZIONI", ed effettua sul nostro c.c. postale il versamento da € 70.00, quale quota annuale per l'Ordine, e il versamento da € 168.00 per le Tasse e Concessioni governative, seguendo le istruzioni indicate sul modulo di iscrizione. Per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo, troverai tutti i riferimenti per effettuare i pagamenti (inclusi gli estremi dei conti correnti) sul pdf che verrà creato al termine della compilazione del modulo online di iscrizione.

Si precisa che il versamento di € 70.00, quale quota annuale per l’Ordine, è riferita all'anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all'Albo, ovvero ha validità fino al 31 dicembre dell'anno nel quale ti iscrivi. Al contrario l'anzianità di iscrizione all'Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell'iscrizione (giorno/mese/anno).

Il Consiglio dell'Ordine ha un massimo di 60 giorni di tempo per deliberare l'iscrizione, che sarà poi notificata alla Procura della Repubblica e anticipata all’interessato tramite e-mail. La notifica ufficiale di iscrizione sarà inviata tramite posta raccomandata, entro 20 giorni dalla data del Consiglio nel quale verranno validate le domande di iscrizione.

NB: per iscriversi all'Ordine della regione Emilia-Romagna è opportuno essere residenti o almeno possedere un domicilio in regione. Si ricorda inoltre che è necessario attendere la pubblicazione degli esiti dell’Esame di Stato, nello specifico gli "Elenchi degli abilitati alla professione di psicologo".

Saranno vagliate nella riunione di Consiglio del 13 LUGLIO 2023 le domande pervenute presso i nostri Uffici entro il 6 LUGLIO 2023.
Dopo tale data le domande verranno automaticamente passate alla successiva riunione di Consiglio.
Clicca qui per consultare il calendario delle riunioni di Consiglio.

a cura dell'avvocato Francesco Paolo Colliva
La domanda di iscrizione all’Albo degli Psicologi e le risultanze del casellario giudiziale del richiedente, ovvero: l’obbligo di verità nelle comunicazioni all’Ordine degli Psicologi
Da utilizzare se sei in possesso di una Laurea magistrale in Psicologia nella classe LM51 oppure Laurea specialistica nella classe 58/S-Psicologia (3 + 2 anni) oppure di una Laurea in Psicologia secondo l’ordinamento previgente alla riforma di cui al D.M. MIUR 3-11-1999 n. 509 (quinquennale).
Da utilizzare se sei in possesso di una Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (classe L24 oppure XXXIV)
Da utilizzare se vuoi iscrivere una Società Tra Professionisti