Archivio news

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

35 RISULTATI
Premi di laurea e specializzazione, proroga dei termini
Dal 15-09-2023 al 15-11-2023
Premi di laurea e specializzazione, proroga dei termini

Sono stati prorogati al 15 novembre i termini per partecipare ai bandi “Premio di laurea” e “Premi tesi di specializzazione” messi a disposizione dal nostro Ordine (Commissione Pari Opportunità). Premio Tesi di laurea - Premio di 2.000 euro per una tesi sul tema “Accogliere le differenze - La laicità nell’esercizio della professione psicologica”. Il bando si rivolge alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia LM51 presso le Università di Bologna e Parma e loro sedi decentrate che abbiano discusso la tesi nell’anno accademico 2021-2022 o nel presente anno accademico 2022-2023, entro il 15 novembre 2023 con votazione minima 105/110 e lode. Leggi il bando: https://www.ordinepsicologier.it/it/premio-tesi-2023 Premio Tesi di Specializzazione - Tre premi di 1.500 euro l’uno per le migliori tesi di specializzazione in Psicoterapia/Psicologia Clinica sul tema “Violenza. Trattazione teorica, sperimentale, progetto di intervento e/o caso clinico”. Possono partecipare le iscritte e gli iscritti alla sez. A dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna che abbiano concluso la Scuola di specializzazione o che siano iscritte/i al IV anno della Scuola e che entro il 15 novembre 2023 abbiano elaborato, e non necessariamente presentato, tesi di specializzazione nel periodo 2021-2023 Tutti i dettagli qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/avviso-premi-tesi-specializzazione-2023

Leggi di più
Rinviate al 2024 le elezioni dell'Ordine
07-08-2023
Rinviate al 2024 le elezioni dell'Ordine

Lettera del Presidente inviata in data 8 agosto 2023Carə Iscrittə,come saprai, entro la fine del 2023 si sarebbe dovuto votare per eleggere i componenti del nuovo Consiglio per il quadriennio successivo. Per questo motivo, come Ordine degli Psicologi della Regione Emilia-Romagna, in luglio abbiamo deliberato gli impegni di spesa e alcune modalità organizzative per facilitare il voto democratico di colleghe e colleghi. Tuttavia, lo scorso 3 agosto il Parlamento, convertendo in legge il DL n. 75/2023, ha introdotto un emendamento che ha previsto la prossima emanazione, da parte del Ministero della Salute, di un nuovo regolamento elettorale per il rinnovo degli organi dell'Ordine degli Psicologi. La nuova norma stabilisce, tra le altre cose, che le elezioni dovranno tenersi entro il 31 dicembre 2024. In ragione di ciò la durata in carica di tutti i Consigli territoriali dell'Ordine è stata prorogata di un anno. Vorrei però condividere con te alcune considerazioni personali condivise con i Presidenti di altri Ordini. Pur nel pieno rispetto dell’attività del Legislatore, non posso infatti non evidenziare come si riproponga, ancora una volta, la pessima abitudine di prorogare la durata dei mandati dei Consigli degli Ordini degli Psicologi. Queste proroghe sono ormai una costante, tanto che negli ultimi 30 anni ci sono stati più mandati prorogati rispetto a quelli conclusi a scadenza naturale: un'anomalia che si trasforma in regola. E il rigoroso rispetto delle regole e dei tempi del processo democratico viene improvvisamente disatteso. Fa molto riflettere che il CNOP, il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi rappresentato dal presidente Lazzari, non abbia fornito in merito alcun aggiornamento nelle scorse settimane. Della proroga, infatti, perfino noi presidenti degli Ordini territoriali non abbiamo saputo nulla dal CNOP se non per il tramite di una stringata email inviata la mattina stessa in cui il provvedimento veniva già posto in votazione alla Camera. Ciò ha destato in noi stupore, incredulità e non poca amarezza. Gli scenari sono due: il primo è che il Presidente Lazzari e i vertici del CNOP non ne sapessero nulla, cosa che porterebbe a chiederci come sia possibile che le decisioni che riguardano la nostra comunità professionale vengano assunte dal Parlamento senza interpellare la massima istituzione di rappresentanza.La seconda ipotesi porterebbe a pensare che ci fossero informazioni che non sono state condivise con i presidenti che al CNOP rappresentano le varie regioni e le province autonome. Una tale lettura finirebbe per rappresentare una grave caduta del piano fiduciario alla base dei rapporti tra il CNOP e gli Ordini territoriali. Lo verificheremo durante un Consiglio Nazionale straordinario convocato per il 9 agosto e come sempre ti informeremo attraverso il nostro sito e i nostri canali social. Il nostro lavoro per le psicologhe e gli psicologi dell'Emilia-Romagna comunque continuerà, in linea con gli ultimi tre anni, nell'ottica di promuovere, valorizzare e tutelare la professione, concretizzando l'impegno profuso e le importanti relazioni istituzionali costruite. Un caro saluto, Gabriele Raimondi - Presidente OPER

Leggi di più
Torna FormApp: scopri i corsi
Dal 21-07-2023 al 31-12-2023
Torna FormApp: scopri i corsi

È di nuovo online “FormApp", la Piattaforma FAD ECM gratuita dedicata alle Iscritte e agli Iscritti degli Ordini di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto.Le iscritte e gli Iscritti dei 7 Ordini potranno accedere alla Piattaforma comune, completamente gratuita, per scegliere tra i corsi presenti quelli più graditi o coerenti con il proprio fabbisogno formativo e percorso professionale. Formapp è stata aggiornata con i primi 3 corsi accreditati per l'anno 2023, che saranno disponibili dal 4 agosto fino al 31 dicembre 2023. Nel corso del triennio 2023-2025 la piattaforma sarà implementata con numerosi altri corsi FAD accreditati ECM. Come iscriversi? Clicca sul link https://www.formeeting.it/formaonweb/ per accedere alla Piattaforma di erogazione dei corsi ECM.Direttamente nella homepage scegli tra le icone dei corsi cliccando su quelli prescelti e compila la relativa scheda d'iscrizione.Riceverai le credenziali di accesso per visionare i video e i materiali, che saranno fruibili dal 4 agosto al 31 dicembre 2023.Attenzione: entro il 31 dicembre dovrai aver terminato il corso comprensivo di questionario e customer satisfaction per ottenere i relativi crediti! Quindi, in pratica: 1 - Entra, registrati, ricevi le credenziali2 - Segui il/i corso/i on-line prescelto/i3 - Rispondi al questionario e compila la customer satisfaction4 - Scarica l'attestato dei crediti ECM5 - Ottieni i crediti Per ogni evenienza, abbiamo anche pensato di mettere a tua disposizione un servizio di assistenza telefonica dedicato dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, al numero 334-3871721 oltre che via mail a corsi@formaitalia.it

Leggi di più
Quota annuale 2023, inviati i solleciti
Dal 14-07-2023 al 31-12-2023
Quota annuale 2023, inviati i solleciti

Sono stati spediti tramite PEC da Poste Italiane i solleciti di pagamento maggiorati della mora a coloro che non hanno ancora effettuato il versamento della quota annuale 2023, il cui termine per il pagamento è scaduto il 31 marzo scorso. Agli Iscritti senza PEC gli avvisi sono stati inviati tramite e-mail.La quota dovrà essere versata con il sistema di pagamento PagoPA (introdotto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dal Decreto Legge 179/2012 e obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni). E’ comunque possibile continuare ad effettuare il pagamento presso tutti gli Uffici Postali utilizzando il bollettino PagoPA spedito tramite PEC/e-mail.Tutti i dettagli sulle modalità di pagamento sono disponibili sull’avviso di riscossione oppure sul nostro sito web nella sezione SERVIZI PER I PROFESSIONISTI alla voce “Come fare per” > “Pagare la quota annuale”.Per effettuare il pagamento: puoi accedere alla tua pagina personale dopo aver effettuato il login all’area riservata del nostro sito web con SPID o CIE e cliccare su “Visionare lo stato di pagamento della quota annuale"; in alternativa, puoi utilizzare il bollettino telematico che hai ricevuto sulla tua PEC/e-mail. Ricordiamo infine che la Legge n. 56/89 (art. 26 comma 2) prevede la sanzione disciplinare della sospensione in caso di morosità per oltre due anni.Per qualsiasi necessità è sempre possibile contattare i nostri Uffici tramite e-mail all’indirizzo ilaria.maini@ordinepsicologier.it o al numero 051.263788.

Leggi di più
Tutti i contributi per gli alluvionati
13-06-2023
Tutti i contributi per gli alluvionati

Di seguito trovi le informazioni sui contributi già stanziati per i professionisti alluvionati e le altre iniziative a supporto di chi ha subito danni. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati alla pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/alluvione-aiuti-ai-professionisti Credito a tasso zero per imprese e professionisti Accesso al credito a tasso zero per piccole e medie imprese e professionisti dei territori colpiti dall’alluvione per disporre della liquidità necessaria a far ripartire l’attività in attesa del pieno risarcimento dei danni da parte dello Stato o delle assicurazioni. Le domande dovranno essere presentate ai Consorzi fidi vigilati dalla Banca d’Italia (Artigiancredito, Cooperfidi, Fider, Italia Com-Fidi) entro il 31 dicembre 2023, con la possibilità di perfezionare la procedura nei sei mesi successivi. Il finanziamento potrà avere un importo massimo di 50mila euro, da restituire in 18 mesi, con 6 mesi di preammortamento.Per maggiori informazioni consulta le pagine:https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/alluvione-credito-a-tasso-zero-per-le-piccole-e-medie-imprese-e-i-professionisti-colpitihttps://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industria-artigianato-cooperazione-servizi/fondo-mitigazione-rischio-di-credito Ordinanza Regione Emilia-Romagna per il contributo di autonoma sistemazione (CAS) I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS). La domanda va presentata entro il 30 giugno 2023 su un apposito modulo presso il Comune dove si trova la casa sgomberata. Per presentare domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1° maggio), come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio).Per maggiori informazioni consulta la pagina https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/contributo-di-autonoma-sistemazione-cas-via-alle-richieste-per-chi-ha-dovuto-lasciare-la-casa Prime misure economiche di immediato sostegno in favore dei nuclei familiari L'Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile consentirà di accelerare e alleggerire l’attività istruttoria per le misure di immediato sostegno ai nuclei familiari interessati dall’alluvione. Con un primo contributo, un acconto di 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro come saldo successivo. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfetario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni.I contributi sono destinati ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti.Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.Per maggiori informazioni consulta la pagina: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2023/giugno/alle-famiglie-un-primo-contributo-da-5-000-euro-per-l2019immediato-sostegno-con-un-acconto-di-3-000-euroIl testo completo dell’Ordinanza e la relativa modulistica è invece disponibile alla pagina https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-maggio-2023/ocdpc-999-2023  Contributo INPSIl decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ha introdotto una indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa delle alluvioni di maggio. Fra i destinatari, anche i collaboratori coordinati e continuativi, dottorandi, assegnisti di ricerca iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.L’indennità è di 500 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a quindici giorni; l’importo massimo erogabile a ciascun lavoratore non può superare 3.000 euro. Tutte le info qui: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2023.06.circolare-numero-54-del-08-06-2023_14177.htmlContributo ENPAP per calamità naturali - Bando straordinario Per i colleghi che hanno subito danni allo studio in cui esercitano abitualmente l’attività professionale o all’abitazione, se utilizzata in modo promiscuo, l’ENPAP prevede un sostegno economico. E' stato inoltre deliberato un bando straordinario che consente una tempestiva assistenza ai soggetti interessati tramite due graduatorie: la prima per le richieste pervenute entro il 30/06/2023 e la seconda per le richieste pervenute entro il 31/10/2023. Sarà in ogni caso possibile presentare domanda fino a due anni dopo l’evento calamitoso, mediante successivi bandi.Il contributo è concesso in forma di rimborso nel limite massimo di 10.000,00 euro. Maggiori informazioni al link: https://www.enpap.it/news/2023/06/bando-straordinario-per-iscritti-colpiti-dallalluvione/ Bacheca iscritti OPER - Cerco e Offro aiuto Molte psicologhe e molti psicologi si trovano nell’impossibilità di lavorare perché hanno subìto danni ai propri studi o alle proprie vetture, oppure hanno difficoltà abitative.Per questo abbiamo aperto, all’interno della nostra bacheca, due spazi: uno riservato a chi sta cercando un aiuto di qualsiasi natura, e uno invece per chi vuole mettere a disposizione la propria casa, il proprio studio, la propria auto, il proprio tempo o altro. Fai la tua richiesta o scrivi come vorresti offrire aiuto!Più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/480ALTRO Questionario Regione Emilia-Romagna - Stima ricognitiva dei danni causati dagli eventi calamitosi di maggio 2023 Hai subìto danni nel tuo studio a causa dell'alluvione?Compila il form richiesto dalla Regione e diffuso attraverso il CUP (Comitato Unitario Professioni Intellettuali) Emilia-Romagna, di cui il nostro Ordine fa parte.Più info al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/478

Leggi di più
Via alla consulta delle professioni sanitarie
Dal 30-05-2023 al 31-12-2023
Via alla consulta delle professioni sanitarie

Ieri, lunedì 29 maggio, si è insediata la Consulta Regionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie. Si tratta di un organismo che riunisce le professioniste e i professionisti sociosanitari, fra cui gli psicologi, e con il quale la Regione si rapporterà per definire le politiche in ambito sanitario e garantire ai cittadini prestazioni uniformi.“Grazie a questo strumento possiamo confrontarci in modo strutturale con la Regione su temi di programmazione e di organizzazione dei servizi sociosanitari - spiega Gabriele Raimondi, presidente OPER -, forti anche di una visione sistemica di rete con le altre professioni. Il contributo che come professionisti possiamo e vogliamo dare deve integrarsi con l'impegno delle istituzioni ma deve anche essere pienamente valorizzato. Una migliore organizzazione delle modalità di gestione dei servizi e degli interventi professionali garantirà una maggiore tutela della salute dei cittadini”All’incontro era presente anche la vicepresidente OPER Luana Valletta.La Consulta è nata grazie all’attività del Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER, comitato al quale abbiamo aderito come Ordine degli Psicologi ER tre anni fa e di cui è segretario il nostro presidente Gabriele Raimondi. Il CUP-ER ha favorito costantemente il confronto, la rete e l’integrazione fra le diverse professioni e la Regione.Per approfondire: https://salute.regione.emilia-romagna.it/notizie/regione/2023/marzo/in-emilia-romagna-nasce-la-201cconsulta-regionale-delle-professioni-sanitarie-e-sociosanitarie201d

Leggi di più
Alluvione, segnala i danni subìti
29-05-2023
Alluvione, segnala i danni subìti

Hai subìto danni nel tuo studio a causa dell'alluvione?Puoi compilare il form richiesto dalla Regione e diffuso attraverso il CUP (Comitato Unitario Professioni Intellettuali) Emilia-Romagna, di cui il nostro Ordine fa parte.La compilazione è anonima e ha l’obiettivo di dare un ordine di grandezza ai danni subìti dal sistema produttivo, nei diversi settori economici. La stima dei danni non avrà nulla a che vedere con la liquidazione di eventuali contributi.Link alla scheda: https://forms.gle/pc2LkeX34Ya4MrvWA Questo il codice Ateco degli psicologi che sarà richiesto in fase di compilazione: 869030 Ai fini di una corretta compilazione precisiamo che nelle domande: "Data di costituzione azienda" per i liberi professionisti occorre inserire la data dell'apertura della partita IVA "Provincia dell'unità locale" occorre inserire la sede legale del proprio studio professionale "Codice ATECO 2007 dell'unità locale danneggiata (se previsto)" occorre inserire il codice ATECO degli psicologi: 869030 Chi volesse avere traccia delle risposte fornite, deve spuntare l’opzione “inviami una copia delle mie risposte” alla fine del format.Per eventuali informazioni tecniche:Claudio Mura – ART-ER- 3480419244 – claudio.mura@art-er.itValentina Giacomini – ART-ER -3491686702 – valentina.giacomini@art-er.itMassimiliano Ferraresi Regione Emilia-Romagna – 3343530673  - massimilianoferraresi@regione.emilia-romagna.it

Leggi di più
ECM, novità su proroga e triennio 2023-2025
Dal 28-02-2023 al 31-12-2023
ECM, novità su proroga e triennio 2023-2025

La Legge di conversione del DL milleproroghe (LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14) pubblicata in GU n. 49 del 27-02-2023 stabilisce che  il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo "hanno ordinaria decorrenza dal 1 gennaio 2023" e che fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro lo scorso anno e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022.Quello che era stato definito un “quadriennio” dal  DL milleproroghe diviene quindi un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga. Chi non aveva completato l’obbligo formativo del triennio 2020-2022 ha tempo fino al 31 dicembre 2023 per conseguire crediti validi per il triennio 2020-2022. Lo spostamento dei crediti dei corsi del 2023 al triennio 2020-2022 non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Maggiori informazioni nella FAQ “Come faccio a spostare i crediti conseguiti nel 2023 al triennio precedente?” pubblicata alla pagina FAQ sui crediti ECM. Inoltre la proroga non fa slittare di un anno l’inizio del triennio successivo e pertanto i professionisti in regola con la scadenza dell’obbligo relativo al triennio 2020-2022 possono già cominciare ad accumulare crediti validi per il nuovo triennio 2023-2025 che è iniziato regolarmente il 1° gennaio 2023.Ricordiamo infine che per conoscere l’ammontare del proprio obbligo formativo è necessario accedere al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/.Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
Bonus psicologico, come trasmettere le fatture a STS
Dal 10-01-2023 al 31-12-2023
Bonus psicologico, come trasmettere le fatture a STS

Come riportato nelle FAQ del Sistema Tessera Sanitaria, i dati della fattura per le prestazioni effettuate nell'ambito del cd. "bonus psicologico" vanno trasmessi al Sistema TS in maniera completa, comprensivi anche del bonus nonostante lo stesso non sia detraibile.Pertanto, al fine di documentare la prestazione per la quale è utilizzato il bonus, si dovrà inviare al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione precompilata, una fattura per ciascuna seduta il cui totale rimane inalterato, ma in cui viene distinto l’importo versato direttamente dal contribuente, da quello oggetto di bonus che deve essere trasmesso con il codice riferito ad altre spese.In altre parole, l’importo rimborsato dall’INPS, pari a un massimo di 50 euro per seduta, dovrà essere trasmesso con codice tipo spesa “AA - Altre spese”, mentre quanto versato direttamente dal paziente dovrà essere trasmesso come sempre con codice “SP - Prestazioni sanitarie”.Precisiamo che dovranno essere trasmesse anche le fatture con un importo uguale o inferiore a 50 euro, quindi integralmente rimborsato dall'INPS, nonostante la spesa sanitaria sia indetraibile.Ricordiamo che al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/449 puoi trovare i modelli di fatture per suddividere correttamente le voci di spesa.Per altre informazioni sul Sistema Tessera Sanitaria consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/sistema-tessera-sanitaria-sts

Leggi di più
“Cerca Bando”: nuovo servizio per la ricerca lavoro
Dal 22-12-2022 al 31-12-2023
“Cerca Bando”: nuovo servizio per la ricerca lavoro

Dal 1 gennaio 2023 sarà ampiamente potenziato il servizio di ricerca bandi e opportunità di lavoro già attivo sul nostro sito. Il “Cerca bando” consentirà di ricercare proattivamente concorsi, bandi e offerte lavorative in Emilia-Romagna.Come funziona? - Se vuoi rimanere aggiornata/o sulla pubblicazione di bandi, potrai iscriverti a due diversi canali Telegram: uno dedicato a bandi per attività psicologiche dal link https://t.me/+xwM5PB9g30EyNzE0 un altro specificamente ai bandi per sportelli psicologici nelle scuole dal link https://t.me/+e6aWZZn9WZI3MTQ0 Cliccando su alcune parole chiave, potrai anche selezionare i bandi di interesse in base all’area geografica o ai destinatari dei bandi (psicologi o psicoterapeuti). Oltre che su Telegram, tutti i bandi saranno pubblicati anche sul nostro sito a questi link: https://www.ordinepsicologier.it/it/bandi-scadenza; https://www.ordinepsicologier.it/it/bandi-sportelli-psicologici-scuoleTutela professionale - Il servizio ha anche l’obiettivo di individuare bandi sospetti nelle PA attraverso i quali rischiano di essere affidati a figure non competenti compiti che invece sono propri della nostra professione, in modo tale da poter intervenire con la Commissione Tutela e con i nostri legali.Webinar - Saranno inoltre organizzati webinar periodici per utilizzare correttamente gli albi pretori, per spiegare le caratteristiche dei diversi contratti e per informare su come prepararsi alle selezioni anche per gli iscritti all’albo B e quindi anche per quei concorsi che richiedono solo la laurea triennale o il diploma.

Leggi di più
Bonus psicologico, come emettere fatture sopra i 50 euro?
Dal 11-12-2022 al 31-12-2023
Bonus psicologico, come emettere fatture sopra i 50 euro?

Per documentare la prestazione per la quale è utilizzato il bonus psicologico che superi i €50 rimborsabili dall’INPS, gli psicologi e psicologhe aderenti dovranno emettere una fattura per ciascuna seduta in cui viene distinto l’importo versato direttamente dal contribuente da quello oggetto di bonus, mentre il totale fattura rimane inalterato. Tale modalità di compilazione consentirà, peraltro, di poter distinguere la spesa sanitaria detraibile, che rimane cioè a carico del contribuente (il corrispettivo al netto del bonus) e che dovrà essere trasmessa al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione precompilata distintamente dalla quota del bonus, che verrà trasmessa con un codice specifico. Per maggiori informazioni su come trasmettere a STS le fatture per le prestazioni effettuate nell'ambito del cd. "bonus psicologico" consulta la news https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/459.Di seguito puoi trovare alcuni modelli di fattura per suddividere correttamente le voci di spesa (importo oggetto di bonus e importo versato direttamente dal contribuente). Si segnala che i fac-simili non sono esaustivi ma devono essere completati con le consuete informazioni presenti in fattura e legate al proprio regime fiscale (es. dicitura esenzione IVA per regime ordinario, dicitura esenzione Iva e ritenuta d’acconto per regime forfettario…): Modello con ENPAP aggiuntivo al compenso Modello con ENPAP compreso nel compenso Modello con marca da bollo a carico del paziente

Leggi di più
Nasce il protocollo Procura-OPER per le prime audizioni ai minori
Dal 09-11-2022 al 31-12-2023
Nasce il protocollo Procura-OPER per le prime audizioni ai minori

Un protocollo per tutelare i minori alla prima audizione grazie alla professionalità di psicologhe e psicologi adeguatamente formati. E’ quanto firmato ieri mattina alla Procura di Bologna fra la Procura stessa e OPER.L’accordo sancisce il contributo essenziale della nostra professione nella consulenza durante le prima audizione ai minori presunte vittime di abuso e/o maltrattamento, affinché questa venga eseguita secondo alcune specifiche competenze e metodologie e le presunte vittime siano tutelate da ogni vittimizzazione secondaria. Il protocollo garantisce inoltre un equo onorario alle professioniste e ai professionisti, oltre ad adeguati setting di lavoro.Nello stesso documento viene inoltre istituito un tavolo tecnico affinché si possano creare collaborazioni fra Procura, forze dell’Ordine e Ordine degli Psicologi. L’Ordine stilerà una lista di professioniste e professioniste formati dallo stesso Ordine che sarà a disposizione della Procura. Psicologhe e psicologi nella lista potranno prestare supporto anche ad altre istituzioni che ne facciano richiesta (istituti scolastici, Servizio Sanitario, Servizi Sociali, etc.).Per questo traguardo, che ci auguriamo sia l’inizio di una proficue collaborazioni, ringraziamo il Gruppo di lavoro Tutela Minori coordinato da Monia Ciriello, e in particolare il sottogruppo costituito da Luca Balugani, Carlo Barbieri, Elisa Benassi, Maria Vittoria Biondi, Elena Cerlini, Alberto Grazioli, Vanessa Mele e la consigliera Ambra Cavina.Se vuoi formarti in questo ambito, lunedì 12 e lunedì 19 dicembre dalle 14 alle 17 si terrà il webinar “L’ascolto del minore nell’ambito del procedimento penale”. In foto, la consigliera Ambra Cavina, il Procuratore della Repubblica Aggiunto Lucia Russo, il Procuratore della Repubblica Giuseppe Amato, il presidente OPER Gabriele Raimondi e la vicepresidente OPER Luana Valletta.

Leggi di più
Abusivismo: la sentenza del Tribunale di Ravenna
Dal 03-11-2022 al 31-12-2023
Abusivismo: la sentenza del Tribunale di Ravenna

Le motivazioni di una recente sentenza del Tribunale di Ravenna (4.07.2022) aiutano a fare chiarezza sui casi di abusivismo professionale. Nel processo contro una falsa psicologa che aveva coordinato senza titolo l’area psicologica di una cooperativa ravennate, si era costituito parte civile il nostro Ordine. La donna è stata condannata alla pena di mesi 8 di reclusione e 12mila euro di multa, con sospensione condizionale.Nella motivazione della sentenza, depositata nei giorni scorsi, il giudice scrive a chiare lettere che “può esserci abusivismo anche semplicemente ponendo in essere comportamenti miranti alla promozione e mantenimento del benessere psichico”.Perché ci sia abuso, si legge, è sufficiente che la prestazione erogata costituisca “un atto tipico, caratteristico di una professione per il cui esercizio manca l'abilitazione”. Nella sentenza vengono ricordati la legge 18/2/89 n. 56 e gli articoli 1 e 2 del Codice deontologico degli Psicologi italiani e si ribadisce che “sono strumenti specifici della professione di psicologo quelli il cui uso si fonda sulla conoscenza dei processi psichici”.Inoltre si sottolinea come l'intervento psicologico non sia utile solo per trattare un disagio o una patologia ma per “migliorare la qualità di vita dell'individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e malattia)”. Sostegno psicologico, dunque, come “funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, del gruppo o di una istituzione”.Si tratta di una sentenza importante, perché pone l'accento su princìpi cardine della nostra professione e fondamentali per combattere l'abusivismo. In questa battaglia ricordiamo che è fondamentale il contributo dei cittadini nel segnalare casi dubbi, perché senza segnalazioni non si può procedere legalmente. L'indirizzo mail a cui scrivere è segnalazioni@ordinepsicologier.it indicando nel modo più chiaro e circostanziato gli eventi rilevanti e allegando prove, laddove possibile. Qui la pagina dedicata al tema sul nostro sito: https://www.ordinepsicologier.it/it/abusivismo

Leggi di più