Archivio news

Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle news.

28 RISULTATI
Pari opportunità, il questionario del CNOP
Dal 07-03-2023 al 08-04-2023
Pari opportunità, il questionario del CNOP

Qualche mese fa, uno studio coordinato dall’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità e dall’Ufficio del Difensore Civico della Regione Emilia-Romagna che aveva coinvolto il CUP-ER (Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER) e il nostro Ordine, si era concentrato sulle rappresentanze di genere nei vari ordini e collegi professionali. Era emersa una condizione critica riferita a psicologhe e psicologi, soprattutto in termini di riconoscimento economico.“Abbiamo ascoltato le riflessioni delle nostre iscritte e dei nostri iscritti arrivate anche attraverso i canali social - spiega Carmelina Fierro, coordinatrice della Commissione OPER Pari Opportunità -  e abbiamo sollecitato tramite il Comitato Pari Opportunità del CNOP di cui facciamo parte un’indagine più approfondita sul tema”.Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha quindi predisposto un questionario di rilevazione sugli atteggiamenti e le credenze intorno al tema delle pari opportunità da parte di psicologhe e psicologi, tenendo conto anche dei cambiamenti che ha comportato l’esperienza Covid. Il questionario è anonimo e ha una durata di circa 25 minuti. Si può compilare a questo link https://psicologiaunimib.qualtrics.com/jfe/form/SV_3rxuGN4brndgIfQ entro l’8 aprile 2023. Il report finale della ricerca dovrebbe essere reso disponibile nell’autunno del 2023. Già nel 2018 era stata compiuta un'indagine del CNOP, i cui risultati sono reperibili al link https://www.psy.it/wp-content/uploads/2019/12/Psicologhe-psicologi-e-parit-oppurtunit%C3%A0.pdf

Leggi di più
ECM, novità su proroga e triennio 2023-2025
Dal 28-02-2023 al 31-12-2023
ECM, novità su proroga e triennio 2023-2025

La Legge di conversione del DL milleproroghe (LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14) pubblicata in GU n. 49 del 27-02-2023 stabilisce che  il triennio formativo 2023-2025 ed il relativo obbligo formativo "hanno ordinaria decorrenza dal 1 gennaio 2023" e che fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro lo scorso anno e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022.Quello che era stato definito un “quadriennio” dal  DL milleproroghe diviene quindi un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga. Chi non aveva completato l’obbligo formativo del triennio 2020-2022 ha tempo fino al 31 dicembre 2023 per conseguire crediti validi per il triennio 2020-2022. Lo spostamento dei crediti dei corsi del 2023 al triennio 2020-2022 non è automatico, ma deve essere effettuato personalmente accedendo al portale del Co.Ge.APS nella sezione “Spostamento Crediti”. Maggiori informazioni nella FAQ “Come faccio a spostare i crediti conseguiti nel 2023 al triennio precedente?” pubblicata alla pagina FAQ sui crediti ECM. Inoltre la proroga non fa slittare di un anno l’inizio del triennio successivo e pertanto i professionisti in regola con la scadenza dell’obbligo relativo al triennio 2020-2022 possono già cominciare ad accumulare crediti validi per il nuovo triennio 2023-2025 che è iniziato regolarmente il 1° gennaio 2023.Ricordiamo infine che per conoscere l’ammontare del proprio obbligo formativo è necessario accedere al Co.Ge.APS tramite SPID/CIE dal link https://application.cogeaps.it/login/.Per maggiori informazioni sul sistema ECM e sul Co.Ge.A.P.S consulta la sezione dedicata del nostro sito web al link https://www.ordinepsicologier.it/it/professionisti-formazione-ecm (con particolare riferimento alla pagina Come funziona il sistema ECM e alle FAQ sui crediti ECM).

Leggi di più
Genitori dello stesso sesso, la nostra lettera alla ministra Roccella
Dal 08-02-2023 al 30-04-2023
Genitori dello stesso sesso, la nostra lettera alla ministra Roccella

Condividiamo la lettera che il nostro Ordine, insieme agli Ordini professionali di Lazio, Campania, Sicilia, Marche, Abruzzo, Veneto ha scritto alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella. La ministra, in una recente intervista a La7, aveva detto che “ogni bambino ha diritto ad avere una mamma e un papà”, aggiungendo che “lo dicono tutti gli psicologi”. Questa è la nostra risposta: "On. Ministra Roccella,ci rivolgiamo a Lei nella convinzione di poter contribuire ad una corretta informazione sulla crescita dei figli in famiglie con genitori dello stesso sesso.La letteratura scientifica, ormai consolidata, evidenzia che non vi sono differenze sostanziali fra le famiglie con genitori eterosessuali e quelle con genitori omosessuali rispetto alla crescita dei figli.Gli studi longitudinali rilevano che i figli di coppie omosessuali sviluppano percorsi di vita analoghi a quelli delle coppie eterosessuali.È invece accertato l’effetto nocivo dell’esposizione al pregiudizio, non tanto e non solo sull’omosessualità in sé, quanto sulla capacità delle coppie omossessuali di esprimere adeguate capacità genitoriali.Laddove i figli di coppie omosessuali sono stigmatizzati, dove è presente un pregiudizio sulle capacità genitoriali, dove vi è l’idea diffusa che questo tipo di configurazione familiare abbia carattere problematico o patologico, i figli soffrono per lo stigma e possono riceverne un danno.In questa direzione si sono espresse le più autorevoli istituzioni di psicologi a livello mondiale, quali l’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (AACAP), l’American Psychoanalytic Association (APsaA), l’American Psychological Association (APA).A livello italiano, l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), la prestigiosa associazione che riunisce i docenti universitari di psicologia, nel 2011 ha ricordato che “Ciò che è importante per il benessere dei bambini è la qualità dell’ambiente familiare che i genitori forniscono loro, indipendentemente dal fatto che essi siano conviventi, separati, risposati, single, dello stesso sesso”.Gli psicologi concordano quindi nel ritenere che le famiglie con genitori dello stesso sesso siano in grado di essere genitori in modo efficace, che i figli di queste coppie abbiano le stesse linee di sviluppo dei figli di coppie eterosessuali, e che, semmai, il fattore determinante nel benessere individuale e nella salute psicologica sia la capacità della società di non esporre le famiglie alla stigmatizzazione, al pregiudizio e alla discriminazione.Come professionisti della salute mentale e del benessere psicologico concordiamo nel riconoscere la famiglia funzionale come quella che sa offrire cura, sicurezza, protezione, sostegno, apertura alle diverse dimensioni dell’esistenza umana.Esistono, nel 2023, tanti modi diversi di essere famiglia: quella tradizionale, biologica, quella adottiva, quella ricostituita, quella monogenitoriale e anche quella omogenitoriale. Queste realtà esistono già in Italia e nel mondo da decenni e richiedono una prospettiva ampia e scientifica e meritano, tutte, la stessa attenzione, la stessa cura e le stesse tutele da parte di noi professionisti e da parte dello Stato, essendo manifestazione della pluralità dell’esistenza umana e dei suoi aspetti socioculturali.Nella speranza che lei possa rivalutare la sua posizione sulla base di ciò che la ricerca scientifica e l’esperienza clinica affermano ormai da anni, restiamo a disposizione per un dialogo su tali tematiche.F.to Dr. Federico ContePresidente dell’Ordine Psicologi LazioF.to Dr. Armando CozzutoPresidente dell’Ordine Psicologi CampaniaF.to Dr.ssa Gaetana D’AgostinoPresidente dell’Ordine Psicologi Regione SiciliaF.to Dr.ssa Katia MarilungoPresidente dell’Ordine Psicologi Marche F.to Dr. Enrico PerilliPresidente dell’Ordine Psicologi AbruzzoF.to Dr. Luca PezzulloPresidente dell’Ordine Psicologi VenetoF.to Dr. Gabriele RaimondiPresidente dell’Ordine Psicologi Emilia-Romagna"Carosello pdf "Famiglie con genitori dello stesso sesso: rispondiamo alla ministra Roccella"

Leggi di più
Nuovi bandi per dirigenti psicologi
Dal 25-01-2023 al 31-03-2023
Nuovi bandi per dirigenti psicologi

Sono usciti due nuovi bandi per dirigenti psicologi nella Ausl di Modena, e un terzo bando è in via di pubblicazione per l’Ausl di Bologna. Si tratta di un’ottima notizia per la nostra comunità professionale, frutto di un lungo lavoro portato avanti con diversi soggetti istituzionali per valorizzare la nostra professione a servizio del benessere di tutte le cittadine e i cittadini e aumentare la presenza di psicologhe e psicologi nelle Ausl regionali. Leggi la cronistoria del nostro impegno: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402Qui il link ai bandi! 1 posto Dirigente psicologo a tempo indeterminato per le esigenze dell'Area Adulti del D.S.M. e del D.A.C.P. dell'Azienda USL di Modena: https://www.ausl.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43577 1 posto dirigente psicologo a tempo indeterminato per le esigenze dell’Area Infanzia/Adolescenza del D.S.M. e del D.A.C.P. dell’Azienda USL di Modena: https://www.ausl.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43578 4 posti Dirigente psicologo a tempo indeterminato per le esigenze dell’azienda USL di Bologna, dell’IRCCS Azienda ospedaliero universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola, dell’Azienda USL di Imola e per le esigenze dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (bando in pubblicazione) Scopri tutti i bandi iscrivendoti al nostro servizio “Cerca bando”: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/457Per prepararti ai concorsi, e conoscere il SSN,  riguarda il webinar "Lavorare e collaborare con il SSN": https://www.ordinepsicologier.it/it/webinar-lavorare-e-collaborare-per-il-ssn

Leggi di più
Liberi professionisti e imprenditoria femminile, scopri i bandi regionali
Dal 12-01-2023 al 06-04-2023
Liberi professionisti e imprenditoria femminile, scopri i bandi regionali

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato due bandi che possono essere di interesse per psicologhe e psicologi.BANDO PER LIBERI PROFESSIONISTI - Il primo, rivolto a libere e liberi professionisti, accoglie la richiesta del CUP - Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER,  di cui il nostro Ordine fa parte, di prevedere investimenti con fondi europei dedicati proprio ai professionisti, richiesta inserita su proposta del CUP-ER nel DSR (documento strategico regionale) per gli anni 2021-2027.Il bando prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro per rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le attività delle professioniste e dei professionisti emiliano-romagnoli, anche attraverso processi di innovazione tecnologica. Si potranno ricevere contributi a fondo perduto fino a 60mila euro. Le domande potranno essere presentate dal 7 marzo 2023 e fino al 6 aprile 2023. Attenzione! La Regione anticiperà la chiusura della finestra qualora venissero trasmesse 400 domande prima del 6 aprile 2023. Fra le categorie che possono partecipare, ci sono i liberi professionisti iscritti all’Ordine che operano in forma singola, associata o societaria. Si potranno chiedere contributi per acquistare attrezzature innovative, infrastrutture telematiche, tecnologie digitali, acquisizione di brevetti, licenze, cloud, ma anche consulenze specializzate e piccoli interventi murari funzionali alla realizzazione del progetto. Consulta il bando a questo link: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/rafforzamento-e-aggregazione-delle-attivita-libero-professionaliQui invece la news pubblicata sul sito della Regione: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/dicembre/liberi-professionisti-5-milioni-di-euro-per-l-innovazione-tecnologicaBANDO A SOSTEGNO DELL’ IMPRENDITORIA FEMMINILE - Il secondo bando riguarda invece le imprese individuali femminili, le società di persone o società cooperative il cui numero di socie rappresenti almeno il 60% della compagine sociale o società di capitali in cui le donne detengono almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti l’organo di amministrazione.Si potrà inoltrare domanda dal 24 febbraio e fino al 28 marzo 2023, salvo chiusura anticipata al raggiungimento di 300 domande presentate.Qui il link al bando: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/sostegno-imprenditoria-femminileQui il link al webinar di presentazione del bando stesso: https://www.youtube.com/channel/UCPCGTuMRr2Ou-MW-BS3UUUw

Leggi di più
Bonus psicologico, come trasmettere le fatture a STS
Dal 10-01-2023 al 31-12-2023
Bonus psicologico, come trasmettere le fatture a STS

Come riportato nelle FAQ del Sistema Tessera Sanitaria, i dati della fattura per le prestazioni effettuate nell'ambito del cd. "bonus psicologico" vanno trasmessi al Sistema TS in maniera completa, comprensivi anche del bonus nonostante lo stesso non sia detraibile.Pertanto, al fine di documentare la prestazione per la quale è utilizzato il bonus, si dovrà inviare al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione precompilata, una fattura per ciascuna seduta il cui totale rimane inalterato, ma in cui viene distinto l’importo versato direttamente dal contribuente, da quello oggetto di bonus che deve essere trasmesso con il codice riferito ad altre spese.In altre parole, l’importo rimborsato dall’INPS, pari a un massimo di 50 euro per seduta, dovrà essere trasmesso con codice tipo spesa “AA - Altre spese”, mentre quanto versato direttamente dal paziente dovrà essere trasmesso come sempre con codice “SP - Prestazioni sanitarie”.Precisiamo che dovranno essere trasmesse anche le fatture con un importo uguale o inferiore a 50 euro, quindi integralmente rimborsato dall'INPS, nonostante la spesa sanitaria sia indetraibile.Ricordiamo che al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/449 puoi trovare i modelli di fatture per suddividere correttamente le voci di spesa.Per altre informazioni sul Sistema Tessera Sanitaria consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/sistema-tessera-sanitaria-sts

Leggi di più
“Cerca Bando”: nuovo servizio per la ricerca lavoro
Dal 22-12-2022 al 31-12-2023
“Cerca Bando”: nuovo servizio per la ricerca lavoro

Dal 1 gennaio 2023 sarà ampiamente potenziato il servizio di ricerca bandi e opportunità di lavoro già attivo sul nostro sito. Il “Cerca bando” consentirà di ricercare proattivamente concorsi, bandi e offerte lavorative in Emilia-Romagna.Come funziona? - Se vuoi rimanere aggiornata/o sulla pubblicazione di bandi, potrai iscriverti a due diversi canali Telegram: uno dedicato a bandi per attività psicologiche dal link https://t.me/+xwM5PB9g30EyNzE0 un altro specificamente ai bandi per sportelli psicologici nelle scuole dal link https://t.me/+e6aWZZn9WZI3MTQ0 Cliccando su alcune parole chiave, potrai anche selezionare i bandi di interesse in base all’area geografica o ai destinatari dei bandi (psicologi o psicoterapeuti). Oltre che su Telegram, tutti i bandi saranno pubblicati anche sul nostro sito a questi link: https://www.ordinepsicologier.it/it/bandi-scadenza; https://www.ordinepsicologier.it/it/bandi-sportelli-psicologici-scuoleTutela professionale - Il servizio ha anche l’obiettivo di individuare bandi sospetti nelle PA attraverso i quali rischiano di essere affidati a figure non competenti compiti che invece sono propri della nostra professione, in modo tale da poter intervenire con la Commissione Tutela e con i nostri legali.Webinar - Saranno inoltre organizzati webinar periodici per utilizzare correttamente gli albi pretori, per spiegare le caratteristiche dei diversi contratti e per informare su come prepararsi alle selezioni anche per gli iscritti all’albo B e quindi anche per quei concorsi che richiedono solo la laurea triennale o il diploma.

Leggi di più
Bonus psicologico: aggiornamenti
Dal 12-12-2022 al 30-06-2023
Bonus psicologico: aggiornamenti

L’INPS ha comunicato l’attivazione della piattaforma dedicata al Bonus Psicologico sia per i professionisti che per i cittadini e la pubblicazione delle graduatorie regionali con il messaggio 9 dicembre 2022, n. 4446, che illustra le modalità per accedere alle graduatorie e per fruire del contributo economico. Come funziona per i Professionisti? I professionisti che hanno aderito tramite il sito del CNOP (maggiori informazioni al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/435) possono accedere al sito web dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS e collegarsi al servizio "Contributo sessioni di psicoterapia".  Dalla pagina che si aprirà (Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche), è possibile accedere alle funzionalità dedicate ai Professionisti aderenti all’iniziativa cliccando sulla voce Cambia profilo.L’INPS chiederà immediatamente di inserire l’IBAN per l’accredito del compenso e successivamente di accedere alla sezione per la prenotazione delle sedute. NB: Per prenotare una nuova seduta di psicoterapia è necessario aver preventivamente concordato con il paziente data, ora ed eventualmente luogo della prestazione e disporre del suo codice fiscale e del codice univoco fornito dall’INPS.L’INPS ha predisposto una guida apposita disponibile qui.Per eventuali problematiche tecniche è possibile scrivere a supporto.bonuspsicoterapia@inps.it Ricordiamo che al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/449 puoi trovare le indicazioni su come emettere fatture sopra i 50 euro e i modelli per suddividere correttamente le voci di spesa. Se non hai ancora aderito al Bonus Psicologico puoi farlo dall'area riservata del sito del CNOP, tutte le info sono pubblicate al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/435 Come funziona per i cittadini? I cittadini possono accedere al sito web dell’INPS tramite SPID, CIE o CNS e collegarsi al servizio "Contributo sessioni di psicoterapia". Nella pagina che si aprirà (Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche), è visualizzato l’esito della domanda di “Contributo sessioni di psicoterapia”.In caso di accoglimento, sarà visualizzato l’importo e un codice univoco da consegnare al professionista scelto.Dal giorno di pubblicazione delle graduatorie decorrono, per il beneficiario, i 180 giorni utili per usufruire del Bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia. È possibile scegliere il professionista tramite gli elenchi pubblicati sul portale INPS.L’INPS ha predisposto una guida apposita disponibile qui.

Leggi di più
Bonus psicologico, come emettere fatture sopra i 50 euro?
Dal 11-12-2022 al 31-12-2023
Bonus psicologico, come emettere fatture sopra i 50 euro?

Per documentare la prestazione per la quale è utilizzato il bonus psicologico che superi i €50 rimborsabili dall’INPS, gli psicologi e psicologhe aderenti dovranno emettere una fattura per ciascuna seduta in cui viene distinto l’importo versato direttamente dal contribuente da quello oggetto di bonus, mentre il totale fattura rimane inalterato. Tale modalità di compilazione consentirà, peraltro, di poter distinguere la spesa sanitaria detraibile, che rimane cioè a carico del contribuente (il corrispettivo al netto del bonus) e che dovrà essere trasmessa al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione precompilata distintamente dalla quota del bonus, che verrà trasmessa con un codice specifico. Per maggiori informazioni su come trasmettere a STS le fatture per le prestazioni effettuate nell'ambito del cd. "bonus psicologico" consulta la news https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/459.Di seguito puoi trovare alcuni modelli di fattura per suddividere correttamente le voci di spesa (importo oggetto di bonus e importo versato direttamente dal contribuente). Si segnala che i fac-simili non sono esaustivi ma devono essere completati con le consuete informazioni presenti in fattura e legate al proprio regime fiscale (es. dicitura esenzione IVA per regime ordinario, dicitura esenzione Iva e ritenuta d’acconto per regime forfettario…): Modello con ENPAP aggiuntivo al compenso Modello con ENPAP compreso nel compenso Modello con marca da bollo a carico del paziente

Leggi di più
Nasce il protocollo Procura-OPER per le prime audizioni ai minori
Dal 09-11-2022 al 31-12-2023
Nasce il protocollo Procura-OPER per le prime audizioni ai minori

Un protocollo per tutelare i minori alla prima audizione grazie alla professionalità di psicologhe e psicologi adeguatamente formati. E’ quanto firmato ieri mattina alla Procura di Bologna fra la Procura stessa e OPER.L’accordo sancisce il contributo essenziale della nostra professione nella consulenza durante le prima audizione ai minori presunte vittime di abuso e/o maltrattamento, affinché questa venga eseguita secondo alcune specifiche competenze e metodologie e le presunte vittime siano tutelate da ogni vittimizzazione secondaria. Il protocollo garantisce inoltre un equo onorario alle professioniste e ai professionisti, oltre ad adeguati setting di lavoro.Nello stesso documento viene inoltre istituito un tavolo tecnico affinché si possano creare collaborazioni fra Procura, forze dell’Ordine e Ordine degli Psicologi. L’Ordine stilerà una lista di professioniste e professioniste formati dallo stesso Ordine che sarà a disposizione della Procura. Psicologhe e psicologi nella lista potranno prestare supporto anche ad altre istituzioni che ne facciano richiesta (istituti scolastici, Servizio Sanitario, Servizi Sociali, etc.).Per questo traguardo, che ci auguriamo sia l’inizio di una proficue collaborazioni, ringraziamo il Gruppo di lavoro Tutela Minori coordinato da Monia Ciriello, e in particolare il sottogruppo costituito da Luca Balugani, Carlo Barbieri, Elisa Benassi, Maria Vittoria Biondi, Elena Cerlini, Alberto Grazioli, Vanessa Mele e la consigliera Ambra Cavina.Se vuoi formarti in questo ambito, lunedì 12 e lunedì 19 dicembre dalle 14 alle 17 si terrà il webinar “L’ascolto del minore nell’ambito del procedimento penale”. In foto, la consigliera Ambra Cavina, il Procuratore della Repubblica Aggiunto Lucia Russo, il Procuratore della Repubblica Giuseppe Amato, il presidente OPER Gabriele Raimondi e la vicepresidente OPER Luana Valletta.

Leggi di più
Abusivismo: la sentenza del Tribunale di Ravenna
Dal 03-11-2022 al 31-12-2023
Abusivismo: la sentenza del Tribunale di Ravenna

Le motivazioni di una recente sentenza del Tribunale di Ravenna (4.07.2022) aiutano a fare chiarezza sui casi di abusivismo professionale. Nel processo contro una falsa psicologa che aveva coordinato senza titolo l’area psicologica di una cooperativa ravennate, si era costituito parte civile il nostro Ordine. La donna è stata condannata alla pena di mesi 8 di reclusione e 12mila euro di multa, con sospensione condizionale.Nella motivazione della sentenza, depositata nei giorni scorsi, il giudice scrive a chiare lettere che “può esserci abusivismo anche semplicemente ponendo in essere comportamenti miranti alla promozione e mantenimento del benessere psichico”.Perché ci sia abuso, si legge, è sufficiente che la prestazione erogata costituisca “un atto tipico, caratteristico di una professione per il cui esercizio manca l'abilitazione”. Nella sentenza vengono ricordati la legge 18/2/89 n. 56 e gli articoli 1 e 2 del Codice deontologico degli Psicologi italiani e si ribadisce che “sono strumenti specifici della professione di psicologo quelli il cui uso si fonda sulla conoscenza dei processi psichici”.Inoltre si sottolinea come l'intervento psicologico non sia utile solo per trattare un disagio o una patologia ma per “migliorare la qualità di vita dell'individuo e degli equilibri adattivi in tutte le situazioni (di salute e malattia)”. Sostegno psicologico, dunque, come “funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, del gruppo o di una istituzione”.Si tratta di una sentenza importante, perché pone l'accento su princìpi cardine della nostra professione e fondamentali per combattere l'abusivismo. In questa battaglia ricordiamo che è fondamentale il contributo dei cittadini nel segnalare casi dubbi, perché senza segnalazioni non si può procedere legalmente. L'indirizzo mail a cui scrivere è segnalazioni@ordinepsicologier.it indicando nel modo più chiaro e circostanziato gli eventi rilevanti e allegando prove, laddove possibile. Qui la pagina dedicata al tema sul nostro sito: https://www.ordinepsicologier.it/it/abusivismo

Leggi di più
Bonus Psicologico, come aderire
Dal 20-07-2022 al 31-12-2023
Bonus Psicologico, come aderire

Nell’Area Riservata del sito del CNOP psicologhe e psicologi regolarmente iscritti e con annotazione nell’Albo dell’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia (ex art. 3 e 35 della Legge 56/89) ed esercenti la libera professione possono aderire al cosiddetto “Bonus Psicologico*” che consente ai cittadini di usufruire di un contributo fino a 600 euro per sostenere le spese di un intervento psicoterapeutico privato. Per farlo, occorre compilare un apposito form, seguendo le istruzioni pubblicate nella guida predisposta dal CNOP. Lo ha comunicato il Cnop, specificando che non è prevista adesione attraverso procedure regionali/locali.   E' il CNOP a trasmettere all’INPS l’elenco degli psicologi psicoterapeuti aderenti e a provvedere al suo aggiornamento ogni settimana. Lo stesso elenco è messo a disposizione sempre dall’INPS ai beneficiari del contributo, così come da graduatorie INPS su base regionale.    Se hai finito una scuola di specializzazione in Psicoterapia ma non hai mai presentato richiesta all’Ordine di annotazione come psicoterapeuta, segui le indicazioni a questo link www.ordinepsicologier.it/it/modalita-annotazione-elenco-psicoterapeuti. Le domande saranno valutate dal Consiglio nella prima riunione utile. A seguito dell’aggiornamento dell’Albo Unico da parte del Consiglio territoriale, l’iscritto potrà accedere nuovamente nella piattaforma nazionale e procedere con l’adesione.   Una volta contattato dal paziente, in fase di prenotazione o conferma della sessione di psicoterapia, il professionista dovrà indicare il codice univoco dello stesso in apposita sezione. L’erogazione dell’importo, nella quota massima di 50 euro a seduta, sarà erogato direttamente a favore del professionista nelle modalità indicate dallo stesso. Clicca qui per sapere come emettere fatture con importo superiore a €50.Per conoscere la procedura per le prenotazioni delle sedute e le conferme delle stesse da parte dei professionisti consulta la news dedicata al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/453 Come funziona per i cittadini? Secondo il decreto, possono aderire: Coloro “in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico” Cittadine e cittadini residenti in Italia con valore ISEE non superiore a 50mila euro Quando aderire? I cittadini hanno potuto presentare domanda dal 25 luglio al 24 ottobre 2022.Come capire se si avrà diritto al bonus?L’INPS, con il messaggio 21 ottobre 2022, n. 3820, ha comunicato che entro il 7 dicembre 2022 avrebbe ufficializzato con un apposito messaggio l’approvazione delle graduatorie per l’assegnazione del beneficio. Trovi tutte le info aggiornate al link https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/453Contestualmente, l’Istituto ha provveduto a informare gli interessati con le modalità già indicate nella circolare INPS 19 luglio 2022, n. 83, sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili. Dal giorno di pubblicazione del messaggio decorrono, per il beneficiario, i 180 giorni utili per usufruire del Bonus e sostenere le sessioni di psicoterapia. In caso di accoglimento, è stato reso disponibile l’importo e un codice da consegnare al professionista scelto.E' possibile scegliere il professionista tramite gli elenchi pubblicati sul portale. Maggiori informazioni al link https://www.inps.it/news/bonus-psicologo-2022-nuove-istruzioniQual è l’importo del beneficio? Massimo 600 euro (50 euro per ogni seduta) in caso di ISEE inferiore a 15.000 euro; Massimo 400 euro (50 euro per ogni seduta) in caso di ISEE compreso fra 15.000 e 30.000 euro Massimo 200 euro (50 euro per ogni seduta) in caso di ISEE compreso fra 30.000 e 50.000 euro In caso venga raggiunto il limite di budget, il beneficio non sarà erogato. Per altre informazioni, oltre al decreto, sono consultabili le FAQ in area riservata del sito del CNOP www.psy.it  alla voce “Bonus Psicologico”. Leggi il decreto: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/27/22A03765/sg Leggi la circolare INPS del 19 luglio: https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=13888 Leggi il comunicato INPS del 21 luglio: https://servizi2.inps.it/servizi/ComunicatiStampa/DownloadCS.aspx?ID_COMUNICATO=3131Leggi il messaggio INPS del 21 ottobre 2022: https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=13973*Decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2022, "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, ai sensi dell'articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, cd Decreto Bonus Psicologico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 148 del 27 giugno 2022)

Leggi di più
Esami di Stato e Tirocini, le novità
Dal 28-06-2022 al 31-12-2023
Esami di Stato e Tirocini, le novità

Se devi sostenere l’esame di Stato quest’anno, un’ordinanza ministeriale ha specificato che la prova sarà orale a distanza su questioni teorico-pratiche relative all’attività svolta durante il tirocinio e su aspetti di legislazione e deontologia professionale. Le sessioni si svolgeranno a luglio e a novembre. Altra notizia: le attività di tirocinio professionali potranno ancora essere svolte a distanza. Leggi la news: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/425Un altro decreto ministeriale disciplina invece, per coloro che hanno conseguito o che conseguono la laurea magistrale in Psicologia, l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo previo superamento di un tirocinio pratico-valutativo e di una prova pratica-valutativa. Il tirocinio pratico- valutativo (TPV) si sostanzia in attività formative professionalizzanti svolte in contesti operativi presso qualificati enti esterni convenzionati con le università per un totale di 750 ore. Il TPV è superato mediante il conseguimento di un giudizio d’idoneità da parte di un tutor.   La prova pratica valutativa (PPV) è organizzata dall’università sede di corso della laurea magistrale in Psicologia che emana il relativo bando. La prova è unica e verte sull’attività svolta durante il Tirocinio Pratico Valutativo e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.  Leggi il Decreto Interministeriale n. 567 del 20-06-2022

Leggi di più
Case della Salute, 328 nuove assunzioni!
Dal 17-03-2022 al 30-06-2023
Case della Salute, 328 nuove assunzioni!

Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna ha annunciato importanti investimenti nella psicologia territoriale di base attraverso le Case della Salute, che si chiameranno “Case di comunità”. I fondi investiti saranno circa 23 milioni di euro l'anno (lo stanziamento nazionale è di 20 milioni) e porteranno all’assunzione di 328 psicologhe e psicologi nell’arco dei prossimi quattro anni.Si tratta di un ottimo e storico risultato nell'ottica del benessere di tutte le cittadine e i cittadini, per il quale abbiamo lavorato assiduamente fin dall'inizio della nostra consiliatura. (Leggi la cronistoria del nostro impegno: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/402)Da tempo, infatti, sia attraverso continui colloqui istituzionali - insieme alla vicepresidente OPER Luana Valletta e al tesoriere Mattia Salati- , sia a mezzo stampa, chiedevamo più investimenti sul territorio e finalmente le nostre richieste sono state ascoltate!Cosa cambierà nel concreto? Saranno rafforzati i servizi di supporto psicologico alla popolazione, specialmente ai più giovani Da settembre, saranno inseriti ulteriori 76 psicologi (2 in ogni distretto sanitario) Nei prossimi anni verranno assunti 328 psicologhe e psicologi nelle 164 Case della  Comunità (Case della Salute) che sorgeranno nella nostra regione entro il 2026 Saranno riorganizzate e potenziate le strutture di servizio psicologico Si lavorerà sull'integrazione e qualificazione dei servizi sul territorio (Centri di salute mentale, servizi di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, sportelli di ascolto nelle scuole, consultori familiari) Leggi il comunicato stampa della RegioneCome Ordine, continueremo a collaborare con le istituzioni con l'obiettivo di promuovere e sostenere la qualità dei servizi in psicologia. Vogliamo una psicologia che in tutti i contesti veda pienamente riconosciuta la propria autonomia come professione, valorizzando il contributo organizzativo e gestionale dei professionisti, e che a partire da questa autonomia sappia costruire reti di collaborazione con tutte le professioni sanitarie. Ringraziamo l’Assessore Donini e la Regione per la sensibilità dimostrata verso i temi di interesse psicologico e ci auguriamo che la collaborazione fra Ordine e Regione prosegua nell'ottica del benessere psicologico di tutte le cittadine e i cittadini.Perché si parla di psicologo di comunità e non di psicologo di base?In Emilia-Romagna i servizi di psicologia territoriale di base saranno svolti all'interno delle Case di Comunità (ex Case della Salute), luoghi dove l’assistenza viene condotta attraverso l’azione congiunta di medici di famiglia, pediatri, medici specialisti, infermieri, assistenti sociali, ostetriche, operatori socio-assistenziali, associazioni di pazienti e di volontariato. Sono luoghi dove, oltre a prendere in carico le cronicità, si agisce sulla prevenzione. Lo psicologo di comunità all’interno delle future Case della comunità, nei piani della Regione, è una figura con competenze altamente specialistiche, che lavorerà in stretta connessione con i medici di base, i pediatri di libera scelta e con i servizi di secondo livello (consultori familiari, centri di salute mentale e neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza), che saranno ulteriormente potenziati.

Leggi di più
Investimenti regionali, la cronistoria del nostro impegno
Dal 17-03-2022 al 30-06-2023
Investimenti regionali, la cronistoria del nostro impegno

Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna ha annunciato importanti investimenti nella psicologia territoriale di base attraverso le Case della Salute, che si chiameranno “Case di comunità”. I fondi investiti saranno circa 23 milioni di euro l'anno (lo stanziamento nazionale è di 20 milioni) e porteranno all’assunzione di 328 psicologhe e psicologi nell’arco dei prossimi quattro anni. Scopri nell’infografica cosa cambierà nel concreto.Qui la cronistoria del nostro impegno:Maggio 2020 – Inviata, per il tramite del CUP Emilia-Romagna, una richiesta all'assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per promuovere maggiori investimenti nella gestione dell'emergenza psicologica legata al COVID e per evidenziare la necessità di maggiori assunzioni nel pubblico. Puoi leggere la comunicazione QUI.16 luglio 2020 – In un meeting organizzato assieme al CUP Emilia-Romagna, incontrato l’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per promuovere la creazione di un tavolo permanente di confronto con le professioni sanitarie e per chiedere maggiori investimenti in psicologia.9 ottobre 2020 – Coinvolto l'assessore regionale Raffaele Donini al webinar OPER “Il diritto alla salute psicologica. L'assessore interviene con una relazione su “L’importanza di garantire la salute psicologica dei cittadini. L’impegno della Regione Emilia-Romagna”25 gennaio 2021 – Incontro, insieme al CUP Emilia-Romagna, con l’assessore Raffaele Donini.Giugno 2021 – Abbiamo contributo alla messa a punto, insieme ai programmi e servizi di psicologia dell'Ausl, delle “Linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie in tema di organizzazione dell’area Psicologia clinica e di comunità” emanate dalla Giunta regionale a luglio. Nel documento si approfondisce la complessità in cui si articola la Psicologia nei diversi contesti organizzativi del sistema sanitario e si pone particolare attenzione al contributo della psicologia nelle cure primarie, all’interno delle Case della Salute o dei Nuclei di Cure Primarie. L'Ordine partecipa tutt'oggi al monitoraggio di applicazione. Leggi le linee di indirizzo qui: https://www.ordinepsicologier.it/public/upl_images/Testo_delibera_GPG20211160.pdf19 luglio 2021 – Invio di un comunicato stampa “La politica presti più attenzione al benessere psicologico dei cittadini” 3 novembre 2021 – Inviata una richiesta di incontro all’assessore Donini per discutere il ruolo degli psicologi nel SSN e della gestione dell’obbligo vaccinale.20 dicembre 2021 – Dopo la notizia dell'istituzione dello psicologo di base in Campania, chiesto a mezzo stampa l'istituzione dello psicologo di base anche in Emilia-Romagna. Leggi il comunicato qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-psicologo-di-base-20-dic-202112 gennaio 2022 – Incontro in Regione con l'assessore alle Politiche per la Salute Raffale Donini sul tema dello psicologo di base e, più in generale, sulle risorse da destinare al benessere psicologico di tutti i cittadini. Chiesta l'istituzione di uno psicologo di base nelle case di comunità e uno stanziamento di risorse aggiuntive e strutturali per ogni distretto sanitario dell’Emilia-Romagna. Leggi la news: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/39214 gennaio 2022 – Diffuso un comunicato stampa in cui si chiedono alla Regione più investimenti concreti per il benessere psicologico.Leggilo qui: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-investimenti-concreti-per-il-benessere-psicologico-14-gen-202217 febbraio 2022 – L'assessore per le Politiche per la Salute Raffaele Donini anticipa ai rappresentanti OPER gli investimenti in psicologia. Leggi il comunicato stampa: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-investimenti-in-psicologia-17-feb-20224 marzo 2022 – L'assessore Donini annuncia gli investimenti in psicologia nell'ambito di un seminario a Bologna dedicato al “Benessere psicologico e organizzazione dei servizi sanitari in Emilia-Romagna”. Leggi il comunicato stampa OPER: https://www.ordinepsicologier.it/it/comunicato-le-nostre-richieste-finalmente-ascoltate-4-mar-20228 luglio 2022 - Incontro con l’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini per assicurarci che prosegua l’iter di stanziamento di fondi in psicologia e per segnalare i diversi problemi sui contratti Covid a tempo determinato che ci sono stati segnalati.7 dicembre 2022 e 12 gennaio 2023 - Incontro con l’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini e i suoi tecnici per assicurarci che prosegua l’iter di stanziamento di fondi in psicologia e le conseguenti nuove assunzioni attraverso nuovi bandi di concorso dedidati.

Leggi di più
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento
16-11-2021
PNRR, come registrarsi nel portale di reclutamento

Anche le psicologhe e gli psicologi potranno registrarsi sul Portale di Reclutamento inPa dove le amministrazioni potranno conferire gli incarichi previsti per l'attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le professioniste e i professionisti, previo accesso tramite SPID, dovranno inserire i propri dati professionali ed esperienziali. In questo modo, compariranno negli elenchi dei professionisti che le pubbliche amministrazioni potranno ricercare.Come fare: Collegarsi su https://www.inpa.gov.it/ Cliccare su “Registrati” accedendo tramite SPID Compilare la scheda anagrafica e tutte le schede presenti (titoli, esperienze, competenze ecc.) Indicare l’ambito territoriale di preferenza I professionisti potranno indicare la sede univesitaria di conseguimento del titolo, la specializzazione in Psicoterapia se in possesso specificando se il titolo è stato conseguito in un istituto riconosciuto dal D.M 11 dicembre 1998 n.509 e l'iscrizione all'Albo professionale con Ordine regionale di appartenenza.Una volta registrati, riceveranno una notifica ogni volta che le PA emaneranno un avviso di selezione corrispondente al proprio profilo. Scaduto l'avviso, verrà generato l'elenco dei candidati interessati ed entro dieci giorni sarà organizzato il colloquio selettivo. In caso di due valutazioni negative da parte della PA o di incarichi revocati, si verrà cancellati dal portale e non si potrà accedere per un anno. Qui tutti gli approfondimenti: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/12-11-2021/pnrr-ecco-tutte-le-regole-gli-elenchi-di-professionisti-e-alte

Leggi di più
Counsellor e coach, chiuso il processo di riconoscimento
Dal 12-11-2021 al 31-12-2023
Counsellor e coach, chiuso il processo di riconoscimento

Mercoledì 10 novembre è stato raggiunto un importante risultato per la nostra professione e per la tutela dei cittadini. L'UNI, Ente di Normazione internazionale per la definizione delle nuove professioni non regolamentate, ha infatti chiuso i tavoli per il riconoscimento delle attività di counsellor e di coach. Si tratta di un traguardo ottenuto grazie anche a un forte impegno del nostro Ordine, in collaborazione con il CNOP e tutti i Consigli regionali, che ha partecipato per primo ai tavoli UNI dal gennaio 2020 ribadendo il concetto che il counselling è una prerogativa degli psicologi.«L'intervento è stato convinto e costante – spiega la consigliera OPER Carmelina Fierro, che ha partecipato attivamente a tutti i tavoli – e  ha permesso di confutare la validità di ogni argomentazione presentata al Tavolo di Lavoro. È stata un'assidua ricerca e analisi sia di procedure, sia dei contenuti chiaramente sovrapponibili alla nostra professione».Oggi, quindi, l'attività di counsellor e coach continua a non essere normata e a non rappresentare una professione a sè stante. Ogni attività che si sovrappone a quelle del dottore in tecniche psicologiche (albo b), dello psicologo e dello psicoterapeuta è perseguibile penalmente per "abuso della professione di psicologo".Confidiamo che sempre più cittadini che erroneamente si affidano a coach e consuellor per percorsi di benessere e di presa in carico di disagi emotivi e relazionali e vogliano essere tutelati possano fare riferimento anche al nostro Ordine attraverso la sezione tutela https://www.ordinepsicologier.it/it/segnalazione-presunte-attivita-irregolari-ambito-psicologico (anche solo per segnalare che si è presentata una denuncia formale o avviato un processo).Ricordiamo che per effettuare una segnalazione alla Commissione Tutela occorrono testimonianze e prove di un'effettiva prestazione sovrapponibile alle professionalità di dottore in tecniche psicologiche (albo b), psicologo e psicoterapeuta. Ogni caso, ovviamente, va valutato a sé, anche considerando che l'essere in un elenco non significa svolgere concretamente una attività che si traduca in esercizio abusivo di un'altra professione.Qui la cronistoria dell'impegno del nostro Ordine: https://www.ordinepsicologier.it/it/chiusura-tavolo-uni Qui, invece, alcuni link di approfondimento: https://www.ordinepsicologier.it/it/sentenze-casi-esercizio-abusivo-professionehttps://www.ordinepsicologier.it/it/abusivismo

Leggi di più
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS
06-11-2021
Dichiarazione decorrenza obbligo ECM su Co.Ge.APS

In seguito alla delibera della Commissione nazionale per la formazione continua (CNFC) del 10 giugno 2020 con la quale è stato esteso a tutti gli Iscritti all’Albo l’obbligo di conseguire i crediti ECM a decorrere dal triennio 2020-2022 (per maggiori informazioni sull'obbligo ECM e la posizione del nostro Ordine regionale consulta la pagina https://www.ordinepsicologier.it/it/obbligo-ecm), la piattaforma del Co.Ge.APS sta richiedendo a tutti gli Psicologi (iscritti all'Albo prima dell'anno 2019) di dichiarare la decorrenza del proprio obbligo ECM.Ricordiamo infatti che prima del 2020 erano soggetti all’obbligo ECM esclusivamente i dipendenti del S.S.N. e coloro che collaboravano, a vario titolo, con il Servizio Sanitario Nazionale o con strutture private accreditate o convenzionate con esso (artt. 16 bis, 16 ter e 16 quater del decreto legislativo 501/92 e s.m.i.).Il messaggio visualizzato sul Co.Ge.APS è il seguente: COSA FARE? Tutti coloro che prima del 2020 non avevano alcun obbligo ECM dovranno confermare la data di decorrenza 01/01/2020. I crediti relativi ai trienni precedenti saranno annullati e il sistema attesterà che il professionista non era soggetto all’obbligo ECM prima del 2020. Per confermare spuntare la voce “Spunta per confermare la data attuale per il calcolo della decorrenza dell’obbligo ECM” e cliccare sul bottone "Invia richiesta". Chi invece aveva già conseguito crediti nei trienni precedenti perché obbligato in virtù del rapporto di lavoro con il SSN o strutture private accreditate/convenzionate deve dichiarare una data precedente per convalidare gli ECM acquisiti prima del 2020. Dopo aver inserito la data nel campo "Data iscrizione precedente" cliccare sul bottone "Invia richiesta". Precisiamo che il sistema calcola la decorrenza dell’obbligo a partire dal 1° gennaio successivo alla data inserita nel form, pertanto: Se viene inserita la data di iscrizione all’Ordine il sistema convaliderà tutti i crediti conseguiti dal professionista a partire dal 1° gennaio successivo all’anno di iscrizione. Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2011 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2010.  Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2014 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2013.  Se si desidera che vengano mantenuti validi tutti i crediti a partire dall’anno 2017 si dovrà inserire nel form la data del 31.12.2016. Ricordiamo che l’accesso al Co.Ge.APS è ora consentito solo tramite SPID dal link https://application.cogeaps.it/login/. In caso di dubbi sulla dichiarazione da effettuare, situazioni particolari o dichiarazioni rilasciate in maniera errata è possibile contattare i nostri uffici al numero 051.263788 o all’indirizzo ecm@ordinepsicologier.it Per maggiori informazioni sul funzionamento del sistema ECM consulta le pagine dedicate del nostro sito web Come funziona il sistema ECM e FAQ sui crediti ECM

Leggi di più