Psicologia penitenziaria: sfide, integrazione e innovazione

17 giugno 2025 ore 9.30-13.30 presso la Sala Polivalente “Guido Fanti” (Viale Aldo Moro 50, 40127 Bologna)

Il convegno, organizzato dal nostro Ordine in collaborazione con il Garante per i detenuti della Regione Emilia-Romagna, è nato dall’esigenza di approfondire il ruolo chiave della psicologia nel sistema penitenziario contemporaneo alla luce delle trasformazioni sociali, normative e istituzionali che stanno ridefinendo il mondo della giustizia e il trattamento delle persone private della libertà.
 
L’attualità ci consegna un quadro carcerario complesso: sovraffollamento, disagio psicologico e psichiatrico, fenomeni di autolesionismo e suicidi, sfiducia in un sistema che dovrebbe offrire riscatto e opportunità di reinserimento. Oggi più che mai è necessario riflettere anche sul legame tra recidiva e le difficoltà dei territori nella presa in carico di chi commette reati o ha terminato una pena.
 
Il convegno si compone di cinque sessioni dedicate a campi di azione dello psicologo: trattamento delle dipendenze e prevenzione del rischio suicidario, trattamento dei condannati per reati riconducibili alla violenza di genere, reati sessuali, reati contro le donne e uomini maltrattanti; promozione della salute mentale negli istituti penitenziari e diritto all’affettività, genitorialità in carcere e carcere minorile e sanità in ambito penitenziario.

L’obiettivo è stimolare una riflessione condivisa, rafforzare il dialogo tra istituzioni e professionisti e promuovere una cultura dell’intervento capace di integrare competenza, umanità e innovazione.

Per iscriversi alla newsletter del Garante Regionale dei Detenuti e rimanere aggiornati sulle attività che conducono, cliccate qui.

Locandina e programma
Clicca qui per consultare la locandina contenente il programma del corso

Interventi
Maurizio Fabbri - Presidente Assembela legislativa della Regione Emilia-Romagna
Massimo Fabi - Assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna
Roberto Cavalieri - Garante dei detenuti della Regione Emilia-Romagna
Luana Valletta, Presidente dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna
Maria Letizia Venturini, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna
Gianpiero Antenori - Referente formazione OPER
Stefano Di Lena - Direttore della Casa circondariale di Ravenna
Daniele Vasari - Psicologo Psicoterapeuta Az. USL-IRCCS di Reggio Emilia Istituti Penali di Reggio Emilia Servizio Nuovi Giunti Referente Unità Locale Prevenzione Suicidio
Ludovica De Fazio - Dirigente Psicologo presso il Servizio Dipendenze Patologiche di Ravenna, AUSL Romagna
Paolo De Pascalis - Psicologo Psicoterapeuta Azienda USL di Modena, Dipartimento di Cure Primarie, Referente Psicologi Istituti Penitenziari di Modena e Castelfranco Emilia
Arianna Fezzardi - Psicologa, Esperto ex art. 80 presso Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria
Stefano Eleuteri - Psicoterapeuta, PhD, Sessuologo Clinico, Ricercatore in Psicologia Clinica presso Universitas Mercatorum, Psicologo Esperto Ex. Art.80 presso Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso.
Carolina Conti - Psicologa Psicoterapeuta UOC Psicologia Territoriale UOSD Psichiatria Forense AUSL Bologna
Emilia Infante - Psicologa Psicoterapeuta UOC Psicologia Territoriale UOS Psichiatria e Psicoterapia dell'età Evolutiva DSM-DP - AUSL BOLOGNA
Gabriella Gallo - Direttore UOC Psicologia Territoriale, DSMDP Azienda USL di Bologna
Antonia Sorge - Psicoterapeuta e Assegnista di ricerca nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Federico Zanon - Psicologo Psicoterapeuta, Dirigente Psicologo AULSS

Destinatari
Il convegno era rivolto alle Psicologhe e agli Psicologi iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna ed è accreditato per 2,8 crediti ECM. È stata riservata una quota di posti al personale dell’Amministrazione Penitenziaria e in forma ridotta a volontari (art. 17 e 78 O.P.), operatori del sistema welfare, uffici di garanzia e a chi opera o intende operare nel contesto penitenziario.

Materiale didattico
Accreditamento ECM
Provider: AUSL della Romagna, id: PG 20160429150
Id evento: 49353.1
Obiettivo formativo: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Numero crediti:  2,8 ECM
Per ottenere il riconoscimento degli ECM occorre soddisfare tutti e 3 i seguenti requisiti:    
  • frequenza del 100% delle ore previste dal corso;
  • superamento del test di apprendimento che sarà consegnato durante il convegno. Dovrai rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test;
  • compilazione del questionario di gradimento che sarà disponibile sul PORTALE WHR TIME-GRU nei giorni successivi all'evento.
NB. Dovrai compilare obbligatoriamente il questionario di gradimento entro 10 giorni dal caricamento sul PORTALE WHR TIME-GRU.

Attestato ECM
L’attestato ECM sarà disponibile sul PORTALE WHR TIME-GRU entro 90 giorni dal termine del corso.
Ricordiamo che il provider ECM provvederà, entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento, alla trasmissione dei crediti maturati dai singoli professionisti al Co.Ge.APS che li registrerà direttamente.
N.B. È possibile che i crediti compaiano sul Co.Ge.APS. con qualche mese di ritardo, suggeriamo pertanto di attendere prima di segnalare la mancata registrazione e di conservare l'attestato ECM.
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche e, con il tuo consenso, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per modifcare le tue preferenze clicca su "Personalizza" o sul menu "Preferenze cookie" in fondo ad ogni pagina.