SISTEMA TESSERA SANITARIA - STS
Ultimo aggiornamento 30.11.2020
L’obbligo di trasmettere telematicamente al Sistema Tessera Sanitaria i dati contenuti nelle fatture emesse per prestazioni sanitarie, in vigore per gli Psicologi dal 1° gennaio 2016, è stato modificato dal Decreto del MEF del 19 ottobre 2020.
In particolare, per le fatture emesse dal 1° gennaio 2021, il decreto ha:
Per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2021 l’invio dei dati al STS deve essere effettuato entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale. Inoltre la trasmissione deve includere i seguenti ulteriori dati:
Si precisa che dovranno essere inviati solamente i dati relativi alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche, sono infatti escluse dall’obbligo di trasmissione i dati relativi alle fatture emesse a soggetti diversi quali per esempio cooperative, enti pubblici, ecc.
Clicca qui per sapere quali sono le prestazioni sanitarie esenti IVA
In particolare, per le fatture emesse dal 1° gennaio 2021, il decreto ha:
- esteso i dati che devono essere trasmessi al STS, includendo la modalità di pagamento;
- modificato i termini di invio dei dati al STS;
- previsto la trasmissione anche dei dati oggetto di opposizione, fermo restando che gli stessi non saranno messi a disposizione all’Agenzia delle entrate per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2021 l’invio dei dati al STS deve essere effettuato entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale. Inoltre la trasmissione deve includere i seguenti ulteriori dati:
- tipo di documento fiscale, ai fini della distinzione delle fatture dalle altre tipologie di documento, e modalità di pagamento;
- eventuale opposizione da parte del cittadino alla messa a disposizione dei dati all’Agenzia delle entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata. I dati di coloro che esercitano l’opposizione sono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria senza l’indicazione del codice fiscale dell’assistito.
Si precisa che dovranno essere inviati solamente i dati relativi alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone fisiche, sono infatti escluse dall’obbligo di trasmissione i dati relativi alle fatture emesse a soggetti diversi quali per esempio cooperative, enti pubblici, ecc.
Clicca qui per sapere quali sono le prestazioni sanitarie esenti IVA
La procedura da seguire per accreditarsi al Portale STS è la seguente:
- richiedere le credenziali d'accesso al Sistema Tessera Sanitaria, sull’apposito portale www.sistemats.it, di seguito il link, dal quale occorrerà selezionare la tipologia psicologo: https://sistemats5.sanita.finanze.it/P730CensimentoRegistrazioneWeb/pages/includes/inserimento.jsf
- compilare il modulo online inserendo i seguenti dati:
Codice Fiscale soggetto responsabile dell’invio, Codice Fiscale Legale Rappresentante (soggetto richiedente) che può coincidere con quello del soggetto responsabile dell’invio, Numero tessera sanitaria del soggetto richiedente l’abilitazione, Data scadenza tessera sanitaria, Partita IVA, Casella di Posta elettronica Certificata (PEC), Data e Numero di iscrizione all’Albo.
Una volta effettuata la registrazione, si riceveranno tramite PEC le istruzioni per completare la procedura di accreditamento. Chi non avesse ancora attivato la PEC gratuita fornita dall’Ordine, può trovare le informazioni necessarie nell’apposita pagina (clicca qui).
NB: Per qualsiasi dubbio o difficoltà tecnica CONTATTARE IL CALL CENTER dell'Agenzia delle Entrate
Numero: 800 030 070
Guida alla registrazione al Sistema Tessera Sanitaria a cura dell'Ordine del LazioNumero: 800 030 070
Contatti: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/web/guest/contatti
FAQ dell'Agenzia delle entrate: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/spese-sanitarie-faq
MODALITÀ DI OPPOSIZIONE ALLA TRASMISSIONE DEI DATI
In generale, l'opposizione può essere espressa dal paziente/cliente al momento dell'emissione della fattura: tale richiesta può essere formulata verbalmente e richiede che il Professionista annoti sulla fattura l'opposizione utilizzando la seguente dicitura “Fattura trasmessa al sistema Ts senza indicazione del Codice Fiscale per opposizione dell'assistito ai sensi dell'art.4 del D.M. 16/9/2016 e decreto del MEF 19/10/2020 art.2 comma 2 lettera C”. La dicitura è opportuno che sia contenuta in entrambi gli esemplari della fattura.
Il paziente/cliente può esercitare l'opposizione anche in uno dei seguenti modi:
Il paziente/cliente può esercitare l'opposizione anche in uno dei seguenti modi:
- per e-mail all'indirizzo: opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it ed identificandosi a mezzo dei dati di un documento di identità;
- per telefono chiamando 848.800.444 (da fisso) o 0696668907 (da cellulare) ed identificandosi a mezzo dei dati di un documento di identità
- consegnando ad un ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate un modello ministeriale accompagnato da copia di documento di identità
- accendendo con le proprie credenziali al Sistema Tessera Sanitaria e selezionando le singole spese sanitarie a sé riferite.
Il seminario illustra le ragioni per cui, all'interno del Sistema Tessera Sanitaria, è previsto l'obbligo di trasmettere periodicamente i dati economici delle prestazioni sanitarie rese, le possibili esclusioni e le informazioni da raccogliere per soddisfare la normativa.
Inoltre, attraverso anche un accesso guidato, vengono mostrate le schermate principali utilizzate dal Professionista.
Inoltre, attraverso anche un accesso guidato, vengono mostrate le schermate principali utilizzate dal Professionista.
Che ha modificato le modalità e i tempi dell’obbligo di trasmettere al STS i dati contenuti nelle fatture emesse per prestazioni sanitarie a partire dal 1° gennaio 2021
Che ha esteso anche agli Psicologi l’obbligo di trasmettere al STS i dati contenuti nelle fatture emesse per prestazioni sanitarie a partire dal 1° gennaio 2016
Contenente le specifiche tecniche e le modalità operative relative alla trasmissione dei dati al STS
Contenente le specifiche tecniche e le modalità operative relative alla trasmissione dei dati al STS