Digita una parola chiave e cerca nell'archivio delle newsletter.
718 RISULTATI
25-01-2019
Newsletter n. 6/19 - Legge n. 56 del 1989 "Ordinamento della Professione di Psicologo": trent'anni di vita della Professione
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 9.15 alle ore 13.00 presso l’Hotel NH Bologna de la Gare, in Piazza XX Settembre 2 a Bologna, si terrà la giornata di celebrazione "Legge n. 56 del 1989 «Ordinamento della Professione di Psicologo»: trent’anni di vita della Professione".
Quest’anno ricorre il trentennale della Legge n. 56 del 1989 fondante l’Ordinamento della nostra Professione. Com’era essere Psicologi prima? Come lo è dopo la Legge 56/89?
Nella giornata di celebrazione ripercorreremo le tappe fondamentali di questi trent’anni con uno sguardo che dal passato si proietta sul futuro. Un momento di festa.
Invito tutti i Colleghi a partecipare numerosi alla giornata di celebrazione, gratuita e ad ingresso libero fino a esaurimento posti.Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina dell’evento pubblicata sull’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Un cordiale saluto,Anna Ancona
Newsletter n. 5/19 - Apertura iscrizioni corso ECM "Il Personality Assessment Inventory (PAI) nella valutazione clinica dell'adulto"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che le iscrizioni al corso ECM “Il Personality Assessment Inventory (PAI) nella valutazione clinica dell’adulto”, organizzato nell’ambito del ciclo di seminari sulla testistica, si apriranno domani, mercoledì 23 gennaio, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.
Il seminario è aperto ad un massimo di 70 partecipanti e si terrà il 25-26 febbraio 2019 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Bologna presso l’hotel Europa in via Boldrini 11. È stato richiesto l’accreditamento ECM dell’iniziativa.
Per informazioni dettagliate sul seminario, il relatore e il programma dei lavori Vi invito a consultare l’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è pubblicato il modulo di iscrizione/cancellazione, accessibile anche tramite l’area riservata del sito, selezionando la voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 4/19 - Ulteriori modifiche all’obbligo di fatturazione elettronica
Care Colleghe, cari Colleghi,
Vi informo che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte ai quesiti posti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti relativi all’applicazione delle nuove norme sulla fatturazione elettronica.
Per quanto concerne la nostra Professione, Vi informo che l’Agenzia ha chiarito che “nel 2019 per nessuna operazione sanitaria effettuata da soggetti tenuti a inviare a TS si deve emettere FE, come previsto dalla legge di Bilancio 2019”.Pertanto anche per le prestazioni sanitarie in caso di opposizione del paziente alla trasmissione al STS e per le prestazione sanitarie rese a destinatari diversi dalle persone fisiche non dovranno essere emesse fatture elettroniche per tutto il 2019.
Vi ricordo che Le informazioni aggiornate relative all’obbligo di fatturazione elettronica sono pubblicate sul nostro sito web nella sezione PER IL PROFESSIONISTA alla voce “La professione” > “Info Fiscali” (clicca qui).
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 3/19 - Presentazione libri presso la sede dell'Ordine: "Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che martedì 19 febbraio 2019 si svolgerà la presentazione del libro “Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo” di Fabio Vanni.
L’incontro si terrà presso la sede dell’Ordine, a Bologna in Strada Maggiore 24, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Vi informo inoltre che la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati ad un massimo di 30, è pertanto necessario prenotarsi in anticipo contattando direttamente l’autore. Di seguito i recapiti:mail: fabio.vanni@alice.it
cell: 346.6395929
Per maggiori dettagli è possibile consultare il calendario eventi del nostro sito web (clicca qui).
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 2/19 - Apertura iscrizioni "Buone pratiche di trasmissione di contenuti e competenze. Esperienze concrete di tutoraggio" ed. Romagna
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che il nostro Ordine, in collaborazione con l’Azienda USL della Romagna e l’Università di Bologna ha organizzato il laboratorio formativo “Buone pratiche di trasmissione di contenuti e competenze. Esperienze concrete di tutoraggio”.
L’iniziativa, che si svolgerà venerdì 15 febbraio 2019, dalle 9.15 alle 13.30, presso l'AUSL della Romagna - Centro Servizi Pievesestina, Viale 1° Maggio n. 280, edificio B sala A a Pievesestina di Cesena, si pone l’obiettivo di favorire il confronto tra tutor di tirocinio nella loro azione formativa rivolta ai futuri Colleghi, attraverso focus group che, partendo da esperienze concrete, analizzino punti di forza e criticità proprie di questo complesso e importante ruolo.
Il laboratorio, per il quale è stato richiesto l’accreditamento ECM, è rivolto a tutti gli Psicologi, indipendentemente dall’area professionale di attività (clinica, scolastica, del lavoro e delle organizzazioni, ecc.), che risultano essere tutor di tirocini professionalizzanti presso sedi convenzionate con l’Università di Bologna.
Siamo consapevoli che il tutoraggio è un compito difficile e gravoso, che il professionista svolge a titolo volontario e ritagliandosi momenti all’interno del lavoro quotidiano. Auspichiamo quindi che lo spazio di riflessione proposto dal laboratorio – in cui condividere fatiche e criticità, ma anche buone pratiche – possa contribuire ad alleggerire il peso che il ruolo di tutor comporta e costituire un utile momento di confronto tra professionisti che si dedicano con competenza e dedizione al delicato compito di formazione dei giovani Colleghi. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 febbraio 2019 con le seguenti modalità:
Professionisti delle AUSL della Regione Emilia-Romagna: l'iscrizione si effettua on-line attraverso il "Portale del Dipendente WHR-TIME";
Professionisti esterni: l’iscrizione si effettua tramite il link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione e sul programma dell’iniziativa Vi invito a consultare l’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 1/19 - Iscrizione nelle graduatorie degli specialisti ambulatoriali AUSL
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi, ricordo a chi fosse interessato all’inserimento nelle graduatorie degli specialisti ambulatoriali delle Aziende USL, valevoli per l'anno 2020 - istituite dall’'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni, medici veterinari ed altre professionalità (biologi, chimici, psicologi) ai sensi del D.lgs. n. 502/92 e successive modificazioni - che le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2019. Vi avviso inoltre che è necessario presentare la domanda esclusivamente in forma telematica, le altre modalità di trasmissione saranno causa di esclusione.Per effettuare la compilazione tramite web occorre accedere al sito web dell’AUSL di Bologna (clicca qui per accedere all’apposita sezione). Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi all’AUSL di Bologna ai seguenti numeri: 051.6584663, 051.6584661, 051.6584658; il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12. Il martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.Sul nostro sito web, alla pagina “Lavoro” > “Altre opportunità” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui), sono disponibili ulteriori informazioni sulle graduatorie degli specialisti ambulatoriali e la normativa di riferimento.Cordiali saluti,Anna Ancona
La Presidente, i Consiglieri e l'Ufficio di Segreteriadell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagnaaugurano a tutti gli Iscrittiun buon Natale e un sereno anno nuovo.Si ricorda che gli Uffici rimarranno chiusi da lunedì 24 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019 compresi.
Newsletter n. 60/18 - Approvata la norma che modifica l'obbligo di fatturazione elettronica
Care Colleghe, cari Colleghi,
Vi informo che sono state approvate in via definitiva alcune modifiche all’obbligo di fatturazione elettronica che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019.
In particolare, sono escluse dall’obbligo di fatturazione elettronica per l’anno 2019 le fatture i cui dati vengono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria. Rimane quindi l'obbligo di emettere fattura elettronica solo per le prestazioni non sanitarie, per le prestazioni sanitarie in caso di opposizione del paziente alla trasmissione al STS e per le prestazione sanitarie rese a destinatari diversi dalle persone fisiche.
Inoltre, fino al 30 giugno 2019 le sanzioni:a) non si applicano se la fattura è emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica dell’IVA relativa al periodo in cui è stata effettuata l’operazione;b) si applicano con riduzione dell'80% a condizione che la fattura elettronica sia emessa entro il termine di effettuazione della liquidazione dell'IVA del periodo successivo. Dal 1° luglio 2019 la fattura deve essere trasmessa al SDI entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione. Tuttavia, per i contribuenti che effettuano la liquidazione periodica dell’IVA con cadenza mensile, le disposizioni dei punti a) e b) si applicano fino al 30 settembre 2019.
Le informazioni aggiornate relative all’obbligo di fatturazione elettronica sono pubblicate sul nostro sito web nella sezione PER IL PROFESSIONISTA alla voce “La professione” > “Info Fiscali” (clicca qui).
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 59/18 - Apertura iscrizioni "La Tecnica delle Storie Disegnate e il Test di Roberts-2 in psicologia clinica dell'età evolutiva"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi, Vi informo che le iscrizioni alla riedizione del corso ECM “La Tecnica delle Storie Disegnate e il Test di Roberts-2 in psicologia clinica dell’età evolutiva”, organizzato nell’ambito del ciclo di seminari sulla testistica, si apriranno domani, mercoledì 19 dicembre, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.Il seminario è aperto ad un massimo di 70 partecipanti e si terrà il 23 gennaio 2019 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 a Bologna presso l’hotel Europa in via Boldrini 11. È stato richiesto l’accreditamento ECM dell’evento.Per informazioni dettagliate sul seminario, i relatori e il programma dei lavori Vi invito a consultare l’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è pubblicato il modulo di iscrizione/cancellazione, accessibile anche tramite l’area riservata del sito, selezionando la voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 58/18 - Apertura delle iscrizioni al Convegno ECM "Fare diagnosi con il PDM-2"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che le iscrizioni al convegno “Fare diagnosi con il PDM-2” si apriranno domani, martedì 18 dicembre, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.
L’iniziativa, per la quale è stato richiesto l’accreditamento ECM, è riservata a 150 partecipanti e si terrà a Bologna il 17 gennaio 2019 dalle 9.15 alle 17.00 presso l’Hotel Europa in Via Boldrini 11.Il PDM-2 rappresenta il primo tentativo sistematico di fondare la diagnosi dei disturbi psichici su teorie e modelli clinici psicodinamici. Pubblicato nel 2017 negli USA e tradotto nel 2018 in Italia, il Manuale propone un approccio diagnostico multiassiale (Asse P = Personalità, Asse M = Capacità Mentali, Asse S = Sintomi ed esperienza soggettiva) e attento al ciclo di vita (Prima infanzia, Infanzia, Adolescenza, Adulti, Anziani). La diagnostica PDM-2 è basata su caratteristiche individuali e non solo su categorie generali ("una tassonomia di persone piuttosto che una tassonomia di disturbi”), in dialogo tra psichiatria e psicoanalisi. È uno strumento che integra il riconoscimento dei sintomi e dei comportamenti problematici con la comprensione del funzionamento globale dell’individuo, con le sue difficoltà, ma anche le sue risorse e i punti di forza, fondamentali per progettare una cura.Per informazioni dettagliate sui relatori e il programma dei lavori Vi invito a consultare l’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è pubblicato il modulo di iscrizione/cancellazione, reperibile anche nell’area riservata del sito alla voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 57/18 - Posti disponibili ai laboratori formativi per tutor
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che sono ancora disponibili dei posti per i laboratori formativi rivolti specificatamente ai tutor di tirocinio professionalizzante dal titolo “Buone pratiche di trasmissione di contenuti e competenze. Esperienze concrete di tutoraggio”, organizzati in collaborazione con le Università di Bologna e di Parma e accreditati ECM.I laboratori si svolgeranno:
a Bologna venerdì 14 dicembre 2018 dalle 9.15 alle 13.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna in Via Filippo Re, 10.
a Parma lunedì 17 dicembre 2018 dalle 9.15 alle 13.30 presso il Polo Didattico dell’Università di Parma in Via del Prato, 5 (Aule A, B, C).
Siamo consapevoli che il tutoraggio è un compito difficile e gravoso, che il professionista svolge a titolo volontario e ritagliandosi momenti all’interno del lavoro quotidiano. Auspichiamo quindi che lo spazio di riflessione proposto dai laboratori – in cui condividere fatiche e criticità, ma anche buone pratiche – possa contribuire ad alleggerire il peso che il ruolo di tutor comporta e costituire un utile momento di confronto tra professionisti che si dedicano con competenza e dedizione al delicato compito di formazione dei giovani Colleghi. Tutte le informazioni, compreso il modulo di iscrizione, sono pubblicate sull’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 56/18 - Report sulla pagina Facebook dell'Ordine
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
è con piacere che Vi comunico che la pagina Facebook dell’Ordine ha quasi raggiunto 10.000 fan, con una crescita di 7-8 nuovi “mi piace” al giorno. Le persone raggiunte con ciascun post sono, in media, 6.000 con picchi fino a quasi 45.000 persone come nel caso del post sulla Giornata Nazionale della Psicologia 2018 e di 20.000 per l’articolo di Linkiesta che riprendeva il comunicato stampa dell’Ordine sul precariato lavorativo ed esistenziale dei giovani. Anche la media di circa 1.000-1.500 interazioni a settimana (“mi piace”, commenti, condivisioni…) risulta molto elevata e seconda solo all’Ordine Nazionale.
Questi dati confermano l’utilità della pagina per la cittadinanza: sebbene all’apertura del profilo Facebook una buona parte dei fan fosse composta da Iscritti all’Albo, con il passare del tempo si è ampliata la platea dei non addetti, grazie anche alla preziosa attività di condivisione che ciascuno dei Colleghi ha effettuato con i propri amici.
I dati sono molto incoraggianti perché mostrano che la cittadinanza è estremamente interessata alla Psicologia e riconosce il valore dell’Ordine degli Psicologi nella diffusione di notizie di carattere psicologico, esperienze e progetti innovativi o di riconosciuta utilità psicosociale e spiegazioni sul ruolo dello Psicologo e sull’efficacia delle azioni che può effettuare nei diversi ambiti professionali. L’obiettivo dalla pagina è infatti quello di raggiungere in modo più capillare la cittadinanza, al fine di promuovere la cultura psicologica e migliorare la conoscenza della qualità e dell’utilità dell’intervento dello Psicologo.
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 55/18 - Obbligo di Fatturazione Elettronica
Care Colleghe, cari Colleghi,
come già anticipato in precedenti comunicazioni, Vi informo che dal 1° gennaio 2019 entreranno in vigore importanti novità relative alla fatturazione elettronica che coinvolgeranno profondamente la gestione amministrativa di tutte le imprese, società e liberi professionisti.
Le novità riguardano sia l’emissione di fatture verso clienti e pazienti (fatturazione attiva), sia la ricezione di fatture da parte dei fornitori (fatturazione passiva).
In particolare, tutte le fatture emesse dal 1° gennaio 2019 dovranno essere del tipo "FATTURA ELETTRONICA" con l'eccezione delle fatture emesse dagli operatori che applicano il cosiddetto “regime di vantaggio” (o "regime dei minimi") e il regime forfettario.
Tutte le informazioni relative al nuovo obbligo di fatturazione elettronica sono pubblicate sul nostro sito web nella sezione PER IL PROFESSIONISTA alla voce “La professione” > “Info Fiscali” (clicca qui), che Vi invito a consultare.
Vi preciso che per l’emissione della fattura elettronica l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione gratuitamente una serie di servizi. In alternativa, è possibile acquistare specifici software applicativi forniti da ditte specializzate che si avvalgono di “gestori autorizzati” oppure delegare ai commercialisti o agli intermediari abilitati.
Il nostro Ordine ha attivato al riguardo convenzioni con diversi fornitori, in virtù delle quali gli Iscritti all’Albo possono usufruire di tariffe agevolate. Alcune ditte forniscono soltanto il servizio di fatturazione elettronica (FattApp di CompEd servizi), altre offrono invece software gestionali che consentono anche la dell’anagrafica dei pazienti (Psicogest di DQMicro, Quadernoblu di Gruppo 4 e START di Saage). L’elenco delle convenzioni è pubblicato sul nostro sito web nella sezione PER IL PROFESSIONISTA, alla voce “Servizi agli Iscritti” > “Convenzioni” (clicca qui).
Vi segnalo inoltre la convenzione stipulata tra l'Enpap e Digithera che offre prezzi agevolati e un supporto specifico per la compilazione dei documenti. Tutti i dettagli sono pubblicati nell’Area Riservata del sito dell'ENPAP (www.enpap.it), alla voce “Convenzioni”.
Vi specifico infine che nei giorni scorsi il Garante per la Privacy si è pronunciato sui rischi che la fatturazione elettronica potrebbe generare per il trattamento dei dati personali e sensibili. Ovviamente, qualora venissero confermate eventuali modifiche al nuovo obbligo di fatturazione elettronica, non mancherò di informarVi tramite newsletter.
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 54/18 - Pubblicato il numero 2-2018 del Bollettino di Informazione dell'Ordine
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che è stato pubblicato il numero 2-2018 del Bollettino di Informazione dell’Ordine dal titolo “Il lavoro dello Psicologo nella tutela delle persone di minore età”.
Gli articoli di questo numero sono:
Comunicazioni dal Consiglio
Come tutelare bambini e adolescenti?, a cura di Anna Ancona
Focus
Dall’ascolto alla tutela delle persone di minore età, a cura di Clede Maria Garavini
C’era una volta un genitore quasi perfetto… anzi, no! Come può lo Psicologo aiutare genitori in difficoltà?, a cura di Anna Roncarati
La funzione narrativa nella tutela della continuità affettiva del minore che ha smarrito o può smarrire la sua storia, a cura di Elisabetta Manfredini
La CTU a tutela del minore coinvolto nel conflitto genitoriale, a cura di Paolo Capri
Come riconoscere il maltrattamento, l’abuso e la violenza psicologica nell’infanzia e nell’adolescenza, a cura di Gloria Soavi
La tutela psicologica della persona minore autrice o vittima di reato, a cura di Patrizia Patrizi e Vera Cuzzocrea
Il Bollettino in formato PDF è integralmente consultabile e scaricabile dal nostro sito web alla voce “BOLLETTINI” (clicca qui).
Se volete contribuire a ridurre al minimo l’impatto ambientale potete inviare una e-mail a redazione@ordpsicologier.it richiedendo di non ricevere più il Bollettino cartaceo, ma esclusivamente il formato PDF.
AugurandoVi una buona lettura, Vi saluto cordialmente.Anna Ancona
Newsletter n. 53/18 - Fare chiarezza sul counseling e chiudere il tavolo UNI sui counselor
Care Colleghe, cari Colleghi,
vorrei chiarire a tutti gli Iscritti quanto mi è stato chiesto da alcuni di Voi in merito alla figura del “counselor esistenziale”.
La posizione del Consiglio e della sottoscritta è quella di non sostenere, ma di osteggiare la figura di counselor come professione, tanto più quella del “counselor esistenziale” in considerazione del fatto che qualsiasi attività di counseling psicologico è certamente riservata per legge agli Psicologi.
Ovviamente nelle riunioni del Consiglio Nazionale questa posizione è rappresentata dalla sottoscritta.
Anche il CNOP in realtà ha questa posizione sin dall’origine. A tal fine Vi riporto di seguito il comunicato appena diffuso dal CNOP stesso.
“Ci sono campagne allarmistiche in tema di counseling, che periodicamente prendono corpo per sfruttare a fini elettorali una situazione che è certamente delicata ma che l’Ordine nazionale ha seguito con obiettivi chiari e più volte palesati:
NON ESISTE UNA PROFESSIONE AUTONOMA DI COUNSELOR PERCHÉ IL COUNSELING É ATTIVITÀ DI CONSULENZA DELLE PROFESSIONI REGOLAMENTATE E, PER LE MATERIE PSICOLOGICHE, É ATTIVITÀ RISERVATA AGLI PSICOLOGI.
Questa è la posizione espressa dal CNOP in tutte le sedi, anche giudiziarie, e nelle forme opportune, nonostante qualcuno non l’abbia voluto comprendere.
Sulla vicenda si esprimerà nuovamente il Consiglio Nazionale convocato il 23 e 24 novembre a seguito di una richiesta di parere da parte del Ministero della Salute del 13 novembre u.s. con la speranza che questa volta sia chiaro a tutti, anche a quelli che non vogliono comprendere.
In tale sede, in coerenza con gli atti compiuti sinora, il CNOP chiederà al Ministero della Salute di attivarsi per chiudere il tavolo UNI per la normazione della professione del “counselor”, in coerenza con la posizione assunta dal CNOP stesso nella recente “inchiesta pubblica” nella quale abbiamo invitato gli Iscritti ad esprimere un parere negativo e perché, in ambito Psy, non esiste una professione autonoma di counselor.
Le motivazioni con le quali abbiamo invitato gli Psicologi a mobilitarsi sono le stesse che saranno portate all’approvazione del Consiglio per chiedere al Ministero della Salute la chiusura del tavolo UNI sui conselor.”
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 52/18 - Apertura iscrizioni "Buone pratiche di trasmissione di contenuti e competenze. Esperienze concrete di tutoraggio"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che il nostro Ordine, in collaborazione con le Università di Bologna e di Parma, ha organizzato un ciclo di laboratori formativi rivolti specificatamente ai tutor di tirocinio professionalizzante dal titolo “Buone pratiche di trasmissione di contenuti e competenze. Esperienze concrete di tutoraggio”.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di favorire il confronto tra tutor di tirocinio nella loro azione formativa rivolta ai futuri Colleghi, attraverso focus group che, partendo da esperienze concrete, analizzino punti di forza e criticità proprie di questo complesso e importante ruolo.
Per l’anno 2018 sono previste 2 edizioni del laboratorio che si terranno a BOLOGNA e a PARMA.
I laboratori sono rivolti a tutti gli Psicologi, indipendentemente dall’area professionale di attività (clinica, scolastica, del lavoro e delle organizzazioni, ecc.), che risultano essere tutor di tirocini professionalizzanti presso sedi convenzionate con l’Università di Bologna (per l'incontro di Bologna) o l’Università di Parma (per l’incontro di Parma).
Le iscrizioni a entrambi gli incontri si apriranno domani, giovedì 15 novembre, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.
I laboratori, per i quali è stato richiesto l’accreditamento ECM, sono riservati a 100 partecipanti ciascuno e si terranno:
a Bologna venerdì 14 dicembre 2018 dalle 9.15 alle 13.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna in Via Filippo Re, 10.
a Parma lunedì 17 dicembre 2018 dalle 9.15 alle 13.30 presso il Polo Didattico dell’Università di Parma in Via del Prato, 5 (Aule A, B, C).
Per informazioni dettagliate sui relatori e il programma dei lavori Vi invito a consultare l’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è pubblicato il modulo di iscrizione/cancellazione, reperibile anche nell’area riservata del sito alla voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.
Gli Psicologi non iscritti all’Albo dell’Emilia-Romagna interessati a partecipare all’iniziativa possono invece contattare la Segreteria all’indirizzo info@ordpsicologier.it
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 51/18 - XVII Premio Nazionale Santi Medici
Care Colleghe, cari Colleghi,
Vi informo che la Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano - Bitonto - Onlus" intendendo sostenere gli studi e le ricerche realizzati da giovani laureati, ha bandito il XVII Concorso Nazionale sul tema “Nuovi approcci terapeutici di tipo farmacologico, chirurgico e psicologico nei tumori delle vie urogenitali maschili”.
Il Concorso è riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia e Farmacia che abbiano conseguito il titolo non prima dell’anno accademico 2012/2013 e il premio sarà così attribuito:• € 3.000 per i laureati in Medicina e Chirurgia• € 3.000 per i laureati in Psicologia
• € 3.000 per i laureati in Farmacia
Il progetto e la domanda di partecipazione dovranno essere trasmessi, con le modalità indicate nel bando di partecipazione allegato alla presente, entro il 31 maggio 2019.
Per eventuali informazioni gli interessati potranno contattare la Fondazione al numero 08.03715025 o via email all’indirizzo fondazione@santimedici.org
Cordiali saluti,
Anna Ancona
Newsletter n. 50/18 - Apertura delle iscrizioni al corso "Adempimenti Fiscali di Base" del ciclo "Supporto all'avvio dell'attività professionale"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che le iscrizioni al corso “Adempimenti Fiscali di Base” del ciclo “Supporto all’avvio dell’attività professionale” si apriranno domani, martedì 30 ottobre, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.
Il seminario, rivolto a 30 partecipanti, si terrà il 22 novembre 2018 dalle ore 9 alle ore 13 a Bologna presso la sede dell’Ordine in Strada Maggiore 24.
Il programma dei lavori è disponibile sul nostro sito web alla pagina “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è reperibile il modulo di iscrizione al corso, pubblicato anche nell’area riservata del sito alla voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 49/18 - Apertura delle iscrizioni al corso "Adempimenti Giuridici di Base" del ciclo "Supporto all'avvio dell'attività professionale"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che le iscrizioni al corso “Adempimenti Giuridici di Base” del ciclo “Supporto all’avvio dell’attività professionale” si apriranno domani, giovedì 25 ottobre, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.
Il seminario si terrà il 20 novembre 2018 dalle ore 9 alle ore 13 a Bologna presso la sede dell’Ordine in Strada Maggiore 24.
Il programma dei lavori è disponibile sul nostro sito web alla pagina “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è reperibile il modulo di iscrizione al corso, pubblicato anche nell’area riservata del sito alla voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.
Vi ricordo che il corso è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti e che sul nostro sito web è disponibile il calendario completo dei seminari dell’anno 2018. L’apertura delle iscrizioni per gli incontri successivi sarà comunicata, come di consueto, tramite apposita newsletter.
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 48/18 - Presentazione di libri presso la sede dell'Ordine: "La consulenza tecnica di parte in ambito clinico-forense"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che Giovedì 22 novembre 2018 si svolgerà la presentazione del libro “La consulenza tecnica di parte in ambito clinico-forense” di Fabio Marcheselli.
L’incontro si terrà presso la sede dell’Ordine, a Bologna in Strada Maggiore 24, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Vi informo inoltre che la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati ad un massimo di 30, è pertanto necessario prenotarsi in anticipo contattando direttamente l’autore. Di seguito i recapiti:mail: marcheselli@studiopsibo.it
cell: 3397993989 oppure 3313715957
Per maggiori dettagli è possibile consultare il calendario eventi del nostro sito web (clicca qui).
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 47/18 - Prorogata al 31 ottobre la scadenza del questionario del CNOP sulle Pari Opportunità
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi ricordo che è in corso la rilevazione promossa dall’Ordine Nazionale sulle Pari Opportunità tramite il questionario realizzato dal relativo Gruppo di Lavoro nazionale la cui scadenza è stata ulteriormente prorogata al 31 ottobre 2018.
Chiedo a tutti i Colleghi la massima collaborazione nella compilazione del questionario, completamente anonimo, che richiede circa 20 minuti ed è reperibile al seguente link: https://psicologiaunimib.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_efxUfeY9iUbpk21
Invito in particolare i numerosi Colleghi che hanno iniziato la compilazione, ma non l’hanno terminata a completare il questionario, per non rischiare di perdere informazioni preziose.
RingraziandoVi nuovamente per la collaborazione, Vi saluto cordialmente.Anna Ancona
Newsletter n. 46/18 - Inchiesta Pubblica Preliminare sulla professione di "Counselor"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
come molti di voi già sapranno, l’Ordine Nazionale ha recentemente inviato una newsletter relativa al tentativo di riconoscimento della professione di "Counselor", che Vi riporto di seguito.
Dopo i successi dell'Ordine Nazionale che hanno portato alla sentenza del TAR e alla chiusura in UNI del tavolo per il riconoscimento del "Counselor relazionale", la vicenda riappare con l'apertura di un tavolo per il riconoscimento del "Counselor" generico.
L'UNI è l'ente che gestisce la normazione per la definizione delle nuove professioni non regolamentate ai sensi della legge 4/2013. L'UNI punta a riconoscere una nuova professione chiamata "Counselor" utilizzando la metodologia prevista in questi casi, che prevede una "inchiesta pubblica" preliminare su questa intenzione, aperta a tutti i cittadini, dove ogni partecipante vale un voto. La domanda che viene posta è "ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento?".
Il progetto ovviamente è quello di creare una nuova professione. La posizione dell'Ordine è chiara: questa nuova professione non serve perché il "counseling" (ovvero l’attività consulenziale) è una competenza e non una professione. Ogni professione fa consulenza nel suo campo, dagli avvocati ai medici, agli infermieri, ai promotori finanziari: non si comprende su cosa dovrebbe fare consulenza questo nuovo professionista. Peraltro nel campo delle tematiche psicologiche (di tutti gli aspetti della soggettività e delle relazioni) il consulente già esiste ed è lo Psicologo, professione già regolamentata dal 1989 e quale professione sanitaria ex legge 3/2018, con ampie garanzie per l'utenza, con un percorso formativo certo, documentabile, verificabile. Questa normazione è destinata non a chiarire ma a creare confusione e sovrapposizioni con professioni già normate (non solo la nostra). Siamo in attesa della sentenza del Consiglio di Stato, che potrebbe chiudere definitivamente tutta la vicenda, confermando la sentenza del TAR.
Si tratta di una battaglia che riteniamo assolutamente non corporativa ma a tutela del diritto alla salute dei cittadini, attraverso garanzie, riferimenti e professionisti già riconosciuti.
Invitiamo pertanto i Colleghi a partecipare all'Inchiesta Pubblica Preliminare (IPP) del progetto di norma sulla figura del "Counselor" (aprire il seguente link https://urly.it/3p9v e inviare commenti al progetto: UNI1605227) esprimendo nelle forme più chiare e corrette una posizione sull’attività oggetto di inchiesta. C'è tempo fino al 25 ottobre.L’inchiesta risponde alla domanda: “Ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento”? A nostro parere no, non si può giocare con la salute del cittadini.
Partecipiamo e supportiamo il Consiglio Nazionale nella tutela della nostra professione!
Cordialmente,Anna Ancona
Newsletter n. 45/18 - Apertura delle iscrizioni al seminario ECM "Disturbi dello Spettro Autistico: strumenti diagnostici"
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi informo che le iscrizioni al seminario “Disturbi dello Spettro Autistico: strumenti diagnostici”, organizzato nell’ambito del ciclo di seminari sulla testistica, si apriranno domani, mercoledì 17 ottobre, alle ore 21 e, come di consueto, si chiuderanno 3 giorni lavorativi prima della data di svolgimento del seminario.
L’iniziativa, per la quale è stato richiesto l’accreditamento ECM, è riservata a 70 partecipanti e si terrà il 15 e 16 novembre 2018 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 a Bologna presso Hotel Europa in Via Boldrini 11.
Per informazioni dettagliate sui relatori e il programma dei lavori Vi invito a consultare l’apposita pagina del nostro sito web, reperibile alla voce “Iniziative e corsi” > “Opportunità formative” della sezione PER IL PROFESSIONISTA (clicca qui). Alla medesima pagina è pubblicato il modulo di iscrizione/cancellazione, reperibile anche nell’area riservata del sito alla voce “Visionare/modificare lo stato delle iscrizioni alle iniziative in corso”.
Cordiali saluti,Anna Ancona
Newsletter n. 44/18 - Ultimi giorni per compilare il questionario del CNOP sulle Pari Opportunità
Carissime Colleghe, carissimi Colleghi,
Vi ricordo che è in corso la rilevazione promossa dall’Ordine Nazionale sulle Pari Opportunità tramite il questionario realizzato dal relativo Gruppo di Lavoro nazionale la cui scadenza è stata prorogata al 22 ottobre 2018.
La sensibilizzazione sulle Pari Opportunità rappresenta un obiettivo imprescindibile per tutti gli Ordini Professionali a livello nazionale e internazionale, come evidenziato anche dall’Agenda del Millennio (Europa 2030, Obiettivo 5).
Per questa ragione chiedo a tutti i Colleghi la massima collaborazione nella compilazione del questionario, completamente anonimo, che richiede circa 20 minuti ed è reperibile al seguente link: https://psicologiaunimib.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_efxUfeY9iUbpk21
Le domande che troverete sono inerenti la vita professionale e le risposte dovranno essere riferite alla Vostra personale esperienza. Lo strumento è articolato in tre parti: la prima più generale, la seconda caratterizzata da scale standardizzate e la terza volta a rilevare alcuni dati socio-anagrafici. Vi preciso che le scale standardizzate sono state selezionate tra le quelle disponibili in lingua italiana e possono risultare un po’ datate in alcune affermazioni: il Gruppo di Lavoro ha comunque ritenuto preminente l’utilizzo di strumenti standardizzati per garantire maggior affidabilità nei risultati.
RingraziandoVi per la collaborazione, Vi saluto cordialmente.Anna Ancona
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche e, con il tuo consenso, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per modifcare le tue preferenze clicca su "Personalizza" o sul menu "Preferenze cookie" in fondo ad ogni pagina.